Nella lettera apostolica scritta in occasione del settimo centenario della morte, Papa Francesco descrive la portata universale della figura di Dante Alighieri, "parte integrante della nostra cultura" e paradigma della sete di infinito insita nel cuore dell'uomo. "Precursore della nostra società multimediale", non va solo letto, commentato, studiato, analizzato. "Può aiutarci ad avanzare con serenità e coraggio nel pellegrinaggio della vita e della fede", soprattutto in questo tempo "segnato da molte ombre"
Chiesa nel mondo
Consiglio permanente Cei. Mons. Russo: “Collaborazione col nuovo governo, anche per i riti pasquali”
"Collaborazione": è la parola usata da mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, per riassumere i rapporti tra la Chiesa italiana e il nuovo governo, anche riguardo ai riti e alle celebrazioni pasquali, che continueranno a svolgersi nella parrocchie in sicurezza, secondo le indicazioni di questi mesi. Continua inoltre l'impegno della Chiesa italiana nei confronti di chi è più colpito dalla pandemia, anche con ulteriori stanziamenti straordinari e con l'aiuto reciproco tra le diocesi, nel segno della sinodalità
Aumentano gli ospiti delle 14 mense francescane sostenute dal progetto Operazione Pane dell’Antoniano. Frati e volontari al fianco dei più fragili anche a Pasqua: pranzi speciali, colombe e uova di cioccolato per i bambini delle famiglie più fragili
Di solito le date delle celebrazioni liturgiche attingono a due fonti possibili: o a festività precedenti al Cristianesimo, che vengono sostituite in chiave apologetica dal nuovo e autentico culto, oppure, nel caso dei Santi, a eventi decisivi della vita queste persone – in particolare il più decisivo di tutti, e cioè la morte. La data odierna deriva invece dal calcolo più ovvio, naturale, banale: posto che Gesù sia nato il 25 dicembre, nove mesi prima della sua nascita è il 25 marzo. Nove mesi occorrono a un bambino per formarsi nel grembo materno, e quindi oggi iniziamo il conto: tra nove mesi è Natale. Lo stupore divertito di considerazioni analoghe in tempi precedenti (“Oh, pensa, tra nove mesi è Natale!”) ha lasciato il posto alla paura di vedere una Pasqua, un’estate, un (ipotetico) riavvio del tempo della scuola e del lavoro e, ovviamente, il Natale ingoiati dal baratro di una pandemia invincibile, che come il cattivo di Star Wars ritorna in forme sempre più maligne quando ormai sembrava fosse stato sconfitto per sempre
Un anno particolare quello trascorso, dove tutto è stato condizionato dalla pandemia, anche il Giubileo lauretano dell’Aeronautica militare italiana, indetto per la ricorrenza del centenario della proclamazione della Beata Vergine di Loreto quale "patrona degli aeronauti", iniziato l’8 dicembre 2019 con l'apertura della Porta Santa a Loreto e prolungato da Papa Francesco fino al 10 dicembre 2021. Due le iniziative messe in campo: la "Peregrinatio mariana" nei reparti dell’Aeronautica militare di tutta l'Italia, che si è conclusa il 24 marzo, e la raccolta fondi “Un dono dal cielo” in favore degli ospedali pediatrici “Santobono Pausilipon” di Napoli, “Bambino Gesù” di Roma e “Giannina Gaslini” di Genova, che da poco ha superato i 500mila euro. Le parole del generale Alberto Rosso, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica, e del vicario episcopale per l’Aeronautica militare, don Antonio Coppola
"Il nostro Organismo vede oggi rafforzata la sua missione e urgente la sua presenza discreta ma efficace: si tratta della persistente scristianizzazione dell’Europa, a cui si aggiunge la perniciosa pandemia che tocca le persone nella salute, nella famiglia, nell’economia e nel lavoro, nelle relazioni sociali: perfino nella vita religiosa"
Il Papa ha nominato sotto-segretario per il Settore Fede e Sviluppo del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale suor Alessandra Smerilli, docente ordinario di Economia politica presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium di Roma.
Il ventiduesimo episodio della terza stagione offre consigli su come attrezzare, organizzare e mantenere una redazione diocesana.
