Il ministro Bussetti ha già avuto occasione di rivolgersi ai maturandi invitandoli a “non sentirsi soli” di fronte a una prova così importante.
Fatti
Lo “straniero”, un poco alla volta, ha demolito le tante conoscenze di Carmine. Ma la sua Rosaria non lo abbandona, anzi...
L’immagine di allora non è quella dell’incendio di oggi ma la domanda “A chi appartiene la cattedrale di Parigi?” riemerge viste le molte dichiarazioni e promesse per la ricostruzione.
Sono ormai tanti i sindaci che collezionano mandati su mandati, semplicemente perché non si trova più chi li sostituisca.
Precario, frammentato, poco riconosciuto. È il lavoro di chi opera nei servizi educativi, formativi, sanitari e assistenziali. Online il questionario "Who cares"
“Non è con i commissari che si sbloccano le situazioni. Lo sa chi è stato il primo a inventarli? Bettino Craxi. E siamo ancora lì, quando c'è un problema si nomina un commissario...”. Parla Giuseppe Roma, segreterio generale di Rur (Rete urbana delle rappresentanze)
Nella sede di Bruxelles dell'Eurocamera giungono alla spicciolata i nuovi eurodeputati. Le pratiche da sbrigare, gli uffici non ancora assegnati, il badge, la ricerca degli assistenti... Saranno in carica dal 2 luglio, giorno in cui prenderà avvio la prima sessione plenaria a Strasburgo. Nel frattempo trattative in corso tra i gruppi politici: in agenda le priorità per la legislatura 2019-2024 e l'assegnazione dei "top job"
Deciso dal governo di Hong Kong un rinvio della contestata legge sulla estradizione dopo le manifestazioni dei giorni passati. Padre Renzo Milanese, parroco ad Hong Kong: “Vedremo cosa succede, non è che questo rinvio comporti grande speranza. Purtroppo questo genere di cose non vengono decise da Hong Kong, ma molto più in alto, da Pechino". Oggi è stata una giornata più tranquilla
Il commissario tedesco ha illustrato la proposta che l'esecutivo trasmette alle autorità di bilancio - Parlamento e Consiglio - per definire le risorse necessarie alle politiche comunitarie del prossimo anno. Impegni per 168 miliardi. Fondi per Erasmus+, Galileo, occupazione giovanile, protezione civile, piccole e medie imprese, controllo frontiere, aiuti umanitari
“Venendo all’oggi e ai cittadini italiani cioè agli italiani con passaporto e cittadinanza residenti all’estero e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero, dal 2006 al 2018 il loro numero è aumentato del 64,7% passando, in valore assoluto, da poco più di 3,1 milioni a più di 5,1 milioni”.
Una guerra combattuta con le armi della tenerezza e della fragilità: sono i ragazzi di "Al Safina" di Damasco, una delle tante comunità sparse nel mondo de L’Arche, la grande famiglia di accoglienza di disabili, fondata da Jean Vanier. A dispetto della loro vulnerabilità hanno aperto le porte della loro casa nella città vecchia della capitale siriana e durante la guerra hanno accolto tanti sfollati disabili e poveri delle aree rurali e aiutato la Caritas. Oggi a colpi di tenerezza e di amore ricostruiscono la Siria, partendo dai cuori degli ultimi.
Sempre più donne in Veneto si rivolgono ai Centri antiviolenza: il report annuale sull’attività dei Centri antiviolenza e delle Case rifugio (da oggi online nel sito della Regione Veneto) rivela che nel 2018 le segnalazioni sono aumentate del 79 %, passando dai 4733 contatti registrati nel 2017 agli 8464 dello scorso anno. In media, un contatto su tre si traduce in una effettiva presa in carico dalle strutture.
Con sei voti a favore e uno contrario, la Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema riconoscendo la violazione e invitando l’Italia a un cambio di direzione. Il Garante Palma: “La Corte ci invita a riflettere sulle finalità della pena"
L’aula di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il disegno di legge riguardante interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell'assenteismo. Vengono introdotte le impronte digitali contro i furbetti del cartellino e sono previste assunzioni più veloci
Una campagna contro la fuga dei medici dall'Italia. A lanciarla è la Fnomceo. Ogni anno, 1.500 medici vanno a specializzarsi all'estero. E non tornano. Costano all'Italia oltre 225 milioni. Tra qualche anno potrebbero mancare gli specialisti necessari