Gli stranieri sono “favoriti” nelle assegnazioni, gli alloggi non bastano, nella capitale c'è emergenza abitativa: Enrico Puccini, architetto ed esperto di urbanistica, smentisce questi falsi miti. “Non sono favoriti gli stranieri, ma le famiglie numerose”; “il 70% del patrimonio pubblico è inutilizzato”; “non più di 5 mila famiglie in emergenza abitativa”
Fatti
In calo le notizie su guerre, povertà, epidemie. In aumento quelle su migrazioni, ma solo per parlare di frontiere e porti. Tra le novità, l'ingresso delle opinioni delle persone comuni nei servizi, in particolare su temi come diritti negati e crisi economica. Il secondo report “Illuminare le periferie” di Cospe, Usigrai e Fnsi
In una nota, l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione esprime le proprie preoccupazioni sulle ipotesi di un nuovo intervento in materia di immigrazione. “Salvare vite in mare non dovrà mai essere considerato un crimine. Il diritto non può essere stravolto da esigenze elettorali"
La società digitale con i suoi diritti, doveri e poteri. Ne ha parlato Antonello Soro, presidente Garante per la protezione dei dati personali, durante la seconda giornata del Convegno #ComunitàConvergenti, in corso ad Assisi fino a domani. "Ciò che conta, nell'economia digitale, è la possibilità di ricondurre un dato non tanto e non solo a una specifica identità, quanto piuttosto ad un profilo, determinando effetti significativi e, spesso, anche potenzialmente discriminatori, in capo agli interessati", il grido d'allarme dell'esperto
Missione vaticana nell’isola di Lesbo a tre anni dalla visita di Papa Francesco. Della delegazione – guidata dal cardinale Konrad Krajewski – fa parte anche mons. Jean-Claude Hollerich, presidente Comece. “Non parliamo mai più di Europa cristiana se non siamo pronti ad accogliere i poveri e i migranti. Le prossime elezioni dovranno dimostrare se siamo cristiani o no. Se abbiamo ancora un resto di cristianesimo in Europa”
Il Santo Padre ha accolto una folta rappresentanza del popolo Rom e Sinti, ascoltando la testimonianza dello “zingaro diventato prete” e di tre mamme, che denunciano: "Profonda preoccupazione per crescente violenza verso le nostre comunità". Il Papa: “Cittadini di seconda classe quelli che scartano la gente”
In rapporto alla popolazione, considerando quindi la ricchezza pro-capite, le famiglie italiane superano anche se di poco quelle tedesche. La principale forma d’investimento resta l’abitazione: 5.246 miliardi, in pratica la metà della ricchezza totale. Non solo. Con 926 miliardi di passività, le famiglie italiane risultano meno indebitate di quelle di altri Paesi
Manifestazioni e proteste nella provincia di Tshopo contro la compagnia canadese Feronia: al centro la richiesta del minimo salariale. Le ong della rete Riao-Rdc denunciano l'uso di proiettili da parte di militari durante le manifestazioni e la mancata apertura a incontri coi leader locali da parte dell’azienda
Nei primi tre mesi del 2019, circa 16 mila migranti e rifugiati hanno raggiunto l'Europa attraverso le rotte migratorie nel Mediterraneo; anche se ciò rappresenta una lieve diminuzione rispetto allo stesso periodo del 2018, la percentuale di bambini è aumentata da 1 arrivo su 5 a 1 su 4, sottolinea l'Unicef
Dopo gli attentati di Pasqua in Sri Lanka è probabile che la settimana prossima si potranno di nuovo celebrare le messe nelle chiese, mentre le scuole cattoliche sono ancora chiuse. La comunità cattolica sta cominciando a curare le ferite ma serpeggia la paura. Nell’arcidiocesi di Colombo è stato istituito un servizio che seguirà le famiglie delle vittime e delle persone ferite, con centinaia di sacerdoti, suore e volontari coinvolti. Nelle diocesi di Colombo, Batticaloa, Kurunegala, Kandy, Mannar e Jaffna sono stati convocati con urgenza meeting interreligiosi per prevenire possibili violenze. Ce ne parla Beppe Pedron, operatore di Caritas italiana che vive da 13 anni a Negombo con la famiglia
“Auguro all’Europa di ritrovare se stessa. Abbiamo bisogno di un’Europa forte, vogliamo essere insieme, vogliamo essere uniti e amiamo l’Europa. Europa trova te stessa e sii più europea”.
È ancora alta la tensione nel quartiere Casal Bruciato, a Roma, con i militanti di Casa Pound, insieme ad alcuni residenti, che protestano in maniera violenta e ignobile contro l'assegnazione legittima di una casa popolare ad una famiglia rom di 14 persone, in lista da 15 anni. Oggi, insieme alla sindaca Virginia Raggi, hanno incontrato anche il direttore della Caritas di Roma e monsignor Gianpiero Palmieri, vescovo ausiliare di Roma. Hanno invitato la famiglia rom all'incontro di domani con Papa Francesco ma ancora non hanno avuto una risposta.
Il Libro bianco di Assindatcolf e Effe contiene le 10 proposte per la valorizzazione del comparto in Europa: dalla creazione di un Osservatorio statistico centrale alla lotta contro il lavoro irregolare. Il settore rappresenta il 4% dell’occupazione totale in Ue; in Italia, su 2 milioni di lavoratori impiegati oltre il 60% è occupato in nero
Nelle trasmissioni sportive sarà ancora possibile dare informazioni sulle quotazioni dei bookmaker, bar e sale da gioco potranno pubblicizzare le vincite nei loro locali, mentre su canali televisivi ad hoc saranno possibile le televendite. Critica la campagna Mettiamoci in gioco: "Si riduce la tutela del consumatore vulnerabile"
La Commissione ha reso note le prospettive per quest'anno e per il 2020. Fattori interni e internazionali frenano il Pil comunitario. Scende la disoccupazione. Buoni riscontri per i principali Paesi Ue, salvo l'Italia, dove cresce il deficit, sale il debito pubblico e non si vedono - nel medio periodo - miglioramenti nel mercato del lavoro