Papa Francesco ha dedicato l'udienza di oggi alla preghiera in comunione con Maria, madre e prima discepola, colei che indica il Figlio ed è presente anche nei giorni di pandemia, vicino a chi muore in isolamento. "Cristo è l'unico Mediatore, non ci sono corredentori". I titoli di Maria sono espressioni d'amore, come quelle di un figlio verso la mamma: "a volte esagerate, ma l'amore sempre ci fa fare cose esagerate"
Le vicende di tre missionari italiani, recenti vittime dalla pandemia, mentre cercavano di portare aiuto ai più poveri in Mozambico, Malawi e Uganda. Figure emblematiche per non dimenticare il servizio alla missione ad gentes: vite interamente spese con generosità per amore del prossimo e del Vangelo. Padre Giocondo aveva subito un attentato nel 1983; l'indimenticabile sorriso di padre Giuseppe; fratel Elio era sopravvissuto a Ebola. Oggi la Chiesa celebra la Giornata missionari martiri
In occasione del primo anniversario della scomparsa di Carlo Casini, oggi pomeriggio il card. Giovanni Battista Re presiede una liturgia della parola presso il santuario della Divina Misericordia-Chiesa Santo Spirito in Sassia a Roma. Il ricordo del porporato e alcune riflessioni del fondatore del Movimento per la vita, cristiano a tutto tondo e laico impegnato nella società, nella cultura e nella politica
Legionari di Cristo: relazione sugli abusi. Le misure di prevenzione e il progetto “Ambienti sicuri”
La Congregazione diffonde oggi i nomi dei 27 i sacerdoti che hanno commesso abusi su circa 170 minori in diversi Paesi del mondo. Rappresentano circa il 2% dei 1.380 presbiteri ordinati in tutta la storia dei Legionari di Cristo. Prosegue intanto il cammino “verso una cultura di abusi zero” che, in collaborazione con Eshmá, mira ad accogliere, ascoltare e accompagnare le vittime
Per uscire dal tunnel della pandemia, serve "fiducia" nei confronti della campagna vaccinale, a favore della quale anche la Chiesa mette a disposizione le sue "strutture edilizie". Ne è convinto il card. Bassetti, che aprendo il Consiglio permanente della Cei ha chiesto al nuovo Governo di "far fronte alle necessità dei cittadini e delle famiglie, a partire dalle persone più fragili". Bene l'impegno per la transizione ecologica. Da incrementare quello sul fronte dell'occupazione, anche per scongiurare l'esodo dei giovani. Mentre si allarga la "frattura" della povertà, occorre evitare che le mafie diano luogo ad un "welfare criminale". La Dad non accresca le "disparità" tra i ragazzi. Il Sinodo chiesto dal Papa è "essere insieme, fare insieme e camminare insieme"
"Francesco pellegrino della pace nella terra di Abramo". È questo il titolo dell’incontro tenutosi a Padova a conclusione della rassegna on line di Interreligious 2021 dedicata al tema “Prendersi cura di sé, degli altri, del mondo. Le religioni di fronte alla sfida ambientale e sociale”, promosso dal Centro universitario di Via Zabarella, Centro Servizi del Volontariato di Padova con la Scuola del Legame sociale.
Sfogliando le pagine del nostro settimanale andato in stampa lo scorso anno ci immergiamo in un film che non avevamo visto. Una storia che ci ha fatti narratori ma anche co-protagonisti di eventi inaspettati, tragici, che hanno bloccato e rischiano ancora di bloccare il nostro futuro. Raccontando la cronaca della pandemia, abbiamo scritto pagine di storie, fatte di volti, di insuccessi, di atti di eroismo e solidarietà. Fotogrammi e scatti tra speranza e smarrimento, potrebbe essere il titolo di un viaggio a ritroso, di soli dodici mesi, che ha toccato anche la nostra terra, con quel provvidenziale ritardo che forse è stato, almeno all’inizio, il pungolo della prudenza per i cittadini, per la presa di coscienza che stava accadendo qualcosa di grave nel mondo, anche nella nostra Italia. Poi, anche qui, lo tsnunami, preceduto dalla chiusura forzata che ci ha in parte tutelati non solo dal virus, ma anche da dover ricorrere da una sanità gravemente malata, a strutture istituzionali corrose dal malaffare, dall’inefficienza e dal fatalismo.