Mons. Hyginus Kim Hee-joong, arcivescovo di Gwangju e presidente dei vescovi coreani, parla al Sir alla vigilia del summit inter-coreano del 27 aprile e del Summit tra Corea del Nord e Stati Uniti che si terrà in maggio. "La nostra speranza è che possa cessare una storia di conflitto e contrasto che è durata 70 anni".
Fatti
È firmata dalle eurodeputate Silvia Costa e Patrizia Toia l’interrogazione urgente rivolta alla Commissione Ue sul caso del piccolo Alfie Evans: "Una pagina triste per l’Europa, se un cittadino europeo deve ricorrere alla cittadinanza di un altro Stato membro per far valere dei diritti"
Mons. Francesco Cavina, incaricato direttamente dal Papa di far da collegamento tra la Segreteria di Stato, la famiglia Evans e l’ospedale Bambino Gesù, commenta al Sir gli ultimi sviluppi: ieri sera sono state staccate le macchine, ieri mattina il piccolo, dopo 10 ore, è di nuovo ventilato e idratato.
Il Presidente della Repubblica sta procedendo nel suo approfondimento estremamente lineare e sistematico per cercare di “stanare” i partiti e metterli davanti alle loro responsabilità. Non vuole lasciare nulla di intentato, come dimostrano i due giri di consultazioni in prima persona e i due mandati esplorativi.
Si è conclusa con un rinvio dell’interruzione dei trattamenti che tengono in vita Alfie Evans e con la concessione della cittadinanza italiana da parte della Farnesina una giornata iniziata nel peggiore dei modi, con la Corte europea dei diritti umani che aveva rigettato in mattinata il ricorso presentato dai genitori dichiarandolo inammissibile.
“Fuori dalla società della crescita? Un’analisi etico-sociale e una valutazione delle strategie di post-crescita”: si intitola così il documento di 94 pagine preparato da quindici esperti incaricati dalla Conferenza episcopale tedesca e presentato oggi a Monaco di Baviera. Cambio di parametri per un'economia sostenibile e una società più giusta
Usa: gli studenti lasciano le classi per protestare contro la mancata riforma della legge sulle armi
In tutti gli Stati Uniti, alle 10 del mattino ora locale, gli studenti di circa 2.500 istituti hanno lasciato le loro classi per partecipare al National School Walkout, incuranti delle sanzioni dei presidi, delle assenze, delle note di demerito che si ritroveranno nel curriculum
Con una dichiarazione congiunta, inviata al Sir, le Comunità religiose in Albania - cattolica, ortodossa, musulmana, evangelica, bektashi - si esprimono a favore dell'ingresso del Paese nella comunità europea. Appello ai governanti e al popolo per le riforme necessarie, con un'attenzione speciale per famiglie, giovani, poveri. "Noi siamo parte dell'Europa"
La presidente del Senato è salita al Quirinale per riferire al Capo dello Stato i risultati del suo mandato esplorativo. La situazione non si è sbloccata e bisognerà attendere le prossime determinazioni del presidente della Repubblica.
Calano del 4% le esecuzioni nel mondo, mentre le condanne a morte scendono da 3.117 nel 2016 a 2.591 nel 2017. Il decremento più significativo è in Africa, con la Guinea che diventa il 20° Stato abolizionista per tutti i reati nell'area sub-sahariana. Più della metà dei Paesi del mondo è abolizionista ma restano sulla lista nera con il più alto numero di condanne ed esecuzioni: Cina, Iran, Iraq, Arabia Saudita, Pakistan. Sono i dati del rapporto annuale di Amnesty international sulla pena di morte
Quattro le questioni prioritarie individuate: la partecipazione degli sfollati interni alle decisioni che li riguardano, l’implementazione di leggi e politiche nazionali in materia di dislocamento interno, l’ampliamento del numero di Stati con capacità di accoglienza, la ricerca di dati e analisi dettagliate sulla condizione degli sfollati e sulle cause strutturali della fuga
La sessione plenaria del Parlamento di Strasburgo mette il sigillo su una serie di norme studiate per favorire il riciclo della spazzatura e degli imballaggi e scoraggiarne il conferimento a discariche e inceneritori. Misure virtuose che necessitano però dell'impegno concreto di cittadini, enti locali, imprese e Stati membri
“I Paesi che aderiscono alle Nazioni Unite, e in particolare i membri del Consiglio di sicurezza, ricordino i loro doveri verso la famiglia delle nazioni. Li imploriamo, nel nome di Dio, di superare i loro disaccordi e di lavorare insieme per la pace nel mondo". L'appello di pace del Patriarcato di Mosca e sostenuto da un gruppo di Patriarchi delle Chiese ortodosse del Medio Oriente.
Si tratta di un'opzione che trova ampi riscontri nella prassi costituzionale (è il settimo mandato esplorativo della storia della Repubblica) e che si caratterizza per il ruolo sostanzialmente ausiliario che l'incaricato è chiamato a svolgere rispetto al Capo dello Stato.
Il procuratore capo di Vicenza Antonino Cappelleri ha convocato le Mamme no Pfas e ha anticipato l'apertura di un fascicolo per disastro ambientale a carico dell'azienda di Trissino ritenuta responsabile della contaminazione da sostanze perfluoroalchiliche che ha colpito la seconda falda acquifera d'Europa