Fatti

Amnesty International ha pubblicato le conclusioni di una ricerca svolta sul campo a Serhiivka, la città costiera dell’Ucraina meridionale, colpita il 1° luglio da attacchi delle forze russe. Gli attacchi, portati a termine con missili anti-crociera, hanno centrato un intero condominio e un albergo causando almeno 21 morti e 35 feriti, alcuni dei quali in condizioni così gravi che il numero delle vittime potrebbe aumentare

È stata rimandata la partenza dall’Italia della terza “carovana della pace”, prevista per il 14-18 luglio, con destinazione Odessa e Mykolaiv. A farlo sapere al Sir sono i promotori dell’iniziativa, la rete #Stopthewarnow, che coordina oltre 175 associazioni, movimenti e enti italiani. Reduci da due “spedizioni” ad aprile e a giugno, carichi di aiuti umanitari e volontari, le associazioni hanno dovuto fermarsi. Don Tonio Dell’Olio, presidente della Pro Civitate Christiana, spiega: “Non abbiamo mai fatto un’attività o preso un’iniziativa che non sia stata concordata con i partner locali”

Si è aperta una nuova finestra dal 15 luglio fino al 30 settembre per presentare o ripresentare domanda per partecipare al bando pubblico per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale nell’ambito del Pnrr “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea.

Due italiani su tre hanno deciso di fare i bagagli e partire. Si stimano oltre 63 milioni di partenze, anche all’estero. Numeri da tutto esaurito e da livelli pre-pandemia, nonostante il rincaro dei prezzi che rende proibitivo noleggiare un auto, rilassarsi al mare o in montagna

Legambiente presenta la 29^ edizione del dossier che premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Non si arresta la crescita nel Sud Italia è boom di comuni ricicloni (il 28,3% sul numero totale), anche se il primato resta del Nord (66,3%), con capofila il Veneto