Settimana “rivelatrice” per lo stato di salute dei Paesi membri e dell’Unione nel suo insieme. Fari puntati sul congresso dei Tories nel Regno Unito, l’incontro dei ministri finanziari a Lussemburgo, il dopo-referendum (fallito) a Skopje e la plenaria dell’Europarlamento
Fatti
Sale a 800 morti il bilancio provvisorio dei danni del terremoto e dello tsunami che hanno colpito la regione del Sulawesi. Caritas Indonesia-Karina ha subito stanziato 100 euro per i bisogni più urgenti della popolazione colpita
Salim, arrivato in Italia dalla Libia, oggi lavora a Bologna come metalmeccanico. Il suo avvocato Ivana Stojanova spiega: “Il suo percorso sarebbe stato impossibile se fosse stato già in vigore il decreto". "Fra i miei assistiti ci sono molti ragazzi che si troveranno in difficoltà"
Presentata oggi a Roma da Caritas italiana e Fondazione Migrantes la XXVII edizione del Rapporto Immigrazione, con cifre e considerazioni sulla narrazione del fenomeno migratorio in Italia, "sempre più correlata agli eventi di natura politica che coinvolgono il Paese"
“Comunicare il carcere”, ovvero come sensibilizzare la comunità alle problematiche delle persone detenute, è stato il tema affrontato lo scorso 17 settembre a Zelarino (Venezia) nel corso dell’incontro periodico - che avviene, all’incirca, ogni due mesi - tra i cappellani delle carceri del Triveneto e le religiose impegnate in queste realtà.
Sanità italiana. Tra invecchiamento progressivo della popolazione e bilanci da mantenere rigorosamente in ordine si sono confrontati, per due giornate a Gallio, politici, medici ed esperti, non sempre d'accordo. Le questioni sul tavolo sono tante: c'è davvero carenza di medici oppure le altre professioni sanitarie sono ancora sottovalutate? Servono grandi ospedali oppure presidi localizzati su tutto il territorio?
Padova è la città scelta quest’anno da Pax Christi per celebrare la “Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’immigrazione”. Insieme a un tavolo di realtà locali, tra cui la Diocesi, tre momenti di sensibilizzazione.
La Commissione europea ha annunciato «un’Alleanza Africa-Europa per investimenti sostenibili e lavoro» basata sugli impegni presi l’anno scorso ad Abidjan all’incontro tra l'Unione Africana e il vertice dell'Unione Europea. L'alleanza porterà alla creazione di 10 milioni di posti di lavoro in Africa nei prossimi 5 anni.
Al vertice informale dei capi di governo dell’Unione Europea a Salisburgo nulla di fatto sia sulla questione migranti che ha infiammato l’estate italiana e non solo, sia sull’accordo con gli inglesi per dare consistenza alla Brexit.
È forte la tensione in Guatemala per le manifestazioni che si sono tenute nei giorni scorsi, a partire dal 20 settembre, in tutto il Paese, in seguito allo scontro istituzionale tra il presidente Jimmy Morales e la Corte Costituzionale.
Via la protezione umanitaria, sostituita da “permessi speciali”, tempi più lunghi e regole più stringenti per ottenere la cittadinanza (con possibilità di revoca), novità su accoglienza. Sono alcuni dei punti del decreto che fa discutere. Il ministro: "Si può migliorare". Le associazioni: "Si creano più irregolari"
Il primo problema è di gran lunga quello delle risorse, ma si discute anche dei meccanismi di funzionamento di questa misura, che rappresenta il principale cavallo di battaglia elettorale del Movimento 5 Stelle. “Bisogna disegnarlo bene”, ha commentato qualche tempo fa il ministro dell’Economia, Giovanni Tria
Nel primo semestre la crescita delle esportazioni (+6,3%) ‘doppia’ il Veneto e l’Italia: è il risultato migliore di sempre. Nei nuovi mercati circa il 40% delle vendite. Europa e Usa restano primo motore. L’Associazione degli Imprenditori Padova Treviso in campo con un nuovo servizio ‘a misura’ di Pmi per la selezione dei mercati ad alto potenziale e la ricerca di clienti esteri.
Si sono conclusi ieri sera, a Taranto, gli scrutini del referendum sull’accordo siglato da Arcelor Mittal, a capo della controllata e sindacati uniti, Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm ed Usb. Anche i lavoratori si sono espressi nettamente a favore dell’intesa del 6 settembre scorso al Mise. Il 94% dei votanti, 6.866 su 10.805 (il 63%) ha risposto affermativamente. In 4.000 invece non hanno esercitato il diritto al voto. Solo 392 i contrari (5,7%)
Regione Veneto. Il disegno di legge quadro è atteso in quinta commissione e dovrebbe essere approvato entro la fine dell’anno. Obiettivo: dotarsi di una cornice legislativa che uniformi i criteri, evitando i ricorsi dei gestori di sale slot, e potenzi le attività di prevenzione e cura