Presentata a Bruxelles la relazione sull'esclusione abitativa di Feantsa e Fondation Abbé Pierre. Le stime parlano di 700 mila senza tetto che dormono in strada o in alloggi di emergenza ogni notte. In Italia oltre 50 mila persone hanno richiesto assistenza base (docce, cibo, un letto)
Fatti
Mozambico: Save the Children, i primi aiuti giunti a Maputo per raggiungere 600 mila persone a Beira
Si moltiplicano le operazioni di intervento di Save the Children in Mozambico per poter raggiungere con la massima tempestività i bambini in emergenza e le loro famiglie. Questa notte è atterrato a Maputo un aereo cargo con 51 tonnellate di generi di prima necessità, come tende, teloni, taniche e secchielli, immediatamente inviate a ovest verso la città di Chimoio, che è la più vicina all’area colpita dal ciclone, mentre gli operatori dell’Organizzazione stanno verificando le necessità più urgenti delle famiglie colpite.
Nel cuore della notte il presidente del Consiglio europeo Tusk illustra le decisioni cui sono giunti i Ventisette. Due mesi di tempo a Londra per organizzare il recesso. Ma la dilazione è subordinata a un voto chiarificatore della Camera dei Comuni entro la prossima settimana. Altrimenti il governo britannico entro il 12 aprile dovrà indicare come si comporterà alle elezioni del 23-26 maggio: prendervi parte – e dunque rimanere nell’Ue, rimangiandosi il Brexit – oppure lasciare l’Ue, con o senza accordo (no deal)
“L’antica Via della Seta fu strumento di conoscenza fra popoli e di condivisione di reciproche scoperte. Anche la Nuova deve essere una strada a doppio senso di percorrenza e lungo di essa devono transitare, oltre alle merci anche idee, talenti, conoscenze, soluzioni lungimiranti a problemi comuni e progetti di futuro”.
Nicola Messina, Celestino Zapponi, Vita Dorangricchia, Carlo Guarino, Michele Marinaro, Piersanti Mattarella, Carmelo Agnone, Giuseppe Compani, Domenico Spatola, Giovanni Falcone, Pietro Pato Spatola, Paolo Borsellino, Giuseppe Diana, Rosario Livatino, Giuseppe Pino Puglisi. Questi, alcuni dei nomi delle 1.011 vittime innocenti delle mafie. A Padova la Giornata della memoria e dell’impegno promossa da Libera
La situazione resta estremamente critica: nei prossimi giorni previste ancora piogge intense ed esondazioni con il rischio di nuove vittime.
Partecipatissima la manifestazione di Libera a Padova, che ha visto la presenza di studenti, associazioni, sindacati, il vescovo di Padova Claudio Cipolla e il patriarca di Venezia Francesco Moraglia. Tra gli slogan: "La cultura e la storia fanno la memoria", per tenere gli occhi aperti contro le mafie anche al Nord.
Si sono rivolti alla Commissione Interamericana sui Diritti Umani (Cidh) perché il paese non avrebbe portato avanti indagini sulle minacce di morte ricevute nel 2017. Tra loro la ricercatrice italiana dell’Università di Oxford, Francesca Lessa
Un migrante somalo ha vinto un ricorso e potrà iscriversi all’anagrafe. Decisivo il supporto degli avvocati dell’Asgi: “Per dimostrare la regolarità del soggiorno è sufficiente il verbale rilasciato dalla questura”
Parla Alessandra Sciurba portavoce dell'ong che ieri ha portato in salvo a Lampedusa 49 migranti. Convalidato il sequestro della nave. "Le navi delle ong sono le uniche che rispettano il diritto, mentre noi operavamo il salvataggio altre persone sono morte". Oggi mobilitazioni in tutta Italia per chiedere il dissequestro della nave
Politica agricola comunitaria. Stanziamenti in netto calo per il futuro, ma gli Stati membri godranno di più flessibilità nell’uso dei fondi assegnati, per elaborare programmi di sviluppo delle comunità rurali e incentivare i settori più all'avanguardia.
A partire da questa settimana La Difesa del popolo e La Voce dei Berici propongono alcuni approfondimenti sulle politiche comunitarie che ogni giorno hanno un riscontro pratico sulla vita di milioni di cittadini europei. Il primo tema è la politica monetaria.
Sono 62 i ricorsi contro l'Italia per violazione del diritto dell’Unione Europea 10 per mancato recepimento delle direttive comunitarie. Le più numerose sono le infrazioni legate all’ambiente. All’epoca del governo Letta erano addirittura 121 le violazioni italiane degli obblighi nei confronti dell’Europa, poi sono scese a 58 nel febbraio dello scorso anno.
A dieci giorni dal possibile recesso del Regno Unito dalla "casa comune", a Londra non si intravvedono ancora schiarite politiche. La premier Theresa May parteciperà il 21 e 22 marzo al Consiglio europeo a Bruxelles, durante il quale potrebbe chiedere un rinvio del "divorzio". E mentre a Westminster manca una precisa linea politica che guardi al futuro, in sede Ue si respira un clima poco propenso verso i britannici
“In questi giorni il ciclone Idai si è scagliato sul Mozambico e in particolare sulla città di Beira causando un numero imprecisato di morti, feriti e sfollati. Una calamità che ha colpito circa 700mila persone tra Beira, Dondo e Nyamanthanda”. È drammatico il racconto di don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm.