La decisione arriva dopo il pronunciamento della Corte europea dei diritti dell’uomo che ha respinto il ricorso dell'ong. Ora, con le misure del decreto sicurezza bis, l’ong rischia una multa fino a 50 mila euro e la confisca della nave: “Non per provocazione ma per necessità”
Fatti
“Sono profondamente commosso dalla mia visita al Museo della bomba atomica, al National Peace Memorial, e per le conversazioni che ho avuto”. Donald Tusk, presidente del Consiglio europeo, in Giappone in vista del G20 di Osaka del 28-29 giugno, ha visitato la città di Nagasaki, colpita e rasa al suolo dalla bomba atomica il 9 agosto 1945.
Taranto e il futuro di Arcelor Mittal. Mons. Santoro: “Lavoro e ambiente si devono salvare entrambi”
La paura, a Taranto, è che, cambiando “le regole del gioco”, il colosso franco indiano della siderurgia possa tirarsi indietro, causando un danno economico pericoloso in una città che timidamente si sta discostando dalla mono economia industriale
"Quella foto dice molto del nostro tempo. Sospenderne la pubblicazione sarebbe un dramma e aumenterebbe il nostro disimpegno etico". Ne è convinto Mario Morcellini, Commissario dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) e studioso di giornalismo e reti digitali. Anche se la foto del papà e della bimba annegati alla frontiera tra Messico e Stati Uniti è scioccante, il suo impatto sull'opinione pubblica può "essere l’inizio di una riscossa" e dimostrare "che siamo comunque permeabili al dolore del mondo"
Ricerca dell’Ateneo per ricostruire il volto di San Teobaldo e per accertarne la provenienza geografica e la causa di morte tramite il DNA. Se nei campioni prelevati si dovesse trovare il Mycobacterium leprae, agente della lebbra, si dimostrerebbe la presenza in Europa di questa infezione almeno 100-150 anni prima della grande epidemia che colpì il continente
La decisione è arrivata ieri sera dal Comitato olimpico internazionale, che ha votato a Losanna la candidatura italiana, preferendola a quella di Stoccolma-Aare, 47 voti contro 34. Per l'ex fondista Franco Nones medaglia d'oro ai X Giochi olimpici invernali del 1968 "se si parte con l’idea che l’Olimpiade serve solo per fare soldi non si arriva lontano. Bisogna anche riscoprire i valori fondanti dello spirito olimpico"
Nella ripetizione del voto per eleggere il nuovo sindaco di Istanbul vince di nuovo il candidato dell'opposizione, Ekrem İmamoğlu, che distanzia di ben 800 mila voti il suo avversario Binali Yıldırım, candidato dell'Akp, il partito del presidente Erdoğan. Dopo un quarto di secolo Istanbul, città simbolo della Turchia, sarà governata dall’opposizione. Ne abbiamo parlato con l'esperto Alberto Gasparetto, autore della monografia “La Turchia di Erdogan e le sfide del Medio Oriente. Iran, Iraq, Israele e Siria”.
Il Mef elabora i dati sulle partite Iva: 1 ogni 8 fattura zero euro. Record negativo in Lazio, Sicilia, Campania e Puglia. Felsa-Cisl: “Mancano politiche attive nazionali. Il lavoro autonomo oggi è legato a condizioni personali, non alla professione”
“Stiamo festeggiando e siamo ancora emozionati per la vittoria della candidatura di Milano e Cortina come sede per ospitare le Olimpiadi invernali 2026”. Lo dice al Sir Paola Abbiezzi, direttore didattico del master “Comunicare lo sport” dell’Università Cattolica.
Tra i quartieri distrutti di Homs, nella parte vecchia della città, c'è la casa dei Gesuiti. Qui il 7 aprile di cinque anni fu assassinato a sangue freddo padre Frans van der Lugt che pagò con la vita il suo impegno per i più emarginati e le sue denunce contro la mancanza di cibo, medicinali e aiuti per la popolazione assediata. L'opera di padre Frans continua oggi grazie a una piccola comunità di gesuiti. A poche centinaia di metri due suore del Sacro Cuore portano avanti la loro missione tra gli anziani abbandonati e rimasti soli a causa della guerra. Germogli di speranza tra le macerie...
“Le domande di asilo nell’Unione europea sono diminuite per il terzo anno consecutivo nel 2018, tornando ai livelli pre-crisi”. Le domande sono invece aumentate nei primi cinque mesi del 2019, “ma è troppo presto per attestare una variazione di tendenza”.
Da Tbilisi mons. Pasotto racconta le proteste dei giorni scorsi davanti al Parlamento georgiano: “Una terra, una casa occupata è come una spada che è entrata nella carne. Anche se il tempo può rendere lieve o far dimenticare il dolore, basta poco per rendere vivo di nuovo tutto. Tristezza negli occhi, dolore silenzioso. Gli uomini poveri vedono un' ingiustizia che non lascia nemmeno alzare la voce. È la vera povertà”
Trasmesso con il linguaggio della musica il messaggio è che le differenze e i limiti non sono ostacoli insormontabili, non sono motivi per separare.
Cento arrivi al giorno - dopo mesi di cammino e pericoli - da Medio Oriente, Afghanistan, Iran, Africa interna. Se il Mediterraneo è "chiuso", si cerca di raggiungere l'Europa occidentale attraverso Serbia, Montenegro, fino alla Bosnia. Ma il confine croato è sbarrato, e chi tenta di superarlo trova soldati e altre violenze. Mentre nei centri di accoglienza temporanea nel Paese balcanico mancano servizi e ogni altro genere di prima necessità. La Caritas tende la mano ai rifugiati
Non sono mancati episodi emblematici, che hanno suscitato una forte impressione. Come il massacro avvenuto a Minatitlán, nel Veracruz, prima di Pasqua: 13 persone massacrate durante una festa di compleanno. Sempre nel Veracruz è stata uccisa Maricela Vallejo Orea, sindaca di Mixtla de Altamirano. Nel piccolo stato del Morelos, a sud di Città del Messico, la violenza appare da mesi fuori controllo; si uccide in pieno giorno, o nei ristoranti