Amnesty International ha pubblicato le conclusioni di una ricerca svolta sul campo a Serhiivka, la città costiera dell’Ucraina meridionale, colpita il 1° luglio da attacchi delle forze russe. Gli attacchi, portati a termine con missili anti-crociera, hanno centrato un intero condominio e un albergo causando almeno 21 morti e 35 feriti, alcuni dei quali in condizioni così gravi che il numero delle vittime potrebbe aumentare
Fatti
Torna ancora una volta in emiciclo a Strasburgo la decisione della Corte suprema statunitense di abolire il diritto all’aborto negli Stati Uniti.
Lo rivela il report annuale di Avviso Pubblico. La Campania si conferma dal 2017 la regione in cui sono state registrate il maggior numero di intimidazioni. Seguono Sicilia e Calabria. Quarto posto per la prima regione al di fuori del Mezzogiorno: la Lombardia
È stata rimandata la partenza dall’Italia della terza “carovana della pace”, prevista per il 14-18 luglio, con destinazione Odessa e Mykolaiv. A farlo sapere al Sir sono i promotori dell’iniziativa, la rete #Stopthewarnow, che coordina oltre 175 associazioni, movimenti e enti italiani. Reduci da due “spedizioni” ad aprile e a giugno, carichi di aiuti umanitari e volontari, le associazioni hanno dovuto fermarsi. Don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana, spiega: “Non abbiamo mai fatto un’attività o preso un’iniziativa che non sia stata concordata con i partner locali”
Si è aperta una nuova finestra dal 15 luglio fino al 30 settembre per presentare o ripresentare domanda per partecipare al bando pubblico per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale nell’ambito del Pnrr “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea.
Il monitoraggio era scattato dopo il crollo del ponte Morandi di Genova nell’agosto 2018 e, dopo una perizia, era scattata l’ordinanza che vietava gli attraversamenti per i mezzi superiori alle 18 tonnellate.
Non più argini rasati sempre a zero: a Montegrotto Terme in alcuni degli scoli seguiti dal consorzio di bonifica Bacchiglione arriva la manutenzione “gentile”, attenta agli aspetti ambientali.
Una mano, anzi un pasto a sostegno delle famiglie in difficoltà economiche e dei ristoratori e pizzaioli pesantemente colpiti prima dall’emergenza Covid e poi dal rincaro di energia e materie prime.
Padova. Come si chiamerà il prossimo polo della salute nella zona di San Lazzaro? Da San Leopoldo Mandic a Tina Anselmi, ecco alcune proposte
Covid. Nel Padovano il 40 per cento dei casi potrebbe non essere certificato
Quattro mesi dopo lo scoppio del conflitto, in Veneto continuano ad arrivare profughi ucraini alla ricerca di tranquillità e sicurezza. La rete messa in piedi da Regione, prefettura, enti e Diocesi sta reggendo, consentendo un’integrazione graduale nella quotidianità
Due italiani su tre hanno deciso di fare i bagagli e partire. Si stimano oltre 63 milioni di partenze, anche all’estero. Numeri da tutto esaurito e da livelli pre-pandemia, nonostante il rincaro dei prezzi che rende proibitivo noleggiare un auto, rilassarsi al mare o in montagna
In Italia ci sono attualmente 1.146.034 positivi per Covid-19, 58.762 in più rispetto a ieri.
Legambiente presenta la 29^ edizione del dossier che premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Non si arresta la crescita nel Sud Italia è boom di comuni ricicloni (il 28,3% sul numero totale), anche se il primato resta del Nord (66,3%), con capofila il Veneto
Imprigionamenti, torture e persecuzioni: raccolte le testimonianze di 48 uiguri e kazachi detenuti dalle autorità cinesi nella Regione autonoma. Appello all’Alta commissaria delle Nazioni unite Bachelet affinchè agisca prima della fine del suo mandato