“L’economia italiana presenta grandi punti di forza. Le esportazioni, i consumi privati, i flussi di investimenti e il dinamismo del settore manifatturiero hanno favorito la crescita di questi ultimi anni, mentre le riforme del mercato del lavoro hanno contribuito a un aumento del tasso di occupazione di 3 punti percentuali dal 2015 a oggi".
Fatti
Gli elettori in Slovacchia hanno riscritto la storia della leadership del Paese al secondo turno delle elezioni presidenziali dello scorso sabato.
Maracaibo è la città che più di ogni altra sta soffrendo per i blackout che hanno flagellato il Venezuela durante il mese di marzo: prima 5 lunghissimi giorni, durante i quali è successo di tutto. Una situazione che si è replicata nell’ultima settimana. La testimonianze dell’arcivescovo José Luis Azuaje, del giornalista e scrittore Valmore Muñoz Arteaga e del rettore dell’Università Cattolica padre Eduardo Ortigoza
La legge istitutiva prevede che la Commissione possa “analizzare la gestione degli enti creditizi e delle imprese di investimento”. Un'espressione che sorprende per la sua ampiezza e genericità. Sulla base di essa, infatti, si potrebbe prefigurare una sorta di controllo politico sulle attività ordinarie di banche che svolgono semplicemente il loro lavoro
Una quota ampia di cittadini italiani dichiara di essere sola e le persone impegnate in una cittadinanza attiva sono molto poche rispetto ad altri Paesi.
A un anno dall'inizio della Grande Marcia del Ritorno, indetta da Hamas, e repressa da Israele, un'indagine del Norwegian Refugee Council (Nrc), condotta nella Striscia di Gaza, rivela che il 68% dei ragazz,i tra i 10 e i 16 anni, soffre di una forma grave di stress psicologico e che 54% non nutre nessuna speranza in un futuro migliore.
Giornata incandescente fra i due alleati di governo. Salvini sollecita Spadafora e il premier Conte a “fare di più” in materia. Palazzo Chigi risponde con una nota ufficiale: "La delega sulle adozioni è del ministro Fontana”. Il quale però rilancia: "Conte ha nominato la Cai senza consultarmi, un mese fa ho chiesto di rinunciare alla delega"
Il Viminale aggiorna la direttiva sul coordinamento unificato dell’attività di sorveglianza delle frontiere marittime. E fa riferimento a una nota della Commissione Ue secondo cui la Libia è considerata “affidabile”. Ma arriva la smentita. Per Vassallo Paleologo in gioco c'è il patto con La Valletta per evitare un nuovo caso El Hiblu 1
Theresa May ha perso ancora, una terza volta, anche se in modo meno deciso rispetto a gennaio e a inizio marzo. A bocciare il trattato negoziato dalla premier con Bruxelles sono stati 344 deputati, una maggioranza di 58.
Il presidente della Repubblica ha promulgato la legge “Istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario”.
Potrebbe essere un nuovo caso Diciotti. Ora l'indagine passa alla procura di Catania. Linardi: “Ci dà speranza che la procura voglia indagare su scelte ministeriali che non hanno permesso di assegnare subito un porto sicuro”
“È una gioia oggi. È la gioia di vedervi felici. Conosco i campi profughi in Libano. Sono luoghi tristi e poveri. Non c’è niente. Abbiamo visto le immagini delle città siriane distrutte dalla guerra. Qui troverete tutto un altro mondo. Vi chiediamo di essere anche voi protagonisti del mondo migliore di domani in Italia. Noi vi accogliamo. Siete nostri fratelli e sorelle. Andiamo avanti insieme. Benvenuti”.
La legge interviene su un problema che riguarda pochissimi casi, dato che nella quasi totalità delle situazioni gli indagati vengono prosciolti prima del dibattimento. Secondo i dati diffusi dal servizio studi del Senato, nella fase dibattimentale i procedimenti iscritti per “difesa legittima” sono stati cinque nel 2013, nessuno nel 2014, tre nel 2015, due nel 2016; quelli per “eccesso colposo” in legittima difesa sono stati due nel 2013, nessuno nel 2014, uno nel 2015, due nel 2016
"Quella dei Pfas è una tragedia di portata nazionale e chi inquina deve pagare. Ringrazio il professor Foresta perché con le sue parole, da una posizione scientifica di assoluto livello ed indiscutibile esperienza pone all’attenzione generale il dramma legato all’inquinamento delle sostanze perfluoroalchiliche. Una tragedia ecologica che non riguarda solo le singole zone ma è di dimensione nazionale”.
È salito a cinque il numero di bambini uccisi ieri durante il bombardamento aereo che ha colpito un ospedale sostenuto da Save the Children a Kitaf, in Yemen. La vittima più giovane aveva solo 8 anni, a cui si aggiungono un bambino di 10 anni, due di 12 e uno di 14. Il bilancio totale dell’attacco è quindi di 8 vittime.