Due sberle, una da Ankara e l'altra da Istanbul: è una sorpresa doppia quella che arriva dalle elezioni amministrative del 31 marzo. Il partito del presidente Recep Tayyip Erdogan, Akp, ha perso le due più grandi città del Paese, passate all'Opposizione. La coalizione di Governo (Akp e alleati nazionalisti), riesce tuttavia a conquistare il 56% dei comuni, restando, sul piano nazionale, sopra il 50%. L’opposizione si avvicina al 40%. L'analisi dei risultati elettorali di Alberto Gasparetto, dottore di ricerca in Scienza politica e relazioni internazionali all'Università di Padova, autore del libro “La Turchia di Erdogan e le sfide del Medio Oriente. Iran, Iraq, Israele e Siria” (Carocci, 2017)
Fatti
A un mese dal ciclone Idai, la popolazione del Mozambico torna piano alla normalità. Ma le epidemie sono scoppiate e per il Cuamm l’emergenza continua.
All’indomani del disastro, la Diocesi di Beira ha immediatamente istituito la commissione di emergenza ciclonica per far fronte agli innumerevoli bisogni della popolazione.
Nei mari asiatici, tra Cina e Thailandia, migliaia di uomini ogni anno vengono imbarcati su pescherecci lunghi al massimo trenta metri, dove rimarranno ostaggio delle aziende del pesce, senza toccare terra per molto tempo. Le condizioni di vita sono disumane: si mangia poco e non si riposa mai. Quattordici ore al giorno di lavoro ininterrotto e la paga da fame arriverà solo al momento dello sbarco
“Negli ultimi anni c’è stata una graduale contrazione numerica della presenza dei rom dovuta al ritorno in patria volontario di numerose famiglie o a causa del mutato clima politico” e un aumento degli sgomberi forzati: sono stati 195 nel 2018 (di cui 40 a Roma) e già 20 nei primi tre mesi del 2019 solo a Roma: è quanto emerge dal rapporto “I margini del margine” curato dall’Associazione 21 luglio e presentato al Senato e alla Camera dei deputati insieme ad Amnesty international, in occasione della Giornata internazionale per i diritti dei rom
Obiettivo raggiunto: 26 moto-ambulanze sono in partenza per il Sud Sudan e la Sierra Leone, per un valore complessivo di 65.000 euro
Si è chiusa domenica la prima edizione del Festival della Salute Globale, che si è tenuto a Padova dal 5 al 7 Aprile 2019. Una prima edizione ricca di appuntamenti che ha visto arrivare a Padova, autorevoli medici, economisti, storici, scienziati, giornalisti dall’Italia e dall’estero.
“Rispetto i sondaggisti, che fanno un lavoro difficile, ma un sondaggio resta un sondaggio, e un amministratore perderebbe la propulsione di governo se badasse solo a quelli. Se mi fossi preoccupato dei sondaggi certe scelte non le avrei mai fatte. Il riconoscimento che arriva oggi è alla squadra, Giunta, Consiglio, tecnici regionali. Immagino che il gradimento della gente derivi da questo, dalla percezione del lavoro di noi tutti per loro e i loro problemi. Possiamo dire che, in Veneto, il contratto sociale prende corpo”.
Contrasto alla povertà. Per Avvocato di strada la misura del governo è discriminatoria perché taglia fuori le persone senza fissa dimora, prive di residenza anagrafica. La norma dovrebbe, invece, prevedere il domicilio chiedendo di farsi garanti a Comuni o terzo settore. Il reddito di cittadinanza usa un criterio come la residenza che è più severo di quelli adottati anche dalla legge Salvini sulla sicurezza, che invece parla di domicilio
Nella Repubblica Democratica del Congo, nelle ultime due settimane l’epidemia di ebola ha fatto registrare un record di nuovi casi. A denunciarlo è Save the Children, che aggiunge: “I minori vivono nella costante paura del contagio e di essere attaccati da gruppi armati”
Se il petrolio appare sul viale del tramonto (costoso da trasportare, inquinante, sostituibile), il vero nemico di sole, aria e acqua è oggi e sarà pure domani il metano.
La tempesta Vaia aveva distrutto, in una notte più buia delle altre, la foresta di Paneveggio, la “foresta dei violini”, il bosco di abeti rossi
Oggi è la Giornata mondiale della salute. Cnca, Forum Droghe, Antigone, Cgil, FP-Cgil, Lila, la Società della Ragione, Itardd, Comunità di S.Benedetto, Gruppo Abele e LegacoopSociali chiedono che tale diritto sia garantito anche a chi usa sostanze. "Serve una politica razionale, efficace, attenta alle persone, pragmatica"
La nave, dopo il rifiuto di 3 donne con bambini di scendere in Italia per non separarsi dai mariti, è ripartita e fa rotta verso malta. L'Ong Mediterranea Saving Humans ha reso noto che "è stato presentato un esposto urgente contro il governo italiano alla procura di Agrigento per verificare le gravissime violazioni di leggi nel caso del blocco navale"
A distanza di due anni dal Protocollo sottoscritto nel 2017 tra la Cei e il governo italiano, con la collaborazione della Comunità di Sant’Egidio e il ruolo operativo svolto dalla Caritas, il 97% delle persone ha ottenuto lo status di rifugiato e il 3% la protezione sussidiaria. Tutti i minori in età scolare sono stati inseriti a scuola. Il 30% dei beneficiari è inserito in corsi di formazione professionale e 24 hanno già trovato un impiego. Sono alcuni dei dati che emergono dal primo rapporto sui corridoi umanitari in Italia “Oltre il mare” presentato oggi a Milano.