“Cordoglio e vicinanza alle vittime, ai feriti e alle loro famiglie”. Con queste parole l’arcivescovo di Bologna, mons. Matteo Maria Zuppi, ha commentato al Sir l’esplosione sul ponte dell’autostrada a Bologna, sul raccordo di Casalecchio A1-A14, all’altezza di Borgo Panigale, che ha provocato due morti e oltre 60 feriti, di cui almeno 14 in gravi condizioni.
Fatti
Il nocciolo del problema è chiaro. L’Italia è un bellissimo Paese, unico al mondo, ma con un grande problema: un territorio fragile dal punto di vista idrogeologico. Frane, alluvioni, allagamenti, smottamenti e poi, all’opposto, arsura, siccità, secco e perdite idriche incontenibili caratterizzano pressoché tutto lo Stivale (ovviamente Isole comprese). I risultati sono altrettanto chiari: rischi altissimi in alcune aree, eventi calamitosi eccezionali, perdite di vite umane e di risorse finanziarie
La nave della Ong Sos Mediterranée, con il supporto a bordo di Medici senza frontiere, ha lasciato ieri il porto di Marsiglia per recarsi di nuovo nella zona Sar (Search & rescue), ossia le acque internazionali dove avvengono più di frequente i naufragi.
Il Veneto vara un piano regionale per il contrasto alla povertà. Sono infatti oltre 870 mila i veneti a rischio esclusione sociale. "Cento milioni di risorse - promette l'assessore Lanzarin - e alleanza tra le istituzioni e il terzo settore: per la prima volta interventi a rete su tutto il territorio. Stop ai doppioni".
Il Sud continua a crescere, nel 2017 è cresciuto soltanto un decimale in meno del Centro-Nord (1,4% contro 1,5%), ma la crescita perde colpi e comunque è troppo lenta per poter recuperare le conseguenze devastanti della crisi, tanto più che in prospettiva, se non interverranno misure importanti, si intravede per il 2019 una “grande frenata”
Sono oltre un migliaio ogni anno i morti sul lavoro. In Veneto le province a più alta mortalità sono Verona e Treviso. Anche le campagne sono luoghi di lavoro in cui si muore troppo spesso: 89 i decessi nei primi quattro mesi del 2018
"Mi preoccupa molto che si alimenti l’illusione di poter fare a meno dell’Europa, come se fosse possibile sopravvivere da soli in un mondo in cui sta cambiando tutto"
"Con questa firma mettiamo la parola fine a un cammino durato 22 anni. Da oggi non si torna indietro, è come se si fosse trascritto un preliminare dal notaio", spiega Zaia. Accordo per il Nuovo Ospedale di Padova: firmano il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il sindaco di Padova Sergio Giordani, il presidente della Provincia Enoch Soranzo, il rettore dell'Università Rosario Rizzuto e il DG dell'azienda ospedaliera Luciano Flor.
Dall'inizio dell'anno sono stati almeno 13 gli attacchi nei confronti di persone di origine straniera, di cui 4 mortali. L'analisi di Valerio Cataldi dell'associazione Carta di Roma: “Smontare il meccanismo per cui la percezione distorta della realtà è la giustificazione anche per la violenza fisica”
Migranti aggrediti, rigurgiti razzisti, da ultimo il ferimento della campionessa italiana Daisy Osakue a pochi giorni dall'Europeo: lo sdegno delle associazioni e della Chiesa. “Siamo preoccupati dalle notizie che si susseguono da diverse città d’Italia, che sono un campanello di allarme di cui anche la politica non può non tenere conto”, il commento di mons. Marcello Semeraro, vescovo di Albano.
Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale contro la tratta, sul tema "Assisti e proteggi le vittime della tratta". Mentre Papa Francesco punta di nuovo il dito contro questo "crimine vergognoso", l'impegno cattolico a 360 gradi
All’appuntamento organizzato dal Dipartimento di Stato americano, che si è tenuto dal 24 al 26 luglio, erano presenti 370 tra esponenti di governi, di organizzazioni impegnate nella difesa della libertà di religione e rappresentanti di ebrei, cristiani, indù, buddisti, baha’i, musulmani, sikh, yazidi e di molte minoranze religiose perseguitate
La crisi non è finita e nemmeno i sacrifici. La prossima uscita della Grecia dal programma di salvataggio della Troika, fissata il 20 agosto, non solo non metterà la parola fine a 8 anni di recessione, "ma sarà anche preludio a una nuova stagione di tagli e sacrifici"
Mattarella, “reputazione del Paese è un bene comune indisponibile”. “Non siamo il Far West”, “barbarie contro bambina di un anno suscita indignazione”
La Camera dei Deputati ha approvato la delibera sui vitalizi degli ex parlamentari. In Senato si attendono ulteriori verifiche, poiché sussiste un dubbio di legittimità costituzionale.