La serie live-action dell’universo “Star Wars” firmata da Jon Favreau. Protagonista Pedro Pascal.
Schermi
“Cosa resterà degli anni '80”, così cantava Raf a chiusura del colorato e vorticoso decennio. Tra lampi brillanti e malinconici, due film in sala ci riportano a quella stagione dal fascino inossidabile. Anzitutto “Empire of Light” scritto e diretto da Sam Mendes, un racconto che si snoda nella provincia inglese del 1981, un’istantanea tra dramma sociale ed esistenziale con un dolce omaggio alla storia del cinema e ai suoi luoghi. In sala c’è anche la commedia “Mixed by Erry” di Sydney Sibilia, che ricostruisce la rocambolesca avventura produttiva di Dj Enrico, dei fratelli Frattasio, che dalla periferia di Napoli riuscirono a imporsi sul mercato discografico tra il 1985 e il 1991. Un primato fondato però sull’illegalità
Disponibile su RaiPlay e dal 1 marzo su Rai Gulp la fiction sulla tredicenne afghana fuggita dal suo paese dopo il ritorno al potere dei talebani
È stato proiettato a Roma, in anteprima mondiale, il film “Cabrini”, dedicato a Madre Francesca Saverio Cabrini, fondatrice delle suore Missionarie del Sacro Cuore di Gesù e co patrona degli immigrati insieme a Giovanni Battista Scalabrini. Diretto dal regista e sceneggiatore messicano, Alejandro Monteverde, classe 1977, il film è prodotto dall’americano Eustance Wolfington.
Su Netflix la seconda e ultima stagione di “Incastrati”, serie di e con Ficarra&Picone. Nel mirino dell’ironia del duo siciliano: mafia, giornalismo morboso e serie Tv
Attori che fanno la differenza, capaci di illuminare storie complesse e sofferte che meritano attenzione. È il nesso che lega due film in sala da giovedì 23 febbraio ora in corsa per gli Oscar. Il primo è “The Whale”, intenso e poetico dramma esistenziale diretto da Darren Aronofsky, che segna il ritorno di Brendan Fraser. Arriva poi in sala grazie a Lucky Red, il legal drama a sfondo storico “Argentina, 1985” di Santiago Mitre con un magnifico Ricardo Darín. Il racconto del processo che ha fatto la storia democratica dell’Argentina
Maurizio De Giovanni. Il noto scrittore napoletano, che ha firmato alcuni dei successi più rilevanti della Rai degli ultimi anni come “I bastardi di Pizzofalcone”, “Il Commissario Riccardi” e “Mina Settembre”, è l’ideatore del soggetto della serie Palomar “Resta con me”
Ce n’è per tutti i gusti: ricca è infatti l’offerta della settimana tra cinema e piattaforme. In sala il dramedy di respiro familiare “Non così vicino” di Marc Foster con un sempre magnifico Tom Hanks, l’adattamento del bestseller “L’uomo che metteva in ordine il mondo” di Fredrik Backman. Ancora, il kolossal “Ant-Man and the Wasp: Quantumania” di Peyton Reed, che inaugura la Fase 5 del Marvel Cinematic Universe. Su Netflix, la miniserie “La legge di Lidia Poët” firmata Matteo Rovere, period-legal drama di matrice brillante con Matilda De Angelis ed Eduardo Scarpetta. La risposta italiana a “Enola Holmes”
Anna e Giovanni, i genitori del regista, sono una coppia di coniugi che vive in un paese nel sud della Sardegna. Sono sposati da ormai trentaquattro anni e durante la loro vita sono riusciti a togliersi qualche soddisfazione: hanno una casa tutta loro che via via adattano alle loro esigenze, un figlio che si è laureato anche grazie ai loro sacrifici, e una notevole autosufficienza guadagnata duramente durante il corso degli anni.
Non ci sarà molto da ricordare della 73ª edizione della manifestazione, con testi allineati alle mode, provocazioni facili e poca originalità. Un momento commovente, secondo il giornalista, c’è stato, comunque, all’inizio della prima serata con l’inno cantato da Morandi davanti al capo dello Stato
Coproduzione europea con protagonisti Matthias Schoenaerts e Noomi Rapace.
Tre autori di peso in sala a febbraio. Anzitutto “Tár” firmato Todd Field, enigmatico dramma esistenziale in Concorso a Venezia79 e tra i più favori nella corsa all’Oscar 2023, soprattutto per la protagonista Cate Blanchett: magnetica, portentosa. Ancora, sempre da Venezia79 “The Son” di Florian Zeller, dramma introspettivo-familiare con Hugh Jackman, Laura Dern, Vanessa Kirby e Anthony Hopkins. Infine, nel segno dell’evasione, della commedia sentimentale, “Magic Mike. The Last Dance” firmato Steven Soderbergh con Channing Tatum e Salma Hayek Pinault
Il monologo di Francesca Fagnani ieri al Festival in sintonia con la visione dell’Autorità garante: "I minorenni che sbagliano non sono irrecuperabili e hanno diritto a un futuro"
Tv2000 e Radio InBlu2000 compiono 25 anni. Ricorre oggi, infatti, l’anniversario di fondazione delle emittenti promosse dalla Conferenza episcopale italiana. 25 anni di grandi trasformazioni, senza dimenticare il passato e con un occhio attento ai cambiamenti e alle sfide che i tempi richiedono. Morgante (direttore): "Una voce con una propria identità e con la voglia di continuare a esserci nel servizio delle chiese che sono in Italia e del Paese".
Il professore di Filosofia morale e di Etica della Comunicazione all’Università di Pisa spiega al Sir la strategia comunicativa usata dall’influencer, un tentativo di innestare il linguaggio dei social nel format televisivo, che ha mostrato i suoi limiti