La guerra ha cambiato in profondità anche la “geografia” fisica e spirituale della Chiesa in Ucraina. “Siamo diventati – osserva don Taras Zheplinskyi - una chiesa unita attorno al comandamento di amare Dio e il prossimo. Una Chiesa, che nonostante il pericolo, rimane e sceglie di stare a fianco della gente che soffre. Una Chiesa che cerca di proteggere e salvare la vita. Una Chiesa al servizio di tutti, nella società. Una Chiesa dove tutto è condiviso e se c’è una parte che soffre, tutti, in Ucraina e nel mondo, sentono e vivono quella stessa sofferenza”.
Fatti
Ogni nascita in tempo di guerra è “una sfida nuova per i genitori” ma è anche un segno che “ci dà la speranza che il bene sconfiggerà il male”.
Stop al green pass per i ristoranti all’aperto e nel trasporto pubblico, via l’obbligo di super green pass al lavoro, allentamento delle norme sui contatti a scuola, abolizione della quarantena per i contatti stretti di positivi, anche non vaccinati, mascherine al lavoro anche chirurgiche e non per forza Ffp2.
La normativa ha ottenuto 285 voti a favore, un contrario e 47 astenuti. Il relatore Perantoni: "Sintesi tra il rispetto della pronuncia della Consulta e la previsione di norme estremamente rigide per i mafiosi non pentiti"
Approvate le nuove norme con cui l'Italia recepisce le direttive europee in tema di conciliazione famiglia-lavoro. Novità anche sul fronte delle condizioni di lavoro e della trasparenza
Il Senato ha convertito definitivamente in legge il decreto che introduce misure urgenti per la crisi ucraina. Sul provvedimento il governo aveva posto la questione di fiducia. I voti favorevoli sono stati 214, i contrari 35, nessun astenuto.
Una guerra iniziata 11 anni fa, “che purtroppo non è ancora finita”. Lo scrive suor Marta Luisa dal Monastero trappista di “Nostra Signora Fonte della Pace” di Azeir, in Siria. Dal 2005 infatti un piccolo gruppo di sorelle, provenienti dal monastero di Valserena, in Toscana, si è stabilito vicino ad Aleppo, per dare inizio a una nuova comunità monastica.
Dalla rete nazionale al potenziamento del personale, dell'assistenza e l'incremento del fondo. Sono alcuni degli impegni presi dal governo e segnalati dal sottosegretario di Stato alla Salute Andrea Costa, a margine della votazione alla Camera
La risposta cattolica alla pulizia etnica a Banja Luka, durante la guerra di Bosnia di 30 anni fa: fare il bene per dimostrare che stare insieme era possibile senza odiarsi. La testimonianza del direttore della Caritas locale, don Miljenko Anicic. Gli aiuti di ieri e i progetti di oggi
In aumento anche le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 8.080 (+3,6%). E' quanto emerge dai dati diffusi dall'Inail su infortuni e malattie presentate entro il mese di febbraio
La proposta di Cristina Cattaneo al Parlamento Ue: avviare un progetto di collaborazione e creare strutture dedicate alle interviste dei parenti degli scomparsi. "Identificazione dei morti, fattore determinante per la dignità dei defunti e delle famiglie ma anche fondamentale dal punto di vista legale". Le esperienze pilota in Italia
"I leader mondiali hanno la possibilità di salvare i bambini afghani dalla fame, dallo sfruttamento e dalla morte se, durante la conferenza virtuale dei donatori che avrà luogo domani, si impegneranno immediatamente per stanziare i fondi necessari". Lo afferma Save the Children
"I cittadini ucraini che hanno presentato domanda di emersione e sono ancora in attesa del rilascio del permesso di soggiorno, potranno uscire dall’Italia per prestare soccorso ai familiari". Assindatcolf commenta le novità del Dpcm in materia di protezione temporanea: "Piccola 'vittoria' che potrebbe cambiare la vita a migliaia di persone"
“Il Parlamento europeo è stato, per dodici anni, la sua casa. Qui ha costruito relazioni, amicizie e legami che andavano e andranno ben oltre i semplici rapporti di lavoro”.
La ministra dell'Interno in audizione in commissione Schengen alla Camera fornisce i dati dell'accoglienza: arrivati 75.115 ucraini di cui 38 mila donne, 7 mila uomini, 22 mila minori. Rallenta il ritmo degli arrivi negli ultimi giorni