Nuovo naufragio a largo della Libia, 57 le vittime accertate. Le proposte del Centro Astalli, Ripamonti: "Attivare misure necessarie per porre fine all’ecatombe”. La stima dell'Oim: quasi mille morti nel Mediterraneo centrale nel 2021
Fatti
Lo riferisce il presidente Istat, nel corso di una audizione in commissione Lavoro alla Camera. Blangiardo: nel 2020 un crollo dei consumi mai registrato da dopoguerra. Coinvolti dalla Cig 6,8 milioni di dipendenti
"Io penso che casi di questo genere non dovevano certo succedere, su questo non c'è dubbio. C'è una ferma condanna, però bisogna anche dire che non va penalizzato un corpo quale...
La ministra a Milano per la presentazione di protocollo d'intesa per la promozione di attività di cura del verde con il coinvolgimento di persone detenute. "Tra carenze, rivolte e pandemia, per le carceri un anno difficile"
"Il 25 luglio è stata una giornata molto tesa in Tunisia con numerose manifestazioni da parte del popolo tunisino, in maggioranza giovani, per numerosi motivi che vanno dalla crisi politicae, economica, aumento della disoccupazione...
In Italia ci sono attualmente 68.236 positivi per Covid-19, con un incremento di 1.979 casi da ieri.
I dati emergono dalla relazione del Centro comune di ricerca (Ccr) della Commissione presentata oggi. Il rapporto sulla "Solitudine nell'Unione europea", mettendo in relazione le ultime prove scientifiche ha mostrato come i sentimenti di solitudine siano raddoppiati in tutti i gruppi di età nei primi mesi della pandemia
Rapporto del ministero sugli stranieri nel mercato del lavoro: sono 2,3 milioni, ma il 35% di quelli “spariti” nel 2020 (160 mila su 450 mila) sono stranieri. L'incidenza di povertà assoluta è al 25% tra le famiglie con almeno uno straniero
Un cittadino dell’Ue su quattro riferisce di sentirsi “solo” durante i primi mesi della pandemia di coronavirus: è quanto emerge da un rapporto del Centro comune di ricerca (Jrc) della Commissione, presentato oggi.
I dati diffusi oggi dall'istituto europeo: nel 2020 sono oltre 129 mila i minori di 18 anni che hanno presentato una prima domanda all'Unione europea. La cittadinanza siriana la più rappresentata (25%) tra i minori richiedenti asilo
I dati del Fondo San Giuseppe della diocesi di Milano. Su 3.172 persone aiutate durante il primo lockdown, oltre mille in difficoltà per molti mesi. “Vedremo gli effetti dello sblocco licenziamenti e sfratti in autunno”, avverte Luciano Gualzetti, direttore di Caritas Ambrosiana
“Il fine settimana ha segnato molti centri del nostro territorio che, a causa degli incendi, ha subito gravi e ingenti danni nelle campagne e arrecato grosse preoccupazioni alle comunità. È deplorevole che la nostra terra ancora sia stata ferita per mano dei suoi stessi figli che non hanno a cuore la cura della Casa comune. Assicuro tutta la mia vicinanza e solidarietà alle comunità colpite e in particolare a chi, a causa di questa piaga, ha perso i suoi beni e le sue attività”.
Filiera Italia vorrebbe almeno più tempo per l’entrata in vigore dell’obbligo del green pass, ma anche l’imposizione della vaccinazione a tutto il personale degli esercizi alimentari.
In Italia ci sono attualmente 62.523 positivi per Covid-19, 3.771 in più rispetto a ieri.
Viene così riconosciuto l’eccezionale valore artistico e storico universale di Padova Urbs picta, con un insieme di capolavori realizzati tra il 1305 e il 1397 che hanno rivoluzionato la storia dell’arte, partendo da Giotto fino a Jacopo da Verona e passando per Guariento, Giusto de Menabuoi, Altichieri da Zevio e Jacopo Avanzi