Dalla difesa “sempre legittima” al principio del “grave turbamento”. Sono queste alcune delle novità della legge votata al Senato, in attesa dell’esame del provvedimento alla Camera. Ne parliamo con Giorgio Beretta, analista dell’Opal, l’Osservatorio sulle armi leggere e le politiche di sicurezza e difesa di Brescia
Idee
I cristiani d’Europa, in particolare le Chiese, credo non colgano ancora pienamente l’opportunità che la stanchezza morale di un continente offre loro per raccontare il Vangelo in un modo più vicino alla realtà concreta e ai bisogni veri delle nostre comunità: il Vangelo non come fuga dalla realtà, ma come segno di una realtà spirituale più profonda che va oltre tutte le polemiche e che demitizza tutti i proclami roboanti.
Suore buddiste e cristiane in dialogo: “La nostra lingua è l'amore". Questo è il titolo di un articolo uscito ieri su Vatican News che ha catturato subito la mia attenzione. Molte volte in Comunità mi sono trovata a dialogare condei ragazzi accolti lontani dalla fede o addirittura appartenenti ad altre religioni.
Per don Adriano Bianchi, presidente della Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), "l’impatto sarebbe gravissimo. Le realtà editoriali più grandi e storicamente radicate, subirebbero un danno molto serio. Molte realtà non sopravviveranno". E sottolinea: "Il Fondo per il pluralismo garantisce che nel Paese ci siano voci diverse, anche quelle che esprimono i territori, le minoranze, le realtà più piccole. Fonti di informazione veramente legate ai cittadini, che raccontano quell’Italia che le persone vivono quotidianamente"
Sia la visione teologica, sia le relative declinazioni della missione, non possono prescindere da quegli uomini e quelle donne che hanno fatto la scelta di andare fino agli estremi confini del mondo. Ma proprio perché “Dio è giovane”, è importante non solo sapersi mantenere giovani, ma anche accettare le istanze del rinnovamento
Se ogni popolo è un'entità chiusa e deve pensare soltanto a difendere i propri confini e i propri interessi, quali intese ci potranno essere tra un popolo e l'altro? Quale idea d'Europa di intende realizzare? Non si tratta di discorsi teorici
Chi guarda all'Italia per verificarne la solvibilità (cioè la capacità di ripagare il debito) potrebbe trovare nel nuovo meccanismo pensionistico ulteriori preoccupazioni. Due grandi agenzie di rating, Fitch e Moody's, si pronunceranno nell'ultimo venerdì del mese e dovranno rendere pubblica una valutazione della sostenibilità economica della legge di bilancio che dovrà essere approvata in Parlamento. A quel punto la nuova maggioranza dovrà contrastare il rischio, completamente opposto ai tagli del passato, di andare in crisi per una riforma delle pensioni troppo generosa
La ripresa nella legislatura in corso di una proposta di legge dell'ottobre 2016, volta a conciliare i due obiettivi della legge 4/2004 sulla procreazione medicalmente assistita, al fine di tutelare i diritti del concepito. Ad auspicarlo è il Movimento per la vita nella conferenza stampa promossa questo pomeriggio a Montecitorio
"Parlando di lavoro si intravvede poi, ambiguo e strisciante, un aspetto ulteriore: quale “valore” diamo al lavoro e, dunque, alla nostra stessa esistenza?" Il pensiero sulla riforma di "quota 100" da parte di Franco Lorenzon, presidente del fondo pensione "Solidarietà Veneto".
“Abortire è come affittare un sicario” ricorda papa Francesco alla catechesi del mercoledì. Non è la prima volta che papa Francesco interviene per condannare l’aborto, e chi lo conosce bene sa che la sua posizione è stata chiara fin dai tempi di Buenos Aires. Era inevitabile però che parlando dell’aborto in termini così duri si andasse a sbattere anche contro la legge 194. E infatti Avvenire è subito intervenuto per denunciare la cultura dei «diritti insaziabili» e proporre un tagliando alla 194.
Anche perché, sottolinea Eugenia Roccella, il dibattito è inquinato da convinzioni ideologiche così diffuse e radicate che i dati di fatto fanno fatica a emergere. Insomma, è possibile che di tutto questo si possa discutere non accademicamente né ideologicamente, ma con la seria possibilità di intervenire su una legge vecchia che di un tagliando avrebbe sicuramente bisogno?
L'Ue ha avviato la procedura per la definizione del Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Come sempre il budget comunitario si fermerebbe attorno all'1% del Pil comunitario (ovvero circa 150 miliardi l'anno per investimenti in 27 Stati). In più occorrerà tener conto dell'uscita del Regno Unito. L'esecutivo mette in guardia rispetto all'esito delle elezioni del maggio 2019...
Il sacerdote invita preti, suore, religiosi, educatori e associazioni cattoliche a respirare l'aria del grande evento in corso in Vaticano per dare vita al cambiamento. "Senza relazione e comunità i giovani, dopo il Sinodo, ricominceranno, come prima, a fare i dispersi. Se questo Sinodo darà, invece, una grande occasione di relazione e di comunità, allora questa Chiesa accoglierà splendidamente i nostri ragazzi", dice. I giovani, aggiunge, "hanno bisogno di figure di riferimento tra gli adulti. È fortissima la richiesta di paternità"
La pratica del Vangelo è di molto superiore al variare delle civiltà e delle mode culturali. "Cristo non ci ha indicato un programma facile, ma un programma difficile, arduo, pieno di sacrifici. È un Vangelo esigente, invadente dei nostri interessi, difficile. Non lo si può seguire se si è deboli, fiacchi, vili, se si antepongono gli interessi subalterni a quelli superiori dello spirito: il dovere, la giustizia, il bene comune"
Il Parlamento dà il via libera alla Nota di aggiornamento al Def e allo scostamento dagli obiettivi di bilancio: via libera del Senato alla risoluzione di maggioranza che autorizza il rinvio del pareggio di bilancio, così come previsto dal governo con la nota di aggiornamento al Def. I voti favorevoli sono stati 165, i no 107, gli astenuti 5. Ma sulle stime della manovra economica pesa il giudizio delle istituzioni indipendenti: Bankitalia, Corte de Conti, Istat, Ufficio parlamentare di bilancio
L'Italia è già molto indebitata e quindi per comprare e detenere titoli di Stato chi compra, italiano o estero, vuole avere un premio per il rischio che assume. I circa 300 punti attuali di spread sono un 3% aggiuntivo che il compratore pretende per avere in mano obbligazioni dello Stato italiano. Che per ora sono calde e potrebbero scottare o bruciare in caso di peggioramento grave dei conti pubblici