Da sabato 19 gennaio (dalle 15 alle 17) presso il centro parrocchiale del Bassanello (Padova) prenderà il via un ciclo di incontri formativi sulla Dottrina sociale della Chiesa.
Diocesi
A dicembre, per la prima volta i rappresentanti dei religiosi, delle religiose e degli istituti secolari si sono incontrati. Nasce così qualcosa di bello per la diocesi tutta.
Secondo incontro di formazione missionaria 2018/2019 per i vicariati di Vigonza e del Graticolato. Mercoledì 9 gennaio, alle 21, nel centro giovanile di San Giorgio delle Pertiche, le testimonianze dei fidei donum don Giampaolo Assiso e i coniugi Massimo Bano e Silvia Moretti.
Una scuola per leader di oggi e di domani: è la proposta che organizza, per il terzo anno consecutivo, la Casa di Spiritualità dei Santuari Antoniani di Camposampiero. Sei fine settimana, a partire dal 9-10 febbraio in cui si affrontano tematiche "per guardarsi dentro". Una proposta per uno stile di leadership più consapevole, efficace, generativo di valori. Il primo modulo è sugli aspetti sociologici e filosofici della leadership. Il 13-14 aprile il leader e il suo cammino personale; il 15-16 giugno leadership e comunicazione; in agosto un weekend di "Time out per leader consapevoli: esperienza di meditazione guidata sui 5 sensi". Il 12 -13 ottobre leadership e conflitti e infine il 30 novembre e primo dicembre Leadership nella e della comunità.
La festa delle genti diocesana, nella solennità dell’Epifania, è stata vissuta quest’anno nella comunità di Sant’Agostino di Albignasego (Pd), dove il vescovo si trova in Visita pastorale. Una Festa delle genti tra le genti delle otto diverse comunità parrocchiali che insistono nel territorio del Comune di Albignasego e tra le genti delle numerose comunità cattoliche di altra madrelingua presenti a Padova e nel territorio diocesano.
È la messa il luogo dove comprendere la benedizione eucaristica e l'Eucaristia... «Io sarò sempre con voi fino alla fine del mondo»: non vi è benedizione più grande di sapersi accompagnati da Gesù, pur portando in noi fragilità e speranze, fatiche e consapevolezze
Giornata mondiale dell'infanzia missionaria. L'esempio dei Re Magi a seguire la stella, abbandonando tutte le distrazioni per puntare diritto a ciò che conta: Cristo presente nei bambini che soffrono la fame, esclusi dalla scuola e dalle cure, costretti a lavorare
All'Opsa, l'Opera provvidenza sant'Antonio e a Casa Madre Teresa, gli ospiti sono seguiti da dieci suore della congregazione delle Francescane Clarisse. Provengono dalla regione del Kerala, in India dove la congregazione è stata fondata 130 anni fa, nel 1888 da 8 donne consacrate che vivevano una vita di comunità seguendo la regola di san Francesco. Ora è una congregazione internazionale, presente non solo in Italia, ma anche in Germania, Austria, Svizzera, Spagna, Stati Uniti, Kenya, Tanzania, Sud Africa, Malawi, Papua Nuova Guinea. Negli ospiti anziani o disabili ritrovano Gesù, povero, umile e crocifisso e così vivono il loro carisma, aiutandoli nella loro povertà.
Nel giorno dell’Epifania del Signore, per un’antichissima tradizione, vengono resi pubblici dopo il canto del Vangelo, la data del giorno della Pasqua e le conseguenti festività (a data variabile) del nuovo Anno del Signore.
“Il gusto della Parola” e “I Care… il territorio”. L’Azione Cattolica del vicariato di Este punta sulla formazione, con due percorsi al via tra gennaio e febbraio. Si parte martedì 9 gennaio all'Abbazia di Carceri.
Lo sguardo sull'anno che verrà... dei giovani che andranno alla Gmg di Panama. Un gruppo di padovani salperà, il 21 gennaio, con destinazione la Giornata mondiale della gioventù di Panama. È tanto l'entusiasmo. Un messaggio per tutti, a inizio anno, dalla Gmg? «Non temere», come ha detto l'angelo a Maria.
Si chiamano Valentina e Andrea, sono due giovani sposi di Peraga. Per loro il 2019 inizia in modo speciale, in attesa della primogenita Diletta. Dopo la nascita, una coppia di catechisti della parrocchia incontrerà i neo genitori per vivere un momento di riflessione sul tema del battesimo.
Si celebra il 7 gennaio il Natale per la comunità ucraina di rito bizantino greco cattolico, come vuole il calendario giuliano. Un rito che ha la sua particolarità nel canto e negli inni liturgici, tipici della festività, che aiutano ad accendere la stella della fede. La celebrazione sarà alle 14.30 nella chiesa di Albignasego. C'è anche una cena per condividere piatti e tradizioni tipiche.
La prima edizione data al 1474, ma è col concilio tridentino che si giunge a una liturgia uniforme codificata nel Messale Romano. Quattro secoli dopo, il nuovo testo di Paolo VI
Si celebra il 6 gennaio alle 11 a Sant’Agostino di Albignasego la tradizionale Festa delle genti, giunta alla 17a edizione.