È stato formalmente trasmesso alla Commissione europea il Programma Nazionale “Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027”. Ne dà notizia il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che sottolinea come il Programma abbia una dotazione finanziaria di oltre 4 miliardi euro e includa anche gli interventi di contrasto alla deprivazione materiale che in precedenza erano sostenuti dal Fondo di aiuti europei agli indigenti
Fatti
I reclusi lamentano le condizioni proibitive in cui vivono, tra pestaggi e mancata assistenza. Ieri presidio di solidarietà delle associazioni siciliane: “Luoghi di ingiusta detenzione dove vengono negati i diritti umani e dove la violenza continua ad essere l’unica risposta alle legittime richieste”
Indagine realizzata per Facile.it: sono 8,3 milioni gli italiani che, negli ultimi 12 mesi, hanno subito una truffa nell’ambito di una delle principali voci di spesa familiare. Il 7,1% ha dichiarato di aver subito una truffa legata alle utenze luce e gas, il 6,5% nell’ambito delle carte elettroniche e il 5,2% nella telefonia mobile. Il 15,1% di chi non ha denunciato si è astenuto perchè si è sentito ingenuo per esserci cascato
Il 1° luglio 1997, ad Hong Kong, la bandiera britannica viene ammainata per sempre. Al suo posto vengono issati i vessilli della Repubblica Popolare Cinese e la bandiera di Hong Kong. È l’inizio di un nuovo percorso storico per la città e i suoi abitanti. Nonostante le restrizioni anti-Covid, per le cerimonie di commemorazione, è arrivato ad Hong Kong il presidente cinese Xi Jinping e le sue prime parole sono “prosperità e stabilità a lungo termine”. Ma in questi giorni Hong Kong è una città blindata
Quando ormai sono già trascorsi oltre 4 mesi da quel 24 febbraio, data in cui la Russia ha invaso il territorio dell’Ucraina, nessuno sembra in grado di prevedere quanto ancora potrà durare la guerra in atto su quel territorio. Per questo motivo, uno dei rischi è abituarsi al conflitto e non darsi più da fare per offrire un contributo. Il punto della situazione con don Marco Semehen, della basilica di Santa Sofia a Roma, e Ignazio Schintu, direttore operazioni emergenze e soccorsi della Croce rossa italiana
Nel Paese invaso dai russi l’ong italiana lavora in partnership con l’associazione locale Vrb fornendo kit medici e umanitari e assiste le persone che sono scappate dalle zone più calde del conflitto. Nel Paese vicino che ospita tanti rifugiati i sanitari visitano e ricostruiscono la storia clinica dei fuggiaschi. Ad agosto dovrebbe partire la formazione di personale moldavo, come richiesto dal Ministero della Salute locale
Indagine dell'associazione Laboratorio Adolescenza e dell'Istituto di ricerca Iard. A influenzare il rapporto con il proprio fisico e con il cibo risulta importantissimo il ruolo di influencer, fashion blogger, pubblicità: vale per il 59,1% dei maschi e per il 77,6% delle ragazze. Tra il 2002 e il 2002, la percentuale di chi ha smesso di fare attività sportiva è passata dal 20,1% al 32,4%
Si chiede ad Atene di interrompere la detenzione di giovani rifugiati e riformare le sue leggi migratorie. La richiesta fa seguito alle prove presentate da Still I Rise (Sir) e I Have Rights (Ihr) ad aprile 2022
Chi osserva quotidianamente le falde acquifere sotterranee non ha dubbi: l'attuale siccità era prevedibile. Anzi, più ancora: muovendosi per tempo si poteva fare qualcosa per renderla meno dannosa. Ne è convinto il direttore di Sinergeo, società con sede a Vicenza che da oltre trent’anni è impegnata in progetti professionali e di ricerca della risorsa idrica presente nel sottosuolo
I dati provvisori dell'Istituto. Le denunce di infortunio presentate entro lo scorso mese di maggio sono state 323.806 (+47,7%). Sono 70 in meno quelli mortali (364). Le malattie professionali denunciate sono state 25.593 (+7%)
Posticipati tutti i provvedimenti all'ordine del giorno, tra i quali quelli sulla cannabis, per la legalizzazione della coltivazione e detenzione da parte di maggiorenni e per uso personale di massimo quattro piante femmine, e sullo Ius scholae per la concessione della cittadinanza ai figli di immigrati che abbiano completato un ciclo scolastico
A stabilirlo è la legge che ha definito le norme di attuazione del Pnrr, appena approvata dal Parlamento e appena pubblicata in Gazzetta ufficiale. Il personale finora era tutto temporaneo. Garlatti: “Tappa significativa nel processo di rafforzamento del sistema di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, che arriva proprio in una fase di crisi nella quale è indispensabile dare priorità ai diritti di bambini e ragazzi”
La rete Clamor, emanazione del Consiglio episcopale latinoamericano (Celam), esprime il proprio sgomento per il ritrovamento, in Texas (Usa), di un autocarro rimorchio, con all’interno 53 migranti morti.
L’arcivescovo di San Antonio in Texas ha definito “crudele e disumana” la morte dei 53 migranti, ritrovati soffocati in un camion frigorifero, vicino alla città, la scorsa notte. Mons. Gustavo Garcia Siller ha chiesto preghiere per le anime dei defunti e ne ha chieste altrettante per i 12 sopravvissuti “bambini e adulti” che ora dovranno “portare con sé i ricordi di questa scena di carneficina”.
“Il Kenya ha 42 lingue e in molte ‘povero’ e ‘solo’ si dice con la stessa parola: se uno rimane solo, diventa anche povero, non solo economicamente, ma anche di idee, forza, coraggio, con una povertà che si sovrappone a quella materiale”. Il non essere solo è stata la ricchezza di Gianfranco Morino, chirurgo classe 1958, originario di Acqui Terme: arrivato in Africa nel 1986 con il servizio civile, è poi tornato nel 1991 con la moglie. Insieme a un gruppo di persone che condividevano l’amore per l’Africa, la sete di giustizia e la preoccupazione per la salute, nel 2001 ha dato vita all’associazione World friends