Questa notte la Polizia di Stato ha tratto in salvo un’anziana sordomuta riversa in terra svenuta, mentre il suo appartamento in via Goito, 58 a Padova andava a fuoco a causa di un corto circuito.
Fatti
“Deve essere chiaro che il rapporto con la natura è fatto di rispetto degli equilibri dell’ecosistema, pur se l’umanità ha dimostrato una costante propensione a misurarsi quotidianamente con i limiti conosciuti”.
Il 29 marzo, data del recesso del Regno Unito dall'Ue, compirà 25 anni Madeleina Kay. Musicista, artista, attivista politica, sta girando il suo Paese e l'Europa per evitare il "divorzio" tra Londra e i Ventisette e spera che i cittadini britannici siano chiamati alle urne per un secondo referendum. I giovani, l'identità europea, la democrazia nelle parole di una ragazza che sventola ovunque la bandiera blu con le 12 stelle. E che si è messa a disposizione della campagna #stavoltavoto
"Abbiamo l'enorme opportunità di poter abitare altri ambienti oltre a quelli quotidiani: possiamo vivere in molteplici luoghi, spazi e tempi. Ma non dobbiamo confonderli", averte Adriano Fabris, docente di filosofia morale all’Università di Pisa. E aggiunge: "Il sacramento si prende nella realtà, non su internet"
Tra il 2014 e il 2015, i cittadini tra Napoli e Caserta hanno inviato alla Corte europea dei diritti dell’uomo migliaia di ricorsi contro lo Stato italiano sulle discariche abusive. Strasburgo li ha accolti e ora per lo Stato italiano c'è tempo fino al 30 giugno per costituirsi in giudizio o chiedere un breve rinvio.
In provincia di Varese da sei anni l'Associazione And - Azzardo e Nuove Dipendenze promuove, insieme ai Comuni aderenti al Coordinamento contro l’overdose da gioco d’azzardo, un concorso rivolto alle scuole di ogni ordine e grado per favorire "maggiore consapevolezza su questa attività rischiosa presentata spesso come una proposta ludica"
Fra le 157 vittime del volo Addis Abeba - Nairobi, mai giunto a destinazione, anche esponenti del mondo delle ong diretti in Kenya per seguire le attività delle proprie organizzazioni o per partecipare ad appuntamenti in ambito delle Nazioni Unite. Fra di loro il presidente del Cisp e di Link 2007 Paolo Dieci, e i vertici della ong bergamasca Africa Tremila. Mattarella: "Profondo dolore"
A bordo anche 8 italiani. L'aereo, diretto a Nairobi, è caduto in un luogo imprecisato, le ricerche si concentrano vicino alla località di Bishoftu vicino alla capitale etiope
I vescovi del Nicaragua non saranno presenti al tavolo del Dialogo nazionale, ripreso nei giorni scorsi. Riunitasi in forma straordinaria, la Conferenza episcopale (Cen) ha declinato l’invito a prendere parte al Dialogo come “testimone e accompagnatrice”.
Nel centro trasfusionale di Bangui, ragazzi e adulti, aiutano chi sta male. Nelle periferie e nei quartieri poveri, a spingere è più la fame che la consapevolezza: a ogni donatore sono regalate due scatole di sardine, con l'aggiunta di un filoncino di pane
Storia di Hazar. La forza dei leoni, la dolcezza di una madre e il coraggio di non piegarsi all’Isis
All'indomani della Festa della Donna proponiamo il racconto di una giovane donna yazida prigioniera dell'Isis insieme ai suoi figli. In un inferno di violenza e sopraffazione, Hazar riesce a sopravvivere senza perdere né la fede, né la speranza, né la forza d'animo. Un esempio luminoso che ricorda padre Jacques Hamel, e che interpella nel profondo il nostro vissuto quotidiano. Come scrive don Luigi Ginami, che ha raccolto la storia di Hazar: "Avvicinerò persone che hanno conosciuto il terrore, che sono fuggite per salvare la vita, che hanno visto confiscate le proprie case. La mia paura è nulla a confronto"
Alla vigilia della Giornata internazionale delle donne, online il nuovo Dossier Donne dell'Inail che analizza il fenomeno infortunistico e tecnopatico al femminile: 231 mila infortuni, 111 casi mortali, quasi 16 mila le malattie professionali denunciate e 405 infortuni domestici
Il presidente del tribunale di Sorveglianza di Firenze, Marcello Bortolato: “L’attuale legge antidroga contribuisce al 28,3% degli ingressi in carcere e al 33,5% delle presenze. Numeri imponenti che chiamano a un intervento sulla legge come priorità, ma non in senso ulteriormente repressivo”
Nella riunione che si è prolungata fino a notte fonda sulla Tav “al tavolo io stesso, non muovendo da nessun pregiudizio ideologico o fattor emotivo, non per ragioni tattiche, ho espresso forti dubbi e perplessità sulla convenienza di quest’opera infrastrutturale e lo ribadisco”.
“Una sentenza che definisce con chiarezza come il percorso giuridico adottato per la realizzazione della Pedemontana Veneta sia, e sia stato, corretto. Ricordo che, affrontando questo dossier, abbiamo coinvolto la Corte dei Conti, l’Anac e l’Avvocatura dello Stato. Ho nominato Commissario per l’opera il Vice Avvocato Generale dello Stato, Avvocato Marco Corsini e abbiamo affrontato tutte le procedure in maniera legittima e trasparente. Ora il Tar riconosce la pulizia e correttezza assoluta dei procedimenti adottati”.