"Grati a chi ha contribuito alla tutela della salute e ai servizi". Le parole del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata nazionale in memoria delle vittime dell'epidemia da Coronavirus
Fatti
Implementazione della Direttiva 55/2001, il "Dpcm non è stato ancora pubblicato". Sull'accoglienza le organizzazioni del Tavolo asilo e immigrazione chiedono "una regia unitaria" con il "protagonismo del terzo settore e delle reti nazionali con esperienza consolidata"
La direttrice generale Catherine Russell: "Più di 10.200 sono stati uccisi o feriti; 4 su 5 hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria"
In Italia ci sono attualmente 1.088.217 positivi per Covid-19, 34.050 in più rispetto a ieri.
Tra il 9 e il 12 marzo Amnesty International ha raccolto drammatiche testimonianze di persone evacuate dalla città di Izium, nella regione ucraina orientale di Kharkiv, assediata e bombardata dalle forze russe dal 28 febbraio e i cui abitanti rimasti e rifugiati nelle cantine e nei sotterranei
Progetto dell’Agenzia europea per la droga (Emcdda) che ha analizzato le acque reflue in 75 città europee di 25 paesi. Lo studio indica un aumento complessivo dei rilevamenti di quattro delle cinque droghe analizzate: cocaina, anfetamine, metanfetamine, Mdma/ecstasy e cannabis
Il PNRR è un’occasione da non perdere per rendere il settore dei trasporti sostenibile ed efficiente. Per questo servono intermodalità e risposte concrete alla crisi energetica.
"In Bosnia-Erzegovina c'è tanta voglia di Italia": così l'ambasciatore di Italia a Sarajevo, Marco Di Ruzza, sintetizza lo stato ottimale delle relazioni bilaterali tra i due Paesi che vantano rapporti diplomatici lunghi 159 anni. In una intervista al Sir, il diplomatico italiano racconta l'impegno del nostro Paese in Bosnia, paese nevralgico del quadrante balcanico, che proprio in questi giorni ricorda i 30 anni dello scoppio della guerra e dell'assedio di Sarajevo
Un “Moleben per la pace in Ucraina e per la Russia”. Lo hanno celebrato i giovani ortodossi di tutto il mondo per implorare il dono della pace e fermare il conflitto russo-ucraino.
Carla Garlatti ascoltata in Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. “Occorre partire dai più piccoli con educazione all’affettività e alla parità”. E ha aggiunto: “L’Italia deve avere l’umiltà di vedere i propri punti deboli a proposito di violenza, non solo rispetto alle risorse ma anche rispetto al contesto sociale e culturale che a lungo ha negato, minimizzato e sottovalutato gli effetti o l’esistenza stessa della violenza di genere”
Dopo la morte, in Ucraina, del reporter americano Brent Renaud, si allunga l'elenco dei giornalisti caduti sul campo per raccontare la guerra voluta dal Cremlino. Di loro, e del loro coraggio, conosciamo qualche dettaglio, raccontatoci dai media. Di tante altre vittime della furia russa non sapremo mai nulla. Così come ben poco conosciamo di altre guerre combattute oggi nei quattro angoli del mondo. Una riflessione del direttore della Fondazione Missio, organismo pastorale della Cei
In vista della Giornata in memoria delle vittime dell’epidemia (18 marzo), la Fondazione traccia il bilancio dei progetti in Italia e nel mondo. E ricorda "il dolore affrontato da Bergamo"
253 voti favorevoli, 117 contrari e un astenuto. La discussione in parlamento segue la sentenza del 2019 della Corte costituzionale sulla morte di dj Fabo
Gianfranco Refosco è stato riconfermato segretario regionale della Cisl Veneto. Dignità e tutela sono i punti cardine dell’occupazione
Numero sottostimato ma la copertura vaccinale, soprattutto in Italia, ha ridotto l’ospedalizzazione. Nel mondo dall’inizio della pandemia sono morte oltre 6 milioni di persone a causa del Covid-19. Uno ogni 1.300 abitanti secondo i dati della statunitense Johns Hopkins University.