Domenica 29 dicembre i fedeli sono convocati nella chiesa del Seminario vescovile: qui avrà inizio, e continuerà in Cattedrale, la celebrazione di apertura
Diocesi
L’Associazione Amici di san Francesco, che riunisce i volontari impegnati nelle mense dei conventi dei Cappuccini in Triveneto, ha compiuto 25 anni di attività
Cucine economiche popolari Adel ha “bussato” alla porta chiedendo un pasto. Qui ora lavora e ha trovato una famiglia
Padre Francesco Bazzan, dei frati minori conventuali, da dieci anni è in servizio in ospedale: «I malati mi hanno offerto uno spunto verso il Natale, illuminando il cammino d’Avvento». Nella cappellania dell’ospedale di Camposampiero sacerdoti e ministri straordinari della comunione si adoperano per restare accanto ai malati facendo loro visita, rivolgendo una parola buona, portando l’eucaristia
Grazie a tutte le persone che ogni giorno costruiscono la comunità, vicinanza ai cristiani che lavorano «sulla soglia» e lì portano la parola buona del Vangelo
Terzo e ultimo appuntamento, giovedì 19 dicembre, dalle 13.00 alle 13.30 alla chiesa di San Gaetano, con la proposta del Centro universitario: Pausa pranzo… musica e parole per lo Spirito verso il Natale.
«Turismo culturale, tra Padova e Colli Euganei», questo il titolo di un appuntamento in programma mercoledì 18 dicembre 2024, a partire dalle ore 18.00 nella sede della Facoltà teologica del Triveneto (via Seminario 7 - Padova ).
Una cosa è certa: «Dio è amico di tutti, anche di Darwin, nel senso che la sua teoria sull’evoluzione non è in contrasto con la prospettiva cristiana della creazione». Sono parole di Pietro Calore, giovane filosofo padovano, a proposto del titolo del suo secondo libro, Perché Dio esiste ed è amico di Darwin (pp. 206, Tau editrice), uscito a novembre di quest’anno.
“Religioni e meditazione” è il titolo della giornata di studi in programma venerdì 13 dicembre 2024, con inizio alle ore 16.30, nella sede dell’Istituto superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Padova, in via del Seminario 7.
Il 13 dicembre 1918 – 106 anni fa – nasceva a Vittadone, frazione di Casalpusterlengo, in provincia di Milano quello che sarebbe divenuto mons. Giovanni Nervo, primo presidente e fondatore di Caritas Italiana. Ma le sue radici erano tutte venete e diocesane: la famiglia infatti era di originaria di Solagna (Vi), e in tempo di guerra profuga nel milanese. L’anno dopo la nascita di Giovanni, infatti, avviene il rientro nella terra natale.
Il 17 e 18 gennaio si terrà, nella sede dell’Istituto superiore di scienze religiose di Padova, un evento dal titolo “Smaschilizzare la Chiesa? Per una Chiesa di donne e di uomini”
Stoccareddo si sta preparando per un momento solenne: sabato 21, alla messa delle 18, il vescovo Claudio compie il rito di dedicazione della chiesa e del nuovo altare
Come alcune catechiste che hanno partecipato alla serata di ripresa al Sacro Cuore hanno messo a frutto nella pratica il corso “Si può fare”. Quali novità, quali nuove strategie, quali collaborazioni.
La catechesi, non solo per questa fascia d’età, riguarda tutta la parrocchia
Azione cattolica dei ragazzi e scout Le attenzioni alla spiritualità e la pedagogia di accompagnamento delle due realtà associative