Fatti

Sono stati sgomberati dall'amministrazione comunale di Giugliano senza che sia stata offerta loro una soluzione abitativa alternativa. "Dopo Torre Maura e Casal Bruciato è un altro focolaio d'odio contro i rom". La denuncia dell'Associazione 21 luglio e di padre Alex Zanotelli: "Stiamo trattando questa gente peggio degli animali, è molto peggio delle baraccopoli africane. Non possiamo assolutamente accettarlo". Appello alle istituzioni locali e nazionali

Venerdì 17 maggio 150 giovani di Gaza pedaleranno nella Striscia per lanciare un messaggio di pace. La stessa cosa faranno giovani israeliani dall'altro lato del muro che separa i due popoli. L'iniziativa è del Comitato giovanile di Gaza (Youth Committee) che dal 2010 propone progetti di pace che coinvolgono anche coetanei israeliani. Tra questi spicca "Skype with your enemy” (Chiama il tuo nemico). Ogni giorno dalla Striscia partono video-chiamate da e per Israele. Giovani israeliani e gazawi parlano, si confrontano e si conoscono, abbattendo i muri del pregiudizio e dell'ostilità

Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, evidenzia come la diminuzione (del 3,8%) sia in atto da diversi anni e sia leggermente peggiore della media italiana (-3,2%). Il presidente nazionale dei Giovani Confapi: «Le opportunità del fare impresa sono riservate a chi davvero scelga questa strada e non a chi la imbocchi per “necessità” come alternativa al lavoro dipendente. Noi stiamo cercando di trasferire competenze nelle aziende».

I Comuni in cui si voterà per i sindaci e i consigli (con eventuale ballottaggio il 9 giugno) sono 3.812, di cui 232 con più di 15mila abitanti e 3.580 al di sotto di questa soglia. Sei sono capoluogo di Regione: Firenze, Bari, Perugia, Cagliari, Potenza e Campobasso. Altri 22 sono capoluogo di Provincia: Ascoli Piceno, Avellino, Bergamo, Biella, Cesena, Cremona, Ferrara, Foggia, Forlì, Lecce, Livorno, Modena, Pavia, Pesaro, Pescara, Prato, Reggio Emilia, Rovigo, Sassari, Verbania, Vercelli, Vibo Valentia. Tra questi due gruppi di Comuni più grandi, ben 14 sono quelli con oltre 100mila abitanti

La Federazione italiana comunità terapeutiche ha affrontato la questione dei giovani e Dipendenze durante il Convegno Nazionale di pastorale della salute. Il presidente Squillaci: “La questione droga non può essere affrontata a partire dalle sostanze, ma dalle persone”

Relazione 2019 sull'export di armamenti italiani. Sono 80 i Paesi destinatari di licenze. Il 48% va a Paesi del Medio Oriente e Nord Africa. Rete disarmo: “Gli affari dell'industria militare italiana si indirizzano verso le zone più instabili del mondo”. Beretta (Opal): “Il Governo intende sospendere l'invio delle bombe aeree all'Arabia Saudita?”

L’organizzazione festeggia i suoi 100 anni alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella e lancia la campagna “Stop alla guerra sui bambini”. Sono almeno 27 milioni i bambini sfollati a causa della guerra che non hanno più accesso alle scuole. Solo nel 2017 ne sono state bombardate oltre 1400

Prima le carovane dei centroamericani. Poi i cubani. Ora anche tantissimi africani. Si trova oggi a Tapachula, la città del Chiapas quasi al confine con il Guatemala, il fronte migratorio più caldo in Messico. Forse ancora di più (anche se fare classifiche è arduo!) rispetto alle pure congestionatissime Tijuana e Ciudad Juárez, alla frontiera nord, quella con gli Usa. È il vescovo di Tapachula, mons. Jaime Calderón Calderón, a lanciare l’allarme attraverso il Sir, dopo averlo già fatto la scorsa settimana con un documento-appello sottoscritto insieme alla Conferenza episcopale messicana

Riprendono gli scontri nel Governatorato di Idlib tra esercito di Assad, oppositori armati e jihadisti del fronte Tahrir al-Sham. Secondo le Nazioni Unite sarebbero decine i morti e oltre 150 mila gli sfollati interni. Dal villaggio cristiano di Knaye arriva la testimonianza del parroco, il francescano della Custodia, padre Hanna Jallouf. Cristiani impegnati negli aiuti agli sfollati ma sempre nel mirino dei jihadisti che hanno portato via il raccolto delle olive e delle prugne. L'appello: "pregate per noi, non abbandonateci"