Tra gli interpreti Gianmarco Saurino, Nino Frassica e Stefania Sandrelli.
Schermi
Il suo successo planetario ha certamente riportato l’archeologia sotto i riflettori della modernità e delle sue mode.
Come Atlante regge il mondo sulle spalle, allo stesso modo Tom Cruise sembra reggere le sorti di Hollywood. Nel 2022 “Top Gun: Maverick” è stata una scommessa vinta, soprattutto di botteghino, regalando ossigeno alle sale statunitensi (ma non solo). Ora il divo torna al cinema con il nuovo capitolo della saga “Mission: Impossible”, “Dead Reckoning. Parte uno” e fa di nuovo centro! Ancora, è in sala dal 6 al 12 luglio il documentario “Raffa. Il ritratto di un’icona senza tempo” firmato da Daniele Luchetti, un sentito omaggio a Raffaella Carrà, regina della televisione italiana. Il punto Cnvf-Sir.
Un thriller a sfondo spionistico con la partecipazione di Olivia Colman ed Emilia Clarke.
Il personaggio della serie animata disponibile da giugno su Netflix è ispirato all’attivista per i diritti delle persone con disabilità Alice Wong. Tomirotti: “Raro trovare protagonisti disabili il cui ruolo vada oltre la disabilità”
Due le novità: dal 5 luglio su Disney+ “Full Monty. La serie”, titolo che venticinque anni dopo il successo della commedia “Full Monty” (1997) riaccende l’attenzione sulle periferie dell’umano nel Regno Unito. Per l’occasione si ricompone il cast originario a cominciare da Robert Carlyle, Mark Addy e Tom Wilkinson. Inoltre, da inizio giugno è su Netflix la nuova serie del fumettista Michele Rech in arte Zerocalcare “Questo mondo non mi renderà cattivo”, animazione che si rivolge a un pubblico adulto mettendo a tema le tensioni sociali di oggi, tra accoglienza migranti e dispersioni nelle dipendenze
Arriva la quarta e ultima stagione della serie ideata da Mindy Kaling con Maitreyi Ramakrishnan e la voce narrante di John McEnroe.
Dal 28 giugno arriva in sala un nuovo revival, il quinto e ultimo capitolo della saga: “Indiana Jones e il quadrante del destino” per la regia di James Mangold. Tra cast originario, Ford in testa, e nuovi ingressi come Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen, il film si riallinea con più convinzione e vigore sul binario della trilogia cult, regalando vibranti emozioni e anche un poco di commozione
La storia (americana) di una mamma che si riprende il figlio, raccontata dalla regista AV Rockwell ed ambientata ad Harlem. Da una parte il sistema di affidamento nazionale, dall'altro la rivendicazione della genitorialità, che resiste al disagio, alla povertà e a un passato pieno di ferite
Con sarcasmo e malinconia, il racconto della società oggi tra pregiudizi e solitudini.
“Elemental” è la nuova animazione Disney-Pixar firmata dal regista Peter Sohn. Una metafora del nostro vivere sociale attraverso l’interazione tra i quattro elementi: aria, acqua, terra e fuoco. Una favola sui temi dell’inclusione e dell’integrazione che sembra muoversi sul tracciato shakespeariano del “Romeo e Giulietta” virato però sulle tonalità della speranza. Ancora, l’action-fantasy “The Flash” diretto da Andy Muschietti con protagonista Ezra Miller: uno spin-off dedicato all’eroe della DC Comics, Barry Allen/Flash, parte del team Justice League
“Francesco Nuti lascia il segno di una comicità appartata e indifesa, mai invadente, fatta di generosità e momenti di tenerezza, segnata anche dalla tipica schiettezza toscana che si tiene lontana però dalla volgarità”. Così Massimo Giraldi, critico e presidente della Commissione nazionale valutazione film della Cei, ricordando il regista, interprete e cantante toscano Francesco Nuti, scomparso nel pomeriggio di lunedì 12 giugno dopo una lunga malattia.
Su Sky Cinema e Now il film “A Good Person” scritto e diretto da Zach Braff, con il Premio Oscar Morgan Freeman e Florence Pugh. Storia di caduta, smarrimento e rinascita
Dall’8 giugno in sala c’è un’opera che offre uno sguardo altro sul predatore dei mari: è “Denti da squalo” di Davide Gentile, una favola dark che interseca il dolore per la perdita di un genitore, la rabbia che spinge a perdersi in strade sbagliate e il desiderio di giustizia che apre al riscatto. Su Prime Video la prima serie comedy del collettivo The Jackal, “Pesci piccoli. Un’agenzia. Molte idee. Poco budget” . Su Netflix il film “A Beautiful Life” di Mehdi Avaz, che si gioca tra drama e romance a sfondo musicale. Il Punto Cnvf-Sir.
“Le Pupille” è un cortometraggio sull’Italia di ieri, un racconto uscito dalla penna di Elsa Morante, che grazie allo sguardo ironico e poetico della regista è diventato una deliziosa favola sul Natale ma anche un arioso messaggio di libertà declinato al femminile. Di questo e di altro nell'intervista con Alice Rohrwacher