Il teatrino della politica italiana offre un triste spettacolo e ignora questioni determinanti per la vita dei cittadini, come la penetrazione mafiosa in Veneto certificata dalla Dia e dalla Commissione parlamentare. Il 21 marzo a Padova la Giornata della memoria e dell’impegno
Idee
La scomparsa, nei giorni scorsi, di Ugo Suman ci lascia tutti più poveri. Nelle sue poesie, nei suoi articoli vibrava una poesia autentica e una grande, antica saggezza. Dal 2009 era tornato a scrivere per la Difesa, Ugo, dopo averla frequentata a lungo in passato per poi diventare firma del Gazzettino e volto noto di Telechiara.
I funerali mercoledì alle 10.45 nel santuario della Madonna Pellegrina, la sua parrocchia.
Il presidente della Federazione italiana comunità terapeutiche, Luciano Squillaci, commenta le parole del Ministro Fontana sulla volontà di rivedere le norme sul consumo di stupefacenti. “Serve porre attenzione ai processi educativi che bisogna mettere in atto per accompagnare i giovani ad uscire dal loro disagio”
Oltre al governo è cambiata o sta rapidamente cambiando anche la cultura del paese. E se il paese cambia, si muove, la chiesa non può rimanere ferma.
Ma cosa sarebbe mezza Italia se nel 2019 si raggiungesse la Svezia in meno tempo rispetto alla famigerata Eboli?
Le forze che sono al governo appaiono divise su tutto, dalle priorità dell'economia alle autonomie regionali, dalla politica estera alle scelte sulle grandi infrastrutture, dai rapporti tra politica e giustizia alle nomine pubbliche
Rafforzare l’intervento sociale, potenziare la collaborazione con enti locali e terzo settore e investire sulla valutazione d’impatto della misura. L’Alleanza contro la povertà riprova a farsi ascoltare dalla maggioranza. Ecco le proposte di modifica al testo del Rdc in Parlamento
Cresce in tutta la società un clima di degrado dei valori di umanità e di fraternità. Ne è convinto don Virginio Colmegna, presidente della Fondazione Casa della carità, che interviene su un argomento di grande attualità in questi giorni, sull’ultimo numero del mensile “Vita Pastorale” (febbraio 2018). Pubblichiamo il testo integrale della sua riflessione
Algoritmi, decisioni automatizzate, intelligenza artificiale (AI), umanità aumentata. Dovrà essere sempre più il pane quotidiano di chi è chiamato a tutelare la nostra privacy perché non si tratterà solo di occuparsi di sicurezza dei dati e dei sistemi ma, spiega al Sir il presidente dell'Istituto italiano per la privacy, Luca Bolognini, occorrerà anche “proteggerci da sensori e da minacce non umane, poco tracciabili e ‘responsabilizzabili’”. E se la sfida è trovare un equilibrio fra diritti inviolabili e corsa all'innovazione tecnologica, l'ultima parola dovrà sempre spettare all'uomo
La vera partita dopo le europee. Sono numerosi gli scogli ancora da superare: dalle risorse economiche al futuro dei dipendenti di settori cruciali come la scuola e la sanità. E le regioni del sud...
Il Safer Internet Day quest’anno accendeva i riflettori in particolare sull’"alleanza" da sviluppare tra scuola e ambiente familiare
Questo intervento di politica sociale sarà in grado di rispondere alle tante domande che le persone in condizioni di bisogno si pongono?
Apre il dibattito la canzone che Daniele Silvestri ha portato a Sanremo: un ragazzo di 16 anni racconta la “prigionia” di scuola, famiglia e farmaci. Per il Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani “giusta preoccupazione per il dramma dei bambini sedati”
Per il magistrato padovano Vartan Giacomelli, intervenuto al recente incontro dell'Ucid Padova sul ruolo dei social media nell'era digitale, ai genitori spetta il compito di insegnare ai figli il significato di valori come la riservatezza e la relazione diretta.
L’ottimismo del governo si scontra con i dati dei principali centri studi italiani e internazionali. Se “pensare positivo” aiuta sempre ad affrontare il futuro, conferme o smentite sono già dietro l’angolo.