Rinasce un pezzo di storia dell'Alto Vicentino. È la via più breve che collegava Vicenza ad Asiago, una grande opera ingegneristica e un viaggio nel tempo. Attestata nelle mappe del '500, ha probabili origini romani. Racconta la colonizzazione dell'Altopiano.
Storie
Suor Lia Gianesello, anima e volto per più di trent'anni delle Cucine economiche popolari, si racconta. Dall'infanzia alla scoperta della vocazione, dalle aule di scuola all'incontro col popolo degli emarginati. Il Sigillo della Città di Padova domenica 8 settembre dalle mani del sindaco Sergio Giordani, come segno di riconoscenza per il servizio svolto. Abbiamo imparato a contemplare il Crocefisso per avere mani attive e cuore aperto
Malbes oggi è una comunità di famiglie e religiose comboniane che ha sede nella canonica della parrocchia di Santa Maria Assunta al Bassanello a Padova. Nata il 13 settembre 2015, la comunità, composta oggi da una famiglia e due suore comboniane, prende origine da un sogno di vita insieme. Il racconto di chi vive questa realtà ogni giorno.
Due amici di appena 18 anni, Guido Puchetti e Benedetto De Besi, il disgusto in comune per la censura scolastica e per una società, sotto dittatura nazifascista, che ha perso la libertà. Insieme decidono di prendere parte alla Resistenza, ma il 6 settembre 1944, vengono uccisi nella zona Bassa estense. La loro storia si perde nel tempo, ma non nei ricordi e nei reperti storici di chi è ancora in vita: l'avvocato Marco Destro, in un libro, ne ricostruire la storia.
Brusegana Santo Stefano calcio Compie 15 anni la società nata dalla fusione di due gruppi sportivi parrocchiali tra i più antichi, calcisticamente parlando, del territorio comunale e provinciale. Coinvolti 150 atleti (dai 5 anni), il 47 per certo sono stranieri
Ricorre quest’anno il quarantesimo anniversario dell’arrivo dei Boat People vietnamiti in Veneto, e il trentesimo dell’uccisione di Jerry Masslo. Due episodi estremi che forse rappresentano l’evoluzione del rapporto del nostro rapporto con gli stranieri. Foto di Roberto Vivaldi - Gruppo Facebook “Comunità degli ex profughi politici vietnamiti in Italia”
Curiosità, sensibilità e capacità di aprirsi agli altri sono le parole chiave che guidano da 25 anni l’attività dell’associazione di volontariato Progetto insieme di Noventa Padovana.
Nel 1999, con l'obiettivo di aiutare le persone che vivono nei paesi più poveri del mondo, un gruppo di animatori missionari della parrocchia di Cave decide di aprire un punto vendita per il commercio equo e solidale. L'idea, partita da don Romeo Sinigaglia, allora cappellano alle Cave, viene subito condivisa dal parroco don Alberico Alfonsi. Per comperare i primi prodotti vengono emesse azioni di 25.000 lire ciascuna. Da allora oltre cento volontari hanno permesso di tenere aperta la bottega nei pomeriggi da martedì a venerdì e sabato anche la mattina.
La Messa n. 2 di Anton Bruckner, il ciclo Das Marien-Leben di Paul Hindemith e una prima assoluta del compositore Marco Uvietta impreziosiscono la terza edizione della rassegna "In principio", organizzata da Opv e ufficio diocesano per la liturgia, in programma dal 7 al 19 settembre nelle chiese di San Benedetto e Santa Maria dei Servi.
Al Villaggio sant'Antonio c'è la Porziuncola, un appartamento nel quale otto adulti con disabilità grave, tra 27 e 50 anni, sperimentano il gusto di vivere da soli giorno e notte
Sabato 1 settembre è la quattordicesima Giornata nazionale per la custodia del creato. La Chiesa italiana ha deciso di dedicarla quest'anno al tema della coltivazione e cura della biodiversità. L'Orto botanico di Padova, fondato nel 1545 per insegnare agli studenti di medicina a riconoscere le piante curative, si occupa di conservazione fin dal Settecento.
Nel periodo che va dal ’43 al ’45 la rete della Resistenza padovana è in gran parte mutevole, articolata in piccoli gruppi che fluttuano in continuazione, agendo agli ordini di persone dall’autorità riconosciuta in via del tutto informale.
Animatore di AC a Perarolo e in diocesi, politico a Vigonza e in città, medico ovunque fosse chiamato e partigiano nella Riviera del Brenta… Vinicio Dalla Vecchia (1924-1954) fece anche questo tipo di esperienza. Negli ultimi mesi di guerra infatti il Dalla Vecchia aderì a una formazione partigiana che operava nella Riviera del Brenta.
Il colore caldo della pietra, i toni dorati che accolgono oggi il visitatore del Catajo hanno preso da un paio d’anni il sopravvento sul grigio tetro dell’imponente dimora che, pure nello stato di semi abbandono in cui versava, era riuscita a far innamorare Sergio Cervellin.
Battaglia Terme: il castello cinquecentesco sulle pendici degli Euganei è ritornato a essere luogo di incontro, socialità e cultura. Dal 2015, dopo importanti lavori di consolidamento e restauro voluti dal nuovo proprietario Sergio Cervellin, la reggia degli Obizzi lungo il canale Battaglia e ai piedi dei colli Euganei ha recuperato l’antico splendore.