I dati e le considerazioni dell’ultimo rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione, a cura di Fao, Ifad, Unicef, Wfp e Oms. Nel 2021, circa 2,3 miliardi di persone (29,3%) in tutto il mondo erano in una situazione di insicurezza alimentare moderata o grave, 350 milioni in più rispetto a prima dello scoppio della pandemia
Fatti
“Rapporto MonitoRare 2022” di Uniamo. Nel 2020 erogate 8 milioni di dosi di farmaci orfani, lo 0,03% del consumo farmaceutico totale. Si stima che il numero di persone con malattia rara in Italia sia compreso fra i 2,1 e i 3,5 milioni. Il nostro Paese ha accolto oltre 8.200 persone nel quinquennio 2016/2020, contro le 180 che hanno dovuto recarsi all’estero per le cure. Disomogeneità territoriali nell’accesso ai servizi sanitari e sociali; rilevante il fenomeno della mobilità sanitaria
Lunedì 11 luglio, 150 rappresentanti di 35 movimenti e associazioni italiani andranno a Kiev per una “Marcia per la pace”. All’iniziativa ha aderito anche l’Azione Cattolica. Domenica 10 luglio, alla vigilia della manifestazione, saranno collegate con Kiev 15 piazze italiane ed europee (una a Londra) dove altri 500 attivisti faranno sentire la propria voce e il proprio sostegno alla società civile ucraina. A Kiev, ad accogliere i partecipanti ci saranno anche il sindaco e il vice sindaco della capitale ucraina e il nunzio apostolico. “Non siamo pacifisti ideologici”, spiega Riccardo Bonacina, direttore del settimanale Vita e tra i promotori del Progetto Mean
In Italia ci sono attualmente 1.087.272 positivi per Covid-19, 68.093 in più rispetto a ieri.
Nella Bassa Modenese tra agricoltori, allevatori e viticoltori impegnati a fare fronte alla siccità e ai rincari di elettricità e gas, conseguenze della guerra in Ucraina, con creatività, tradizione e proposte concrete. La necessità di realizzare, come chiedono Coldiretti e Anbi, almeno 10mila invasi sparsi sul territorio, per conservare l’acqua piovana e distribuirla quando serve
L’appuntamento è per sabato 23 luglio. L’appello della rete di organizzazioni: “E’ necessario che il nostro paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato e avviino un percorso per una conferenza internazionale di pace”
Il presidente dell'Inps al convegno “Il fenomeno migratorio e gli effetti sulle pensioni pagate all'estero”, tenutosi oggi a Roma. “Le pensioni che paghiamo all’estero, 326 mila distribuite in 160 Paesi, sono di gran lunga inferiori a ciò che i nostri pensionati ricevono dall’estero”. I lavoratori non comunitari in Italia versano circa 10.8 miliardi di euro di contributi su 163 miliardi totali”
Aperta la IX edizione dell’EcoForum, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Presentati i dati del sondaggio Ipsos “L’Italia e l’economia circolare” e dello studio sulla raccolta differenziata realizzato dall’associazione ambientalista. E proprio sulla qualità della raccolta differenziata, c’è ancora molto da fare: nell'organico raccolto trovati troppi materiali non compostabili che sono un problema per gli impianti
Su 5,6 milioni di italiani all’estero gli over 65 sono 1.148.000, di cui il 52,2% è donna. Le comunità più numerose di pensionati italiani vivono in Argentina, Brasile, Svizzera e Germania, ma spiccano anche Uruguay, Cile, Perù, Sudafrica, dovuto alla storia dell’emigrazione italiana. “Guardare alla situazione degli anziani è un termometro per misurare lo stato di salute del Paese. Se vanno via anche gli anziani è segno che dobbiamo fare qualcosa di urgente e indifferibile”.
“È giusto che la giustizia faccia il suo corso, anche se nessuna sentenza può mai lenire il dolore della famiglia per la morte di un figlio. A fronte di fatti così gravi è bene che ci siano pene giuste per i responsabili”.
I dati di Inps e Fondazione Migrantes. Susanna Thomas: “Quello dei pensionati che decidono di emigrare all’estero è tema di grande attualità. Sono gli immigrati che, conseguito il diritto a pensione, decidono di far ritorno nel loro Paese; i genitori di persone emigrate che decidono di raggiungere i figli, e poi c’è chi lo fa per conseguire vantaggi economico–fiscali”. In Australia, Usa e Canada il numero più alto di pensioni da pagare ai migranti italiani
I dati del report “Ambiente urbano”. Nella gestione del ciclo dei rifiuti, solo Venezia e Cagliari tra i capoluoghi metropolitani raggiungono l’obiettivo di legge del 65% di raccolta differenziata. Prosegue la transizione digitale: il 26,5% dei servizi online offerti dalle Amministrazioni dei capoluoghi sono di livello elevato. Diminuiscono del 5,4% i consumi finali di energia
Molte difficoltà ma anche segnali di resilienza dalle città italiane nell’anno della pandemia. Lo dice l’Istat, che pubblica il suo report “Ambiente urbano”. In crescita bus a basse emissioni, reti di tram e filobus. Continua lo sviluppo delle piste ciclabili; crescono bike sharing e scooter sharing, battuta d’arresto per il car sharing. I servizi di micromobilità elettrica ampliano l’offerta di mobilità condivisa
I dati Ismu su migranti e religioni in Italia. Si stima che al 1° gennaio 2022 gli stranieri di religione cristiana (ortodossi, cattolici, evangelici e copti) fossero meno di 2,8 milioni (dodici mesi prima erano 2,9 milioni), contro gli oltre 1,5 milioni di stranieri residenti di fede musulmana (dodici mesi prima erano 1,4 milioni). Il peso degli ucraini in fuga dalla guerra
Uno strumento potente, che fa malino a chi le promuove, malissimo ai popoli che le subiscono.