La barriera cementificata, lunga oltre 180 chilometri, separa la Polonia dalla Bielorussia con l’obiettivo di ostacolare l’arrivo dei migranti provenienti dal Medio Oriente. Dal 1990, in Europa, sono stati costruiti mille chilometri di muri
Fatti
Il Veneto si dota di una propria normativa per regolarizzare l’edificazione di grandi impianti solari, con vincoli che tutelano il suolo destinato all’agricoltura e al pascolo
Una proposta di housing sociale attraverso l’individuazione di proprietà di diversa provenienza (aste giudiziarie, alloggi sfitti, donazioni), che una volta acquisite vengono ristrutturate e messe a disposizione dei canali dell’affitto sociale. E’ la proposta lanciata da “Homes4All”, startup società benefit che opera secondo un modello di rigenerazione urbana e di finanza ad impatto sociale, puntando a ridurre l'emergenza abitativa
“Questo è un momento storico. Oggi l’Albania e la Macedonia del Nord aprono i negoziati di adesione all’Unione europea. Questo è un vostro successo”.
L’allarme dell’organizzazione: “Nonostante i nostri appelli degli ultimi mesi sia alle organizzazioni umanitarie che alle autorità per potenziare le attività mediche, non abbiamo visto la mobilitazione necessaria per evitare una devastante crisi nutrizionale"
I dati di Domina. Il settore si conferma a prevalenza femminile (84,9%) e immigrata (70%), ma sono gli uomini stranieri a registrare l’incremento più forte, mentre gli italiani sono raddoppiati dal 2012 al 2021 (da 13 mila a 25 mila). Le lavoratrici straniere sono comunque il gruppo più numeroso e rappresentano il 57,5% del totale. Luci e ombre della sanatoria 2020
Nel corso del suo viaggio in Medio Oriente, ieri il Presidente Usa, Joe Biden, è giunto a Betlemme, dove è stato accolto dal presidente palestinese Mahmoud Abbas.
Aibi: “Un importante risultato di questa nuova legge è la cancellazione della moratoria di 20 anni per le adozioni internazionali, che era stata introdotta dalla Camera dei Deputati nel 2014”
La grave crisi politica che ha investito il governo è stata riportata all'interno del Parlamento, “parlamentarizzata” come si dice nel gergo delle cronache istituzionali. La situazione che si è determinata è ovviamente il risultato di una fase non breve di tensioni crescenti nella maggioranza, tra i partiti che la compongono e tra alcuni di essi e il presidente del Consiglio. Ma proviamo a ripercorrere gli ultimi, convulsi passaggi che nella giornata cruciale di giovedì 14 luglio hanno portato a questo esito
Rapporto di Unicef e Oms: 25 milioni nel 2021 non hanno ricevuto una o più dosi di vaccino contro difterite, tetano e pertosse. Scende la copertura per morbillo, poliomelite e Hpv. Tra le cause conflitti, disinformazione e pandemia di Covid-19
Il 66,1% in una sulla guerra russo-ucraina. Censis e Ital Communications presentano il rapporto “La buona comunicazione dell’emergenza quotidiana”. Nel 2021, in Italia attive 4.445 agenzie di comunicazione e pubbliche relazioni
Le diciotto organizzazioni che compongono l’Osservatorio nazionale sulle politiche abitative e di rigenerazione urbana hanno presentato le loro proposte di politiche. Un punto di partenza anche nel dialogo con le istituzioni. “Dialogo necessario per un tema così rilevante che richiede un impegno convinto e deciso da parte delle istituzioni e della politica”
“Il Presidente della Repubblica non ha accolto le dimissioni e ha invitato il Presidente del Consiglio a presentarsi al Parlamento per rendere comunicazioni, affinché si effettui, nella sede propria, una valutazione della situazione che si è determinata a seguito degli esiti della seduta svoltasi oggi presso il Senato della Repubblica”.
“Voglio annunciarvi che questa sera rassegnerò le mie dimissioni nelle mani del Presidente della Repubblica”. Lo ha comunicato Mario Draghi nel corso del Consiglio dei ministri.
L’Istat sulle preoccupazioni ambientali e i comportamenti ecocompatibili degli italiani. Rumore, inquinamento elettromagnetico e deterioramento del paesaggio i problemi meno sentiti. Forte attenzione alla conservazione delle risorse naturali. Comportamenti: al Sud si è più propensi a non usare prodotti usa e getta e ad acquistare prodotti a chilometro zero; al Nord si evita la guida rumorosa e si usano di più i mezzi di trasporto alternativi