Dal 2 luglio il paziente è sedato e non viene più idratato e alimentato: fine dignitosa o deliberata uccisione di una persona disabile? Nelle risposte alle osservazioni più comuni avanzate sul caso, ecco le argomentazioni dei genitori
Fatti
Dal 1940 al 1945 all’interno dell’ospedale di Spiegelgrund, nella Vienna nazista, trovarono la morte quasi 800 piccoli, le cui vite furono considerate indegne di essere vissute
Il fenomeno dei ragazzi/giovani fuori da scuola e lavoro allarma un po’ tutta l’Europa, sia pure non nella misura italiana.
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene sono patrimonio dell’Umanità. La 43° sessione del Comitato per il Patrimonio mondiale Unesco, riunita a Baku, capitale dell’Azerbaijan, ha iscritto le Colline trevigiane nella lista dei paesaggi culturali da tutelare come patrimonio dell’umanità.
"In sofferenza da troppo tempo. Faccio un appello all'undicesima commissione del Senato". Dai caregiver familiari al contrassegno unico per la mobilità, fino all'azione politica: intervista al sottosegretario per la Famiglia e le Disabilità
"Di fronte a intollerabile situazione igienico-sanitaria a bordo" la nave aveva dichiarato lo "stato di necessità". Salvini: "Complici dei trafficanti"
Da Damasco ad Aleppo, l'impegno dei frati della Custodia di Terra Santa per ricostruire la "casa" Siria. Non solo mura ma anche i cuori e l'anima dei siriani. 800 anni di presenza in Terra Santa, fedeli alla missione data a Francesco dal Crocifisso di san Damiano: "Vai e ripara la mia casa"
“Come molti di voi, sono rimasto inorridito dall’immagine di Oscar Martinez e di sua figlia, Angie Valeria, che giacevano senza vita sul Rio Grande dopo essere fuggiti dal loro paese per cercare rifugio nel nostro Paese. Altrettanto inconcepibili sono le immagini dei bambini in situazioni sovraffollate e insalubri nelle strutture di detenzione per immigrati del nostro paese”.
Il presidente dei vescovi coreani sull'incontro di domenica 30 giugno a Panmunjeom tra il presidente Usa Donald Trump e il leader nordcoreano Kim Jong-un. Dimostra che realizzare la riconciliazione e ristabilire la pace nella penisola coreana è possibile: "Il mio auspicio è che tale incontro tra i tre leader, possa essere un trampolino di lancio, per passare dalla divisione di 70 anni all’unità del nostro popolo. Noi tutti figli della Corea desideriamo adoperarci per ristabilire la pace tra le due Coree e anche nel mondo intero"
L'Assemblea Ue si è ampiamente rinnovata con le elezioni di maggio: il 60% degli eletti è alla prima esperienza a Strasburgo. Le donne sono il 40%. Fra gli scranni europeisti convinti ed euroscettici di lungo corso, docenti universitari, agricoltori, persone con disabilità, giornalisti, ex rifugiati... E poi c'è il deputato con felpa e cappuccio, quello con il kilt. La più giovane, 21 anni è la danese Kira Marie Peter-Hansen; il meno giovane Silvio Berlusconi, classe 1936
Il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha deciso di rendere simbolicamente omaggio a tutte le vittime del terrorismo in Europa, come primo atto pubblico della sua presidenza.
Sono passati 10 mesi dal giorno in cui in ministro lo presentò a Foggia, ma da allora non è stato più riconvocato. Tempi lunghi anche per i 6 sottogruppi, ma la campagna del pomodoro è arrivata e per il segretario generale della Flai Cgil, Giovanni Mininni, “ricomincia con le stesse armi spuntate dell’anno scorso”
I soggetti più vulnerabili sono stati portati a terra. L’ong commenta: “Una buona notizia, ora aspettiamo trasferimento degli altri 36, situazione a bordo è grave”
Lo scorso 12 giugno militari, poliziotti e rappresentanti del ministero della sanità hanno confiscato 21 tra ospedali e cliniche cattoliche. E così, insieme ad altri 8 centri già requisiti due anni fa, sono 29 in totale le strutture sanitarie di proprietà di congregazioni religiose o diocesi forzate alla chiusura. “Nei centri medici – dice don Mussie Zerai, presidente dell'agenzia Habeshia – metteranno personale scelto dal governo, probabilmente attingendo al servizio militare a tempo indeterminato. E temo che dopo la sanità passeranno anche all’educazione". La Chiesa cattolica eritrea gestisce 50 scuole, dalle elementari alle superiori, oltre ad un centinaio di asili nido
Aleppo, città martire della guerra in Siria, oggi è, in vaste zone, ridotta a un cumulo di macerie. Ma c'è chi esorta a non perdere la speranza e si impegna a dare aiuto concreto a coloro che vogliono ricominciare a vivere. La testimonianza dell'arcivescovo greco-cattolico, mons. Jean-Clement Jeanbart: "la sfida è la ricostruzione della persona, corpo, mente e spirito e del suo senso di appartenenza alla comunità”.