I dati del Censimento generale dell’agricoltura di Istat. Sensibile calo del numero delle aziende agricole: a ottobre 2020 risultano attive 1.133.023 aziende agricole. Nell’arco dei 38 anni intercorsi dal 1982 (anno di riferimento del 3° Censimento) scomparse quasi 2 aziende agricole su 3. Ma la dimensione media delle aziende agricole è più che raddoppiata. Dal 2010 sensibilmente diminuite le aziende che coltivano terreni esclusivamente di proprietà
Fatti
Presentato a Roma il rapporto “I padroni della Terra”, redatto da Focsiv. Il fenomeno si concentra in alcuni paesi: il più coinvolto è il Perù con 16 milioni di ettari, seguono a distanza il Brasile e l’Argentina, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea, mentre in l’Europa orientale c’è l’Ucraina, e nel continente africano il Sud Sudan, il Mozambico, la Liberia e il Madagascar. Come la digitalizzazione sta facilitando le operazioni di accaparramento
Migliaia di bambini hanno perso genitori e fratelli nel terremoto di magnitudo 5,9 che mercoledì scorso ha devastato alcune zone del sud-est dell'Afghanistan, lasciandoli nella paura e a rischio di abusi e sfruttamento
“Siamo qui oggi a dire: basta, basta, basta, fermiamo la guerra!”. Lo ha detto il vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Conferenza episcopale italiana, mons. Francesco Savino, alla conferenza stampa che si è svolta a Odessa all’arrivo della carovana della pace, organizzata dal coordinamento #stopthewarnow e alla quale ha aderito anche la Cei. Il convoglio, composto da 15 mezzi, è sostenuto da una delegazione di 50 persone in rappresentanza di 175 organizzazioni della società civile italiana ed ha portato 40 tonnellate di beni di prima di necessità per la popolazione
L’uomo è morto nel rogo sviluppatosi nelle baracche di Torretta Antonacci, nelle campagne tra San Severo, Foggia e Rignano Garganico. Davide Fiatti e Jean René Bilongo (Flai Cgil): “La provincia di Foggia è destinataria di oltre 100 milioni di euro stanziati dal Pnrr. Quelle risorse vanno impegnate per risanare il volto deturpato del lavoro in agricoltura”
Da un'analisi sintetica dei dati emerge che oltre alle caratteristiche personali dei candidati, sempre molto rilevanti sul territorio, ha giocato un ruolo decisivo la capacità degli schieramenti di presentarsi agli elettori in modo unitario. Si conferma che sia il centro-sinistra che il centro-destra vincono quando riescono a realizzare una convergenza di elettorati che in alcuni casi può anche prescindere da alleanze formali tra partiti. Resta sullo sfondo la grande questione dell'astensionismo su cui le forze politiche nazionali devono riflettere tenendo anche conto del risultato molto significativo dei candidati delle liste civiche
“Ieri l’intera Ucraina, tutto il territorio della nostra madrepatria è diventato epicentro del più massiccio attacco missilistico della Russia durante gli ultimi giorni di questa guerra. Sull’Ucraina sono stati lanciati più di 45 missili alati provenienti dal territorio bielorusso, dal Mar Nero. Stamattina alle 6, un attacco missilistico si è abbattuto sulla nostra città di Kyiv, sulla nostra capitale. Sopra la città di Kyiv si è alzata la nube nera”.
Il fenomeno della risalita del cuneo salino dal mare al fiume è dovuto alla diminuzione della portata di acqua dolce da monte.
I vescovi americani indicano la direzione di marcia dopo la decisione della Corte Suprema che venerdì ha ribaltato Roe v. Wade, la sentenza storica che, a partire dal 1973, ha stabilito il diritto all'aborto negli Stati Uniti. L’arcivescovo José H. Gomez di Los Angeles, presidente della Conferenza episcopale americana e l'arcivescovo William E. Lori, presidente del Comitato pro-life, hanno definito la giornata “storica”, sottolineando che “per quasi cinquant'anni, l'America ha applicato una legge ingiusta che ha permesso ad alcuni di decidere se altri possono vivere o morire: una politica che ha provocato la morte di decine di milioni di bambini”
La Corte Suprema degli Stati Uniti, venerdì mattina, ha ribaltato la storica sentenza Roe v. Wade, che da oltre 50 anni regola il diritto all’aborto a livello federale.
In Italia ci sono attualmente 678.178 positivi per Covid-19, 25.606 in più rispetto a ieri.
Guerra in Ucraina, Donatella Di Cesare: «Tutti quelli contrari alle armi non hanno voce in capitolo»
«Una grande ecatombe. È già un suicidio di massa, un terrificante martirio collettivo». Donatella Di Cesare, docente ordinario di Filosofia teoretica alla Sapienza di Roma, continua a dar voce a chi non si allinea al pensiero unico sulla guerra in Ucraina. Di Cesare ha ribadito le ragioni dell’alternativa al massacro anche allo Sherwood Festival di Padova durante il dibattito “La guerra oltre la guerra” con la filosofa Ida Dominijanni, l’economista Andrea Fumagalli e lo scrittore Davide Grasso. «Oggi più che mai lo sforzo è di evitare l’alternativa di schierarsi con i russi o con gli ucraini. Il punto è la catastrofe dell’Europa, che era nata con il compito di far coabitare popoli, non di assecondare nazionalismi o peggio gabbie etniche».
Nel nuovo rapporto di Msf, dal titolo “Nessuna pietà per i civili”, viene mostrata con dati medici e testimonianze del treno adibito a clinica d’urgenza la mancanza di protezione dei civili in guerra. Sul convoglio ferroviario 355 feriti di guerra: l’11% ha meno di 18 anni, il 30% più di 60
Il Forum Veneto delle Associazioni Familiari alla Quinta commissione permanente del Consiglio Veneto
Via libera del Consiglio europeo alla candidatura di Ucraina e Moldavia per un futuro ingresso nell’Ue.