Si muove al ribasso il tasso generale di disoccupazione: al 9,7% in Italia sui minimi degli ultimi sette anni, per l’Eurozona il calo è al 7,5% rispetto al 7,6% di maggio. E’ il minimo dal 2008. I flussi statistici vanno esaminati e inquadrati: alcune percentuali sono calcolate sugli italiani in età da lavoro che, per l’effetto demografico, tendono a scendere. L’occupazione può essere part time che non è la stessa cosa dell’orario pieno. Aumentano bene i lavoratori nella fascia forte dai 35 ai 49 anni, dai 50 in su è difficile mantenere occupazione. Le donne, in recupero, sono ancora penalizzate. Per un rilancio più consistente dell’occupazione bisognerà attendere la crescita robusta e continuativa, quella che incoraggia gli investimenti e le assunzioni
Fatti
La Regione Veneto intensifica ulteriormente, nel 2019, il suo impegno economico e progettuale per l’inclusione e il reinserimento sociale e lavorativo, per il sostegno all’abitare e la povertà educativa delle fasce socialmente deboli. Il tutto all’interno di un progetto personalizzato di presa in carico.
In riferimento all’avviso meteo diffuso nel pomeriggio di giovedì e alle precipitazioni attese nella nostra regione si comunica che un violento nubifragio ha colpito la pedemontana vicentina, in particolare Piovene Rocchette dove registrano allagamenti, fango e ghiaia che hanno invaso alcune strade. Sono intervenuti i vigili del fuoco, gli uomini della Protezione Civile locale e della provincia di Vicenza a supporto.
A dare la notizia il prefetto di Macerata (ex Commissario straordinario in Capitanata), Iolanda Rolli, durate l’audizione in Commissioni riunite Lavoro e Agricoltura sul fenomeno del caporalato. Ascoltato anche il prefetto di Reggio Calabria, Massimo Mariani che su San Ferdinando parla di “superamento della tendopoli”
Una cinquantina di migranti, fra i 116 sbarcati oggi dalla Nave Gregoretti al porto di Augusta, saranno accolti presso la struttura “Mondo Migliore” di Rocca di Papa.
Sono online le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail tra gennaio e giugno. Si tratta di 323.831 denunce, 577 in meno rispetto alle 324.408 dei primi sei mesi del 2018 (-0,2%). Calo solo per gli uomini: infortuni in aumento, invece, per donne e lavoratori non comunitari
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza ha inviato una nota in tema di diritti dei minorenni fuori famiglia a Parlamento, Governo, Regioni, Comuni, magistratura, avvocati, assistenti sociali, psicologi e giornalisti. Messe a fuoco criticità e potenzialità dell'intero sistema di tutela dei minori
Fabbrica Padova, centro studi di Confapi, ha accostato i dati degli ultimi rapporti Eurostat (sulla diffusione delle lauree) ed Excelsior (sui programmi occupazionali delle imprese): ne emerge un quadro sconfortante, perché i titoli di studio sono pochi e si concentrano in ambiti che hanno scarso mercato. Il presidente Valerio: «Troppi ragazzi scelgono il proprio percorso senza consapevolezza. Scuola e impresa non dialogano, mancano i laureati nelle discipline che servono».
Il punto sull'opera. Già spesa oltre la metà del budget complessivo, i cantieri avanzano nei tre lotti. Espropri liquidati al 95 per cento. Entro l'anno i chilometri percorribili saranno una ventina da Malo a Mason
Sequestrato e dissequestrato il tunnel di Malo. Inquietanti le intercettazioni, indagati quattro responsabili dei lavori. Ma l'opera si farà entro il 31 dicembre 2020, conferma Luca Zaia al consiglio regionale straordinario chiesto dalle minoranze.
La denuncia dei Cobas: clima da caccia alle streghe, tra irruzioni di cittadini e minacce. Per il sindacato è necessario "riportare il dibattito ad un livello critico, prima che si scivoli verso una psicosi di massa"
Ancora proteste, scontri e feriti ad Hong Kong. Le Chiese cattoliche rimangono aperte per dare ristoro e protezione. Oggi, in conferenza stampa, è intervenuto anche il governo cinese. “Le proteste – racconta al Sir padre Renzo Milanese, missionario del Pime – nascono dalla mancanza di 'chiarezza' insita negli accordi per la restituzione di Hong Kong tra Regno Unito e Cina del 1997". “Questi accordi prevedevano un periodo di 50 anni di transizione”, secondo il principio di “Un Paese, due sistemi”. Ma ciò – agli occhi dei manifestanti – non sta avvenendo. “L’attuale legge elettorale continua a premiare i gruppi politici vicini alla Cina” e ciò che più preoccupa è la graduale erosione di libertà e autonomia
Con il sociologo specializzato in ricerca e formazione in tema di sicurezza pubblica riflettiamo su alcune criticità emerse nell'ultimo rapporto della Dia riguardante il secondo semestre del 2018: operazioni finanziarie sospette soprattutto al Nord, collusioni tra mafia nigeriana e Cosa nostra, i limiti di una legislazione antimafia legata a una competenza territoriale, estensione del fenomeno a tutta Europa
“Quanto è accaduto è ingiusto! E l’essere qui, professare la nostra fede in Cristo Risorto, non ci esime, anzi ci obbliga, alla denuncia di ciò che è ingiusto. Ci spinge, oggi, a levare un grido che si unisce alla tante e diverse voci che in questi giorni hanno formato un unico coro, testimoniando la straordinarietà dell’uomo e del carabiniere Mario, ma anche chiedendo che venga fatta giustizia e che eventi come questo non accadano più”.
La fotografia delle carceri italiane scattata da Antigone conferma che a finire in cella sono prevalentemente detenuti con situazioni economico-culturali difficili. Gli stranieri sono il 33,42% della popolazione reclusa. Nel 30% delle carceri non risultano spazi verdi dove incontrare i propri cari e i figli