Schermi

Metti una canzone di Raul Casadei, il re del folk romagnolo. Se un gruppo hard rock l’arrangiasse, cambierebbe solo lo stile. “Il pezzo prenderebbe tutta un’altra forma ma parlerebbe sempre di vendemmia e mazurca”. A spiegarlo è Fabrizio Venturi, cantautore e direttore artistico della prima edizione dell'Euro Christian Music Festival 2022, in programma dall’11 al 13 maggio a Torino. È un po’ come con la musica cristiana: sono i contenuti che parlano della fede a fare la differenza. Venturi ne è certo. E il motivo per cui il genere non ha fatto breccia finora nel mercato nostrano è proprio questo: si è fatta sempre confusione con lo stile

Cerimonia di chiusura della dodicesima edizione, al Maxxi di Roma. Riconoscimento all'attore per l'impegno sul tema. Premiati anche “Shero” di Claudio Casale, “De Rossellinis” di Alessandro Rossellini e Capitan Didier” di Margherita Ferri. Menzione speciale per “Tutù” di Lorenzo Tiberia. Tra i temi, oltre alla salute mentale, la violenza sulle donne e l'immigrazione

Dal 4 maggio Benedict Cumberbatch è nei cinema con “Doctor Strange nel Multiverso della Follia”, nuovo atteso capitolo dedicato al maestro delle arti mistiche Stephen Strange. Siamo ovviamente nel Marvel Cinematic Universe. A dirigerlo è un regista cult specializzato nel brivido, Sam Raimi. E ancora, in sala troviamo il dolente e poetico “Gli Stati Uniti contro Billie Holiday” di Lee Daniels, ritratto di una delle cantanti americane più apprezzate del XX secolo. Volto e voce sono di Andra Day, candidata all’Oscar nel 2021 e vincitrice del Golden Globe. Il punto Cnvf-Sir.

Nella cerimonia condotta da Carlo Conti e Drusilla Foer dagli Studi di Cinecittà e in diretta su Rai Uno, se Sorrentino si è imposto su tutti, a dominare la serata è stato anche Gabriele Mainetti con la sua opera seconda “Freaks Out”: una pioggia di riconoscimenti tecnici e soprattutto il David per la miglior produzione. Spiace registrare la quasi totale assenza di “Tre piani” di Nanni Moretti. Il punto Cnvf-Sir

Il ritorno di Leonardo Pieraccioni con “Il sesso degli angeli”, un gioco degli equivoci che chiama in campo la tonaca del sacerdote; sempre nelle sale, da Venezia78, c’è “Finale a sorpresa. Official Competition” del duo Mariano Cohn e Gastón Duprat, omaggio e satira feroce sul divismo con una prova maiuscola di Penélope Cruz, Antonio Banderas e Oscar Martínez. Dalla mitologia nordica – e sulle orme di “Game of Thrones” – l’epico dark “The Northman” del regista Robert Eggers con Alexander Skarsgård e Nicole Kidman

Si torna a Hogwarts! Il terzo capitolo della nuova saga di J.K. Rowling, “Animali fantastici. I segreti di Silente”, diretto da David Yates, ci riporta tra le stanze della scuola di magia dove abbiamo visto crescere Harry Potter. La storia questa volta vede però protagonista Albus Silente accanto al magizoologo Newt Scamander. Cast inglese di grande richiamo a cominciare da Jude Law e Eddie Redmayne. In sala troviamo anche i mélo esistenziali “Storia di mia moglie” dell’ungherese Ildikó Enyedi, dal romanzo di Milán Füst, e “La figlia oscura”, folgorante esordio alla regia di Maggie Gyllenhaal dal romanzo di Elena Ferrante

Un Oscar se lo è già aggiudicato con “Joker”. Quest’anno, però, Joaquin Phoenix poteva meritarsi una nuova nomination con lo splendido “C’mon C’mon”, una poesia sociale firmata da Mike Mills, dal 7 aprile nelle sale italiane. Su Prime Vide è stato rilasciato l’atteso “Laura Pausini. Piacere di conoscerti” diretto da Ivan Cotroneo, un omaggio alla carriera della cantante italiana tra le più amate e premiate al mondo. Per la Giornata mondiale della salute la Rai programma il doc “L’importanza di iniziare da uno” di Alice Tommassini, realizzato in collaborazione con l’Ospedale Bambino Gesù: il racconto di un padre che si batte per la scienza e la vita del proprio bambino. Il punto Cnvf-Sir.