"Sentieri per domani" è l'iniziativa fino al 24 agosto che si svolge in dieci località montane venete che Agesci e Cai Veneto portano avanti insieme. Sono 600 i ragazzi impegnati nelle attività di ripristino dei sentieri danneggiati dalla tempesta Vaia dello scorso ottobre.
Fatti
Viaggio in val Visdende, nel cuore del Cadore, per documentare il dramma di un angolo di paradiso sconvolto dalla furia del vento. Il business di cinesi e austriaci nel più grande cantiere del legno d’Europa, dopo la tempesta Vaia. Com’è cambiato il paesaggio turistico e l’economia dei luoghi flagellati dal vento. Il legno di abete fino all’anno scorso costava 115 euro al metro cubo. Oggi i milioni di alberi abbattuti ne valgono a fatica 15...
Una programmazione più adeguata al fabbisogno della scuola potrebbe/dovrebbe essere fatta, ragionando sull’organico “di diritto”.
Il progetto in sé è molto “eversivo”: sostituirsi ai circuiti finanziari attuali, ai metodi di pagamento, alle transazioni di denaro.
"Manca la volontà", denuncia Paolo Branca, docente di islamistica alla Cattolica di Milano. In Italia non è possibile "la nascita di facoltà teologiche per le fedi che non hanno intesa con lo Stato". Il risultato sono "gli imam fai da te o quelli paracadutati dai Paesi d'origine"
Intervista a Fulvio Vassallo Paleologo, giurista e docente universitario, dopo l’approvazione del dl che introduce nuove restrizione all’operato in mare delle ong e prevede nuove sanzioni. “Va fronteggiato con tutti gli strumenti giuridici e culturali che abbiamo"
Fermati due giovani americani per l'assassinio del vicebrigadiere Mario Cerciello Rega. Il 35enne era volontario dell'Ordine di Malta: "Distribuiva pasti ai senzatetto e alle persone in difficoltà". Il frate che lo ha sposato: "Era una speranza di una buona famiglia cristiana"
È stato un pomeriggio di scontri quello in Valsusa in occasione della manifestazione No Tav. Tutto è iniziato quando dal corteo principale un gruppo di giovani si è staccato per salire nei boschi, mentre altri hanno iniziato a forzare una cancellata che sbarrava la strada verso il cantiere della Torino-Lione di Chiomonte.
La fotografia di metà anno delle carceri italiane, fornita da Antigone, evidenzia il tasso di sovraffollamento più alto dell'Ue, pari al 119,8 per cento. Al 30 giugno 2019, infatti, sono 60.522 i detenuti ristretti nelle 190 carceri italiane
“Un ragazzo d’oro, faceva volontariato tutte le settimane, partecipava ai pellegrinaggi a Lourdes e Loreto, sempre in aiuto ai più deboli”.
Bilancio ancora provvisorio per il naufragio avvenuto ieri nel Mediterraneo centrale, ma si parla di almeno 70 morti e 100 dispersi tra cui donne e bambini. Lo sdegno delle organizzazioni. Intanto il Governo nega lo sbarco di 135 migranti a Lampedusa, accolti su una nave della Guardia costiera
Dallo stato di allarme climatico per disagio fisico all'avviso di condizioni meteo avverse, con conseguente stato di attenzione e di pre-allarme in tutta la Regione Veneto fino alla mezzanotte di domenica sera. Le indicazioni di Arpav, Protezione Civile e Regione Veneto.
La pressione popolare, che prosegue ininterrottamente da quasi due settimane, ha indotto Rosselló a dimettersi dal suo partito e ad annunciare che non si ricandiderà per un nuovo mandato, fino alla decisione, arrivata in serata, di lasciare il suo incarico dopo che l’annuncio delle imminenti dimissioni si era rincorso per tutta la giornata di ieri. “Si era rotto il rapporto di fiducia con il Paese”, dice categorico al Sir il presidente della Conferenza episcopale portoricana, mons. Rubén González Molina, che proprio ieri ha invitato a “mantenere calma, serenità ed equilibrio democratico”
Nato a New York 56 anni ha studiato nelle migliori università inglesi inizia la carriera (non senza incidenti) da giornalista. Nel 2001 a Westminster, nel 2008 sindaco di Londra, rieletto nel 2012. Torna a Westminster nel 2015, guida la campagna per il referendum a favore del Brexit, vince e Theresa May lo chiama a fare il ministro degli esteri. Lascia nel 2018. Poi è storia di questi giorni: la candidatura per guidare i Tory e l'ennesima vittoria
Per le elezioni del nuovo Parlamento europeo “si è registrata una grande partecipazione che ha superato il 50%. La più alta di questo secolo, con duecento milioni di elettori europei che hanno votato insieme per lo stesso Parlamento. Si apre, con quel voto, una nuova fase per l’Europa".