Valsanzibio Domenica scorsa sono stati premiati i finalisti del concorso “Presepi nelle case”. «L’obiettivo dell’iniziativa era far tornare le persone in parrocchia»
Diocesi
Conferenza episcopale Triveneto Al tradizionale appuntamento tra vescovi di inizio anno si è parlato di democrazia, istituzioni, autonomia
Card. Roberto Repole Battesimali o istituiti, i ministeri – lettori, accoliti, catechisti... – sono il futuro della Chiesa. Accanto al ministero del prete
Le parrocchie di Ponte San Nicolò, Rio, Roncaglia, Roncajette e San Leopoldo hanno vissuto, tra il 4 e il 15 dicembre, la visita pastorale del vescovo Claudio.
Collaborazione 23 Don Fortin «Il vescovo ci ha rinfrancato nel proseguire il cammino intrapreso dopo il Sinodo e ci ha rinsaldato nella fede»
A Santa Giustina in Colle ricorrono, quest’anno, gli 80 anni dall’eccidio che ha coinvolto 24 concittadini
Pronti per l’edizione 2025 di “Bibbia quiz”? La Pastorale dei giovani lancia l’iniziativa in occasione della Domenica della Parola di Dio – il 26 gennaio – nata per «far crescere nel popolo di Dio la religiosa e assidua familiarità con le Sacre Scritture» (papa Francesco).
Marcia diocesana per la pace Si terrà domenica 26 gennaio da Arsego a Santa Giustina in Colle. Alle 17.30, messa presieduta dal vescovo Claudio nella chiesa parrocchiale
Giovedì 16 gennaio 2025, ore 18.00 a Padova, Centro universitario, via Zabarella 82.
La principale manifestazione di orientamento italiana sarà ospitata, per la prima volta, all’interno dell’Istituto di Istruzione Superiore J.F. Kennedy di Monselice. Un modo innovativo di avvicinare i giovani al mondo dell’istruzione terziaria e del lavoro e di rispondere alle esigenze di orientamento delle scuole
Riprendono martedì 14 gennaio 2025 i Martedì culturali – #tuesday for future promossi dal Centro universitario padovano. L’appuntamento è come di consueto alle ore 18.30 al Centro universitario, in via Zabarella 82 a Padova.
Ospite di questo quarto appuntamento del ciclo dedicato al tema “spazi” sarà Federico Stefani, co-fondatore del progetto Vaia, che parlerà di Spazi di rigenerazione circolare.
Smaschilizzare la Chiesa? Per una Chiesa di donne e di uomini è il titolo di un doppio appuntamento promosso da Issr- Istituto superiore di Scienze religiose di Padova e Irecoop Veneto, finanziato dal programma FSE- Regione Veneto progetto “Plus-più leadership e uguaglianza per lo sviluppo” nei giorni 17 e 18 gennaio 2025.
L’ufficio diocesano di Pastorale dei giovani porta avanti con gli adolescenti (cioè i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole superiori) una serie di attività utili per quanti finiscono il Tempo della Fraternità e per gli educatori che li accompagnano.
Tempo della Fraternità Nel nome del quarto tempo del percorso diocesano c’è il suo obiettivo
Cittadella A settembre, in patronato, i pre-adolescenti vivono il passaggio dal catechismo al Tempo della Fraternità. I catechisti li affidano agli animatori