È stato un anno intenso in cui l’associazione ha raccontato il proprio carisma, il proprio servizio e la propria vocazione. Ora guarda all’anno giubilare
Diocesi
Sabato 7 dicembre, dalle 15.30 alle 18.30 a Villa Assunta di Luvigliano, si tiene il secondo incontro del percorso “Legami spezzati”, dedicato a persone separate, divorziate o in nuova unione. Si riflette sul tema “Una Chiesa che accoglie e accompagna”
L’Istituto per la storia ecclesiastica padovana organizza un incontro per ricordare mons. Pierantonio Gios a dieci anni dalla scomparsa.
Quattro seminari per gli studenti e tavola rotonda aperta a tutti
Villa Immacolata Sabato 7 dicembre, durante i primi vespri della solennità dell’Immacolata, viene dato il benvenuto alle Sorelle Bene-Umukana che presteranno servizio nella casa di spiritualità diocesana
12 e 13 dicembre Due appuntamenti, a Padova e a Solagna, in occasione del compleanno di mons. Nervo. Per fare memoria del “patrimonio” che lui è
Giubileo ordinario 2025 Dopo l’apertura dell’anno santo a Roma, il 24 dicembre, è la volta – il 29 – di tutte le Cattedrali del mondo. Il vescovo Claudio invita laici e presbiteri alle 16 nel Seminario vescovile per poi raggiungere la Cattedrale in processione
L’inaugurazione mercoledì 4 dicembre ore 11.30 in Piazza del Santo, accanto alla tradizionale Casetta del Presepe e alla nuova Stella illuminata in Piazza del Santo, con il Rettore della Basilica padre Antonio Ramina e l’Assessore alle Attività Produttive e al Commercio del Comune di Padova Antonio Bressa.
Da oggi la tradizionale novena all’Immacolata, dal 1° dicembre gli incontri della Pastorale dell’Arte e il 10 dicembre l’incontro sull’ecumenismo e mons. Sartori a 100 anni dalla nascita promosso da Corsia del Santo – Placido Cortese
Dalla risposta al bisogno, al sogno è il titolo del convegno in programma sabato 30 novembre 2024, (ore 10.00-12.00) in sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova. L’incontro si colloca all’interno del programma di iniziative “Padova include”, promosso dal Tavolo inclusione del Comune di Padova ed è organizzato dal Tavolo inclusione, Fondazione Nervo Pasini – Cucine Economiche Popolari, On! trasformazioni generative.
Nel settembre 1964 improvvisamente morì il rettore del Seminario, mons. Arturo Pitton. Il vescovo Bortignon indicò in don Martino Gomiero, suo fedele segretario, il nuovo rettore, che venne a incontrarci e ci salutò con quello che doveva diventare quasi un suo motto: «Abbiamo fiducia». E iniziò il suo nuovo ministero con l’umiltà che lo caratterizzava.
Spiritualità vedovile Il primo incontro, di tre, si tiene sabato 14 dicembre
I tre giorni di Opsa&Friends si chiudono proprio nella Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, il 3 dicembre, con due appuntamenti.
Obiettivo “fare confusione” sul palco e nei pregiudizi che possiamo avere nei confronti delle disabilità: questo accadrà sul palco del teatro Verdi il primo dicembre alle 18 con il Gran concerto di Avvento, l’appuntamento che, attraverso l’arte scenica, tratta il tema della fragilità e dei talenti.
Una giornata per conoscere, per vedere da vicino cosa si fa e si costruisce, perché la conoscenza diretta combatte i pregiudizi