A Teresa Borella quelle parole del suo parroco durante l’omelia non erano affatto entrate da un orecchio e uscite dall’altro. A lei che vive ad Agna – a due passi dai grandi hub per richiedenti asilo di Cona e Bagnoli – l'appello di don Raffaele Coccato, ispirato dal Vangelo, a invitare gli ultimi e i bisognosi al pranzo della festa aveva subito fatto pensare alle migliaia di ragazzi che avevano attraversato il Mediterraneo in barcone e ora stavano rinchiusi nelle due ex basi militari venete.
Storie
Nato a Padova nel 1910 Ferdinando Gardellin, da impiegato all’anagrafe del Comune di Padova, fornì carte d’identità e documenti falsi durante la seconda guerra mondiale, salvando centinaia di "ebrei, prigionieri alleati e sbandati". A Terranegra, nel Giardino dei Giusti del mondo, un gelso bianco ne ricorda l'impresa a servizio della libertà. Lo scorso anno una piazza alla Guizza gli è stata intitolata e una lapide è posta negli uffici di piazza dei Signori dove svolse il lavoro di impiegato.
Le notizie che leggo sono contrastanti e non sufficientemente aggiornate. Il campo verrà chiuso (non a breve). Il campo è già stato chiuso (in un imprecisato arco temporale di dicembre). Il campo doveva essere chiuso a dicembre, ma s’è deciso di farlo più in là. E i profughi? Trasferiti in altri campi, uno a Sarajevo e uno a Mostar, stando ad articoli che si leggono online.
Dalle sue lettere emerge un uomo “imbevuto” di carità cristiana
Gli archivi consentono di restituire una visione complessiva del passato, che è il fondamento della nostra identità di comunità
Il fotografo professionista Tranquillo Cortiana firma, insieme a Chiara Rampazzo che ha curato i testi, l'elegante volume fotografico La Piave. Madre edito da Cierre grafica. Il giornalista Toni Grossi lo presenterà con gli autori, per la prima volta a Padova, venerdì 17 gennaio alle 18 alla libreria Pangea di via San Martino e Solferino 106.
Di ritorno dall’isola del mar Egeo, dove sono fermi alla frontiera europea oltre 21 mila migranti, Ernesto Milanesi racconta la drammatica emergenza umanitaria a cui ha assistito in prima persona dal 20 al 22 dicembre scorsi.
Solidarietà. Da oltre vent'anni a Carrè opera un gruppo di volontari che trasporta nel mondo cliniche mobili completamente autonome e operative in un'ora. Ambulatori, sale parto e chirurgiche hanno operato in Africa, a Lesbo e ora anche nell'Albania post sisma. È tempo di mettere da parte progetti faraonici, servono azioni che producano effetti immediati. Per questo forniamo supporto logistico ad altri, come i medici di Rainbow for Africa
Alcuni degli over 65 che hanno partecipato al progetto "Ambasciatori digitali", promosso da Informatici senza Frontiere, parlano della loro esperienza. Il corso di digital storytelling ha dato loro gli strumenti per raccontare le loro storie e per aiutare gli altri a farlo.
La storia della Cassa rurale di Sant’Elena, che compie 120 anni, è iniziata in canonica. Ora è Banca Patavina, ma resta forte il legame con il territorio
Mahamed Kone è arrivato in Italia nel 2011, dopo una difficile traversata del Mediterraneo. Da alcuni anni lavora in un'azienda agricola padovana. Qui ha "imparato" l'agricoltura biologica...
Luca Gottardo, diacono da due mesi, racconta la sua vocazione: dai campi della serie A di pallavolo al seminario maggiore. Tra sei mesi sarà sacerdote. Le gioie e il travaglio interiore che hanno fatto del promettente schiacciatore del Padova don Luca Gottardo. Oggi l'Amore di Dio è limpido, è un Natale unico.
Il giorno di Natale la chiesa dell’Immacolata, in via Belzoni a Padova, apre le porte a tanti poveri e persone di età, storie, provenienze diverse che si uniscono alla Comunità di Sant’Egidio per vivere un Natale diverso. È il sesto anno che la parrocchia del Portello diventa mensa al termine della messa alle 10.30 alla quale partecipano anche i poveri. Circa 200 i volontari l’anno scorso e più di 300 gli invitati.
Vinicio Bulla, imprenditore vicentino, dona ai propri dipendenti duemila euro alla nascita del secondo figlio e tremila al terzo. E poi rette pagate al nido e alla scuola dell'infanzia. Caltrano. Rivit è leader nella produzione di tubi in acciaio per piattaforme petrolifere e aziende chimiche dal 1975. Tra i suoi clienti Snam, British Petroleum, Agip e ora anche l'araba Aramco. Questo tema dovrebbe essere in cima all'agenda di ogni governo. Ma anche il privato cittadino può fare molto. Si tratta di condividere il patrimonio personale con chi ha contribuito a crearlo
Lucio Spagnolo Da 39 anni, anche mentre era sindaco di Rotzo, fa il maestro elementare. Ha cominciato a Foza e ora lavora a Gallio, dove è anche vice preside. Con il cuore torna ai tanti ragazzi conosciuti... Sono davvero tanti i ragazzi che ha incontrato sui banchi di scuola. Ne ricorda nomi, volti, storie... gioie, fatiche, traguardi, imprese vissute insieme. Qualcuno è diventato un collega. Qualcuno è genitore dei suoi attuali alunni