Molto più di un’avventura horror. Un’esplosione di creatività pop anni ’80.
Schermi
A Memphis, il 16 agosto 1977, quarantacinque anni fa, moriva Elvis Presley, “The King”. Nella sua carriera ultraventennale – il primo album è del 1956, l’ultimo inciso poco prima della morte – tra palco e cinema nell’America del sogno, tra i decenni ’50 e ’70, ha infiammato cuori di fan, lasciando un segno indelebile nella storia della musica e della cultura tutta. Il suo mito rivive oggi sullo schermo in un vorticoso, trascinante e a tratti psichedelico biopic firmato Baz Luhrmann. Protagonisti il trentenne Austin Butler e il premio Oscar Tom Hanks, sempre superlativo. Ancora, in streaming su Disney+ dal 28 giugno la seconda stagione di “Only Murders in the Building”, spassosa serie crime sullo sfondo di Manhattan con Steve Martin, Martin Short e Selena Gomez. Abbiamo visto i primi episodi in anteprima. Punto Cnvf-Sir.
Sguardo tra pubblico e privato sulla popolare cantante-attrice americana. Il racconto della performance al Super Bowl.
La nuova miniserie “Ms. Marvel” su Disney+ è la storia dell’adolescente Kamala Khan, statunitense di famiglia pachistana-musulmana che sogna gli eroi a stelle e strisce e frequenta i cosplay a tema. Tra le righe, però, si coglie di più, il sogno dell’integrazione e del riscatto. Altra novità della settimana, su Sky e Now, è il crime-legal drama “The Staircase. Una morte sospetta”, miniserie a marchio Hbo da un fatto di cronaca firmata Antonio Campos con Colin Firth e Toni Collette
Sguardo sul tennis anni ’70 con i campioni Panatta, Barazzutti, Zugarelli e Bertolucci.
Protagonista è un inossidabile Ewan McGregor.
A quasi trent’anni dal debutto, si ricompone il cast originario di “Jurassic Park” (1993). L’occasione è il sesto e ultimo titolo della saga, “Jurassic World. Il dominio”, diretto da Colin Trevorrow, che vede tornare gli iconici volti di Laura Dern, Sam Neil e Jeff Goldblum. Il binario narrativo è lo stesso di sempre, tra scene d’azione mozzafiato, dinosauri iperrealistici e una linea di racconto che si gioca tra thriller, action e inserti ironici. Un altro gradito ritorno si registra poi in piattaforma: su Disney+ è stata rilasciata la miniserie “Obi-Wan Kenobi” diretta da Deborah Chow, sei episodi che raccontano il celebre maestro Jedi della saga “Star Wars”. Nel ruolo di protagonista torna Ewan McGregor. Il punto Cnvf-Sir.
Una spy story tra le maglie del Servizio segreto britannico. Protagonisti Gary Oldman e Kristin Scott Thomas.
Film d’animazione, matinèe per spettatori dai 0 ai 3 anni, laboratori di educazione all'immagine e un concorso cinematografico under 12. Dal 27 al 29 Maggio al Nuovo Cinema Aquila di Roma il primo festival del cinema per ragazzi della Capitale
Il responsabile delle campagne di Rai per il sociale alla presentazione del rapporto di Amref e Osservatorio di Pavia. "Andare oltre la crisi migratoria, il terrorismo e le medaglie che gli atleti afrodiscendenti ci fanno vincere"
Firma la serie in 10 puntate il produttore David E. Kelley.
Bellocchio per la prima volta si confronta con il racconto Tv, ripercorrendo i giorni di prigionia del presidente della DC, esplorando nei 6 episodi tutti gli attori in campo di quella tragedia personale, familiare, politica e sociale
Dal romanzo di Sarah Perry. Protagonisti Claire Danes e Tom Hiddleston
Su Rai1 arriva “A muso duro”, il film tv che racconta la vita di Antonio Maglio, il medico dell’Inail riconosciuto come il padre del movimento paralimpico italiano. Insieme a lui, sul piccolo schermo, anche i ragazzi del Centro Paraplegici di Ostia. Articolo pubblicato sulla rivista SuperAbile Inail
Trentasei anni dopo il successo di “Top Gun” (1986) diretto dal compianto Tony Scott, tra i titoli più iconici (un cult!) della Hollywood anni ’80 – insieme a “Star Wars”, “Indiana Jones”, “Blade Runner”, “E.T. l’extra terreste”, “Ritorno al futuro” e “Dirty Dancing” –, Tom Cruise e il produttore Jerry Bruckheimer riprendono le avventure del tenente Pete “Maverick” Mitchell