Diocesi

Ha riflettuto sulla vulnerabilità, il vescovo Claudio, all’omaggio alla Madonna dei Noli – protettrice di quanti hanno una responsabilità civile e svolgono un servizio di sostegno e aiuto alle persone e alla comunità – che si tiene nella solennità dell’Immacolata in piazza Garibaldi a Padova.

“Fermarono i cieli”. Ha un titolo di grandezza cosmica, tratto da una melodia composta da sant’Alfonso Maria de’ Liguori, l’elevazione musicale in occasione del Natale del Signore 2024 che il coro San Prosdocimo, accompagnato dal maestro Alessandro Perin all’organo, offrirà nella Cattedrale di Padova sabato 21 dicembre alle 21.

Il Giubileo ordinario 2025 che invita a essere “pellegrini di speranza” come indica la Bolla di indizione (Spes non confundit [Rm 5,5] – La speranza non delude) avrà inizio con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026. 

Domenica 22 dicembre 2024 la chiesa dell’Opera della Provvidenza S. Antonio sarà elevata a santuario diocesano dedicato a Maria Madre della Provvidenza, durate la solenne celebrazione delle ore 9.45 presieduta dal vescovo mons. Claudio Cipolla. Messa che sarà trasmessa in diretta televisiva su Antenna Tre, canale 10 del digitale terrestre e in streaming sul sito della Diocesi di Padova.

“Religioni e meditazione” è il titolo della giornata di studi in programma venerdì 13 dicembre 2024, con inizio alle ore 16.30, nella sede dell’Istituto superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Padova, in via del Seminario 7.

Parlare di pace in libreria è più facile di quanto non sembri. Molti sono i titoli di autori importanti che hanno affrontato l’argomento, da tutti i punti di vista, politico, filosofico e spirituale, e così via. Alcune novità sul tema le suggeriscono Silvia e Martina della libreria San Paolo Gregoriana di via Vandelli, a Padova.