Di Rolando Ravello con Stefano Fresi, Nicole Grimaudo e Claudio Bisio. Sguardo ravvicinato sul disagio giovanile.
Schermi
Sul grande schermo due titoli di richiamo per piccoli e adolescenti. Anzitutto, “Spider-Man: Across the Spider-Verse” targato Sony Animation e Marvel. Da una settimana il live-action Disney “La Sirenetta” diretto da Rob Marshall, fedele trasposizione della popolare animazione del 1989. Infine, per un pubblico adulto, su RaiPlay la miniserie britannica “Normal People” diretta da Lenny Abrahamson e Hettie Macdonald
Dal romanzo di Sally Rooney, il racconto di due giovani tra sogni, sentimenti e paure.
Si conclude la seconda edizione della rassegna realizzata dalla società di produzione 8MOON nell'ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da Mic e Mim. L'iniziativa ha coinvolto oltre 1.000 studenti stranieri. Evento finale il 31 maggio
Papa Francesco si è recato questo pomeriggio presso il Centro di produzione Rai di Saxa Rubra per partecipare ad “A Sua Immagine”, trasmissione nata dalla collaborazione tra Rai e Conferenza Episcopale Italiana, condotta da Lorena Bianchetti e firmata da Gianni Epifani e Laura Misiti.
"Rapito”, dramma storico centrato sui temi cari al regista, che intrecciano dimensione politica, sociale e religiosa. Scritto dallo stesso Bellocchio insieme a Susanna Nicchiarelli, con la collaborazione di Edoardo Albinati e Daniela Ceselli, “Rapito” propone la sofferta vicenda di Edgardo Mortara, bambino ebreo che nella Bologna del 1858, al tempo dello Stato Pontificio, viene sottratto alla famiglia in quanto battezzato, per ricevere un’educazione cattolica sotto lo sguardo di papa Pio IX
Il film segue una struttura ormai consolidata nei racconti biografici: un’alternanza di piani tra intervista a Michael J. Fox oggi e filmati del passato.
In sala la commedia romantica a stelle e strisce “Love Again” di Jim Strouse con Priyanka Chopra Jonas e Sam Heughan, con la partecipazione della cantante Céline Dion. Un film che mette a tema la forza di rialzarsi dopo lo strappo di un lutto. Sempre al cinema “Book Club. Il capitolo successivo” di Bill Holderman con Jane Fonda, Diane Keaton, Candice Bergen e Mary Steenburgen: viaggio on the road in Italia come inno all’amicizia e all’amore a ogni età. Su Sky e Now tona Gabriele Muccino con la seconda stagione di “A casa tutti bene. La serie”: storie di famiglie, tra amori e rancori, in una vertigine serrata e claustrofobica che sembra correre sul tracciato di una tragedia greca
Autore di oltre 50 titoli tra grande e piccolo schermo nel corso di cinque decenni - “Il cuore altrove”, “Gli amici del bar Margherita”, “Un matrimonio”, “Lei mi parla ancora” e “Dante” -, Pupi Avati ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui 3 David di Donatello e 7 Nastri d’argento. Lo abbiamo incontrato per una riflessione sul cinema, tra vis poetica e dimensione del Sacro dopo l'uscita nei cinema “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”
“Guardiani della Galassia. Vol. 3”, firmato James Gunn, è probabilmente l'ultimo capitolo sul team di eroi spaziali dal passato criminale. Dopo i primi due film della saga e le numerose incursioni in altri episodi Marvel, si giunge ora a un gran finale denso di azione, ironia, musica rock e temi rilevanti come il valore dell’amicizia e il rispetto della vita. In sala anche il nuovo film di Pupi Avati, “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”, racconto dalla consueta cifra dolce e nostalgica che si muove sul tappeto dei ricordi. Infine, su Netflix la miniserie “La regina Carlotta. Una storia di Bridgerton” targata Shonda Rhimes, spin-off della popolare serie ambientata tra età georgiana e Regency: amore romantico in tutte le sfaccettature, costumi sfarzosi, ambientazioni suggestive e mash-up musicali
Scompare all’età di 68 anni, dopo una malattia, il regista-sceneggiatore Alessandro D’Alatri, che ha firmato tra cinema e televisione numerosi titoli di successo tra cui “I giardini dell’Eden” (1998), “Casomai” (2002), le serie “I bastardi di Pizzofalcone” (2018) e “Il commissario Ricciardi” (2021).
Quando il racconto spionistico vira sulla commedia romance.
“Seconda stella a destra, poi dritto fino al mattino”. È l’indicazione che Peter Pan dà per l’Isola che non c’è. Si torna nuovamente lì, a “Neverland”, per (ri)scoprire le avventure del bambino che non voleva crescere uscito dalla penna di J.M. Barrie: l’occasione è l’incantevole live-action “Per Pan & Wendy” diretto da David Lowery e disponibile su Disney+. Su Prime Video l’attesa serie spy-thriller “Citadel” ideata dai fratelli Anthony e Joe Russo, con Richard Madden, Priyanka Chopra Jonas, Stanley Tucci e Lesley Manville. I riferimenti sono chiari: James Bond in testa. Ancora, su Netflix la sorpresa “The Diplomat”, serie ideata da Debora Cahn debitrice del modello di “Homeland”: un thriller politico con incursioni tra dramma familiare e romance. Tra tensione e lampi di sarcasmo. Protagonisti Keri Russell, Rufus Sewell e David Gyasi
In occasione della 53° Giornata Mondiale della Terra delle Nazioni Unite, Entopan ha ospitato nella propria sede in Calabria il talk show “Ponti sul Mediterraneo”, andato in onda su RaiPlay oggi alle 13:00 all’interno della Maratona Multimediale #OnePeopleOnePlanet dedicata alla Giornata Mondiale della Terra.
L’ultima Palma d’oro che l’Italia ha vinto al Festival di Cannes risale al 2001, ed è quella per “La stanza del figlio” di Nanni Moretti. A distanza di ventidue anni si torna a sperare proprio con un altro suo film, “Il sol dell’avvenire”, dal 20 aprile in 500 copie nei cinema italiani con 01 Distribution, una produzione targata Sacher Film, Fandango, Rai Cinema e Le Pacte. Moretti si presenta in gara sulla Croisette con un film bellissimo, marcatamente “morettiano”