Fatti

Maracaibo è la città che più di ogni altra sta soffrendo per i blackout che hanno flagellato il Venezuela durante il mese di marzo: prima 5 lunghissimi giorni, durante i quali è successo di tutto. Una situazione che si è replicata nell’ultima settimana. La testimonianze dell’arcivescovo José Luis Azuaje, del giornalista e scrittore Valmore Muñoz Arteaga e del rettore dell’Università Cattolica padre Eduardo Ortigoza

Giornata incandescente fra i due alleati di governo. Salvini sollecita Spadafora e il premier Conte a “fare di più” in materia. Palazzo Chigi risponde con una nota ufficiale: "La delega sulle adozioni è del ministro Fontana”. Il quale però rilancia: "Conte ha nominato la Cai senza consultarmi, un mese fa ho chiesto di rinunciare alla delega"

Il Viminale aggiorna la direttiva sul coordinamento unificato dell’attività di sorveglianza delle frontiere marittime. E fa riferimento a una nota della Commissione Ue secondo cui la Libia è considerata “affidabile”. Ma arriva la smentita. Per Vassallo Paleologo in gioco c'è il patto con La Valletta per evitare un nuovo caso El Hiblu 1

“È una gioia oggi. È la gioia di vedervi felici. Conosco i campi profughi in Libano. Sono luoghi tristi e poveri. Non c’è niente. Abbiamo visto le immagini delle città siriane distrutte dalla guerra. Qui troverete tutto un altro mondo. Vi chiediamo di essere anche voi protagonisti del mondo migliore di domani in Italia. Noi vi accogliamo. Siete nostri fratelli e sorelle. Andiamo avanti insieme. Benvenuti”.

La legge interviene su un problema che riguarda pochissimi casi, dato che nella quasi totalità delle situazioni gli indagati vengono prosciolti prima del dibattimento. Secondo i dati diffusi dal servizio studi del Senato, nella fase dibattimentale i procedimenti iscritti per “difesa legittima” sono stati cinque nel 2013, nessuno nel 2014, tre nel 2015, due nel 2016; quelli per “eccesso colposo” in legittima difesa sono stati due nel 2013, nessuno nel 2014, uno nel 2015, due nel 2016

"Quella dei Pfas è una tragedia di portata nazionale e chi inquina deve pagare. Ringrazio il professor Foresta perché con le sue parole, da una posizione scientifica di assoluto livello ed indiscutibile esperienza pone all’attenzione generale il dramma legato all’inquinamento delle sostanze perfluoroalchiliche.  Una tragedia ecologica che non riguarda solo le singole zone ma è di dimensione nazionale”.