Segnalazioni arrivano da molti comuni coinvolti nel passaggio della perturbazione della scorsa notte. Le maggiori conseguenze si registrano a Piacenza d'Adige. Ma non è esente nemmeno l'Alta Padovana.
Fatti
Nella comunità scientifica e negli ultimi anni, la quantità di lavori scientifici in arrivo dalla Cina e presentati in tutte le principali riviste di biologia vegetale è costantemente aumentata.
L’analisi Istat evidenzia la forza dell’istruzione che diventa un vantaggio per l’occupazione. Infatti il livello occupazionale delle donne con un titolo di studio terziario è del 40% superiore di quelle che hanno un basso titolo di studi.
Nel 2019 si rinnoverà il Parlamento dell'Unione Europea: la crescita delle forze populiste, la crisi di quelle popolari e socialiste. Quelle del prossimo anno saranno elezioni decisive in uno scenario in cui i partiti nazionali guardano spesso con ostilità all'Ue. È cresciuto moltissimo il sentimento nazionalista, la voglia di non delegare poteri e funzioni, ma di riportarsele a casa.
Nella riorganizzazione logistica del policlinico, dove andranno a finire i reparti della scuola di medicina? Quale futuro per il Sant'Antonio? L’Ateneo si ritrova già spalle al muro, perché la scuola di medicina non ha più spazio per assicurare la didattica nel “vecchio” policlinico.
"I Paesi europei dovrebbero non solo aumentare le spese per la difesa, che sono effettivamente basse, ma fare investimenti insieme in capacità militari ed equipaggiamenti per intervenire anche laddove gli Usa non fossero interessati".
“Nei prossimi anni – si afferma nel Rapporto – il bilancio pubblico sarà fortemente condizionato dall’invecchiamento della popolazione e dalle modifiche della struttura demografica”. Un fenomeno ben noto da tempo ma che ora mostra di avere effetti “più acuti di quanto finora atteso”. È in particolare sulla previdenza che tali effetti si fanno e si faranno sempre più sentire
Alleanze militari. Il presidente degli Stati Uniti considera gli europei una palla al piede per la sua politica internazionale di difesa.
Quasi 25 mila euro raccolti in meno di due mesi grazie alla vendita dei braccialetti Ju’sto nei supermercati Alì e Alìper e donati all’associazione Uniti per crescere della Neurologia Pediatrica dell'Ospedale di Padova.
Sette paesi dell’Africa: Angola, Etiopia, Mozambico, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania e Uganda; 23 ospedali e 1.083 strutture sanitarie in cui Medici con l’Africa Cuamm ha operato nel corso del 2017 con 2.233 risorse umane, tra cui 218 internazionali europei.
Dal 1° luglio, Medici con l'Africa Cuamm ha raggiunto un altro "ultimo miglio" nell'Africa dimenticata: l'ospedale pediatrico di Bangui nella Repubblica Centrafricana, incastonata tra Ciad, Sud Sudan, Congo e Camerun. Si elevano, dunque, a otto i paesi in cui è presente l'ong, nata nel grembo alla chiesa di Padova.
Intervista a tutto campo con il prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale che ha promosso la conferenza internazionale "Saving our common home and the future of life on earth”, nel terzo anniversario della Laudato si'
Cresce la voglia di sicurezza “fai da te”. Secondo il primo Rapporto sulla filiera della sicurezza in Italia, realizzato dal Censis con Federsicurezza, il 39 per cento degli italiani è favorevole all’introduzione di criteri meno rigidi per il possesso di un’arma da fuoco per la difesa personale.
I dati Istat dipingono un Paese fiaccato dalla crisi. Cinque milioni di persone in povertà assoluta, soffrono soprattutto le famiglie numerose.
Intervista Tobias Piller, inviato del Frankfurter Allgemeine Zeitung, all'indomani del consiglio dei ministri dell'Unione Europea sul tema delle migrazioni.