Fatti

Cosa succede al Cairo? La serie televisiva “Al Ikhtiyar3” rappresenta il capo dello Stato Al Sisi come una figura vincente ed eroica. Ma - racconta un servizio del nuovo numero di Popoli e Missione - il Paese è sull'orlo del baratro, sia sul piano economico che politico. Pesa una doppia minaccia da Est e da Ovest: gli effetti nefasti della guerra russo-ucraina da un lato, e la decisione della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse dall'altro

L’allarme dell’Unicef: nelle regioni dell’Etiopia più colpite dalla siccità, il matrimonio precoce è in media più che raddoppiato nell’arco di un anno. Il numero di bambini a rischio di lasciare la scuola in Etiopia, Kenya e Somalia, a causa dell’impatto della crisi è triplicato in tre mesi, lasciando le ragazze adolescenti esposte a una serie di rischi, che comprendono le mutilazioni genitali femminili e il matrimonio precoce

Il settore agroalimentare globale deve affrontare sfide fondamentali nel prossimo decennio, in particolare la necessità di nutrire in modo sostenibile una popolazione in continuo aumento, gli impatti della crisi climatica e le conseguenze economiche e le interruzioni dell'approvvigionamento alimentare legate alla guerra in Ucraina. E’ quanto si sostiene in un rapporto diffuso oggi da Fao e Ocse

Oltre 20 le tonnellate sequestrate solo nel 2021. I dati riportati nell’ultima Relazione annuale al Parlamento sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia. Diminuiscono operazioni antidroga, nel 2020 anche la spesa per l’acquisto degli stupefacenti e il numero di persone segnalate e condannate per reati di droga

Verso la riforma della legge sulla cittadinanza. Introdotto il criterio della promozione se il ciclo di cinque anni coincide con le elementari. A fare richiesta di cittadinanza potrà essere anche solo uno dei genitori con residenza legale in Italia. Per il minore tolto il riferimento alla permanenza ininterrotta sul suolo italiano

Alla fine Gianantonio Michelusi (per tutti Giampi) l’ha spuntata ed è diventato sindaco di Thiene dopo aver ottenuto il 58 per cento delle preferenze al ballottaggio del 26 giugno.

A otto mesi dalle elezioni del 10 ottobre 2021, non si sblocca la situazione politica in Iraq. Notizia di questi ultimi giorni è la decisione da parte dei 73 deputati del movimento che fa capo al leader sciita Muqtada al-Sadr di dimettersi in blocco dal Parlamento. Una mossa che rende ancora più difficile la nomina del presidente e di conseguenza la formazione di un governo di maggioranza.  Per l’Iraq si prospettano nuove elezioni e proteste popolari. Il commento del patriarca caldeo di Baghdad, card. Louis Raphael Sako.

Nell’ultimo rapporto dell’Unodc, l’Ufficio delle Nazioni unite su droga e crimine, le stime aggiornate sulla produzione e sul traffico delle droghe nel mondo. Preoccupa l’inarrestabile crescita del mercato della cocaina. Nel 2020 un aumento dell’11 per cento rispetto all’anno precedente

Dalle difficoltà economiche ai dolori della pandemia, c’è sempre un punto per ripartire anche se ci si sente inutili e soli. Il servizio InOltre compie 10 anni. Prevenzione suicidi Il servizio psicologico InOltre della Regione Veneto era stato avviato nel 2012 per essere accanto agli imprenditori in crisi fino a oggi ha accolto 15 mila contatti telefonici e salvato mille vite a rischio

Il governatore regionale del Lugansk Sergey Gaidai chiede ai civili di lasciare subito Lysychansk, la città gemella di Severodonetsk sotto i bombardamenti russi. "Cari residenti della comunità territoriale della città di Lysychansk - scrive su Telegram - e loro parenti. A causa della reale minaccia alla vita e alla salute, chiediamo l'evacuazione immediata”. A raccontare al Sir la situazione in città è un sacerdote salesiano che dall’inizio della guerra si è stabilito a Dnipro per raggiungere più facilmente le città della regione del Donbass con pulmini carichi di aiuti, cibo e medicine per la popolazione rimasta lì