La parrocchia rimane luogo privilegiato dell’educazione alla fede, ma esistono altri percorsi e proposte ecclesiali con cui entrare in dialogo
Diocesi
Nel segmento 6-11 anni la catechesi prende la forma di “iniziazione e spiegazione” Fondamentale, in questo senso, la capacità ermeneutica del catechista. In ogni momento evolutivo è importante che i ragazzi possano avvicinarsi al messaggio rivelato, secondo le forme più adeguate
Qual è “il volto prossimo” che le missionarie e i missionari incontrano nel lontano Sudest asiatico?
Arriverà nelle parrocchie una brochure per far conoscere gli ambiti di intervento dell’ufficio diocesano
Ha riflettuto sulla vulnerabilità, il vescovo Claudio, all’omaggio alla Madonna dei Noli – protettrice di quanti hanno una responsabilità civile e svolgono un servizio di sostegno e aiuto alle persone e alla comunità – che si tiene nella solennità dell’Immacolata in piazza Garibaldi a Padova.
“Fermarono i cieli”. Ha un titolo di grandezza cosmica, tratto da una melodia composta da sant’Alfonso Maria de’ Liguori, l’elevazione musicale in occasione del Natale del Signore 2024 che il coro San Prosdocimo, accompagnato dal maestro Alessandro Perin all’organo, offrirà nella Cattedrale di Padova sabato 21 dicembre alle 21.
Villa Immacolata Sabato scorso, in occasione dei primi vespri dell’Immacolata, è stata lanciata la pagina web per raccogliere donazioni per la ristrutturazione e l’ampliamento della casa di spiritualità diocesana
La chiesa dell’Opera della Provvidenza Sant’Antonio Domenica 22, durante la celebrazione eucaristica delle 9.45, il vescovo Claudio compie il rito di dedicazione. È uno dei segni che ha indicato nella lettera post-sinodale Ripartiamo da Cana
Il Giubileo ordinario 2025 che invita a essere “pellegrini di speranza” come indica la Bolla di indizione (Spes non confundit [Rm 5,5] – La speranza non delude) avrà inizio con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano il 24 dicembre 2024 e terminerà il 6 gennaio 2026.
Domenica 22 dicembre 2024 la chiesa dell’Opera della Provvidenza S. Antonio sarà elevata a santuario diocesano dedicato a Maria Madre della Provvidenza, durate la solenne celebrazione delle ore 9.45 presieduta dal vescovo mons. Claudio Cipolla. Messa che sarà trasmessa in diretta televisiva su Antenna Tre, canale 10 del digitale terrestre e in streaming sul sito della Diocesi di Padova.
“Religioni e meditazione” è il titolo della giornata di studi in programma venerdì 13 dicembre 2024, con inizio alle ore 16.30, nella sede dell’Istituto superiore di Scienze Religiose (ISSR) di Padova, in via del Seminario 7.
Un pacco Benfatto! Prodotti alimentari di 5 cooperative sociali. CreativARTE Tre cooperative sociali per un unico negozio. Il carcere per lo Iov I panettoni della Giotto sostengono la ricerca. Dona un pasto La campagna di Natale delle Cucine popolari
Altre abilità I laboratori creativi dove operano le persone con disabilità possono offrire gradite sorprese, per regali natalizi e per tutto l’anno. Ecco solo alcune proposte che arrivano da centri diurni in un giro ideale lungo il territorio diocesano
Parlare di pace in libreria è più facile di quanto non sembri. Molti sono i titoli di autori importanti che hanno affrontato l’argomento, da tutti i punti di vista, politico, filosofico e spirituale, e così via. Alcune novità sul tema le suggeriscono Silvia e Martina della libreria San Paolo Gregoriana di via Vandelli, a Padova.
Medici con l’Africa Cuamm L’Ong padovana è attiva in molti Paesi come nella regione etiope del Tigrai per ricostruire ospedali a Shire