Diocesi

La veglia alla chiesa degli Eremitani. Mercoledì 12 dicembre alle 20.30 torna l'incontro tra i giovani e il vescovo a pochi giorni dal Natale. Da lunedì 17, su giovanipadova.it, partirà una scuola di preghiera per sostenere la relazione quotidiana con Dio. L'idea nasce dalla richiesta dei giovani nella lettera finale del Sinodo diocesano: educarsi alla preghiera personale.

Giovedì 13 dicembre Fondazione Zancan in collaborazione con Caritas Italiana, la Diocesi e la fondazione Nervo-Pasini ricordano una data molto importante, il centenario della nascita di monsignor Giovanni Nervo, con un convegno sul tema “Welfare e nuove sfide per Carità e Giustizia a cent’anni dalla nascita di Mons. Giovanni Nervo”. Una proposta che abbraccia i diversi ambiti, dall’ecclesiale al sociale al giuridico che hanno attraversato la vita di don Giovanni. Una ricchezza per la Chiesa di Padova che va valorizzata. I 100 anni dalla nascita sono anche un pretesto per dare impulso alla nascita, in ambito più generale, alla rinascita cioè  di un welfare attento ai bisogni come lo voleva monsignor Nervo.

Il futuro dei giovani, la responsabilità degli adulti nell'offrire loro orizzonti autentici di senso. Ma anche i simboli cristiani, patrimonio radicato nel cuore della gente che rimanda alla presenza viva del Signore tra noi. E Maria, modello a cui guardare soprattutto nei momenti di difficoltà, personali e della comunità. Il messaggio del vescovo Claudio alla città di Padova per la Madonna dei Noi.

Don Francesco Mascotto, nominato a fine ottobre nuovo arciprete di Dolo, dopo l’improvvisa scomparsa, lo scorso agosto, di don Alessandro Minarello, farà il suo ingresso a Dolo domenica 9 dicembre, alle ore 16. La celebrazione di ingresso del nuovo arciprete sarà presieduta dal vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla.

Numerosi i partecipanti all’appuntamento del 23 novembre a Vigodarzere. Il presidente Fabio Brocca ha individuato alcune chiavi per "essere" associazione in parrocchia: ascolto, sguardo e parola. Lanciate, durante la serata, le proposte formative per il 2019. E l'invito alla Marcia per la pace del 27 gennaio

L’iniziativa SmartDon viene proposta per il secondo anno a Conca di Thiene. Un sistema virtuoso di co-donazione da parte di parrocchiani e negozianti che permette a due ragazzi del Malawi di studiare per 1 anno e imparare un mestiere. L'8 dicembre la seconda edizione del progetto "SmartDon".

Ua mostra fotografica con una cinquantina di immagini suddivise in 33 quadri che ripercorrono la vita di Monsignor Giovanni Nervo. La Caritas Vicariale, la mensa di solidarietà e la parrocchia di Solagna con la collaborazione della Fondazione Zancan allestiscono nella biblioteca di Solgana un percorso fotografico dal titolo “Germogli di carità e giustizia”. inaugurazione l'8 dicembre alle ore 9.

Viene ricordato domenica 9 con una messa alle 9.30 all’Opsa, Opera della Provvidenza sant’Antonio, don Gianfranco Zenatta, già direttore Caritas, mancato il 6 dicembre dell’anno scorso. In occasione dell’anniversario i familiari e gli amici più stretti consegneranno ai presenti un libretto con testimonianze, ricordi, foto. Per ricordarlo l’Associazione Amici di don Lucio Calore di Cristo Re, dove don Gianfranco ha iniziato la sua attività di prete, si ritrova anche giovedì 6 alle 18.30 a Cristo Re per una messa vespertina. 

Sabato 8 dicembre, solennità dell’Immacolata, alle 9.30, nella chiesa del Seminario maggiore di Padova, il vescovo Claudio Cipolla presiederà l’eucaristia con il conferimento del ministero del lettorato a sette seminaristi. I nuovi lettori proclamaranno la parola di Dio nell’assemblea liturgica, educheranno nella fede i giovani e gli adulti e annunceranno la buona novella del Regno con la testimonianza della vita.

L'8 dicembre l'Azione cattolica diocesana si ritrova a Villa Immacolata per i secondi vespri con il vescovo Claudio. «Sarà l'occasione per ridirci la centralità della cita spirituale e dell'ascolto della Parola nell'esperienza della nostra associazione», spiega il presidente diocesano, Francesco Simoni. Passaggio di testimone tra direttori redazionali del mensile di spiritualità Dall'alba al tramonto.

Agricoltura protagonista ad Arquà Petrarca per la sessantottesima Giornata Provinciale del Ringraziamento che segna la fine dell’annata agraria con una giornata di festa ma anche di riflessione sul ruolo dell’imprenditore agricolo nel contesto economico attuale, in cui il settore primario sta trainando il “made in Italy” all’insegna della tipicità, dell’attenzione alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità ambientale.