I ricordi di Ugo Suman

stampa

Quando, nel mondo dei campi del me tempo, i omani de casa, come dire quei de fameja che lavorava la tera, se preocupava dei lavori de qualche mese dopo (discorsi che se faseva torno a la tola durante la sena). Me nono ghe diseva, calmando quei che fissava le date par i lavori più importanti: «Prima de tuto, bisogna rivarghe al mese che vien, e solo dopo, pensare a come e cossa fare, parchè i omani ga i so giorni contà». 

Le storie de Gesù Bambin che racontava le mame del me tempo, nei paesi de la nostra Bassa: 1930. Ripeto spesso sta data par incornizare el vivare de quela zente, sensa luce, gas, aqua, al de fora del posso, ma da na fede cussì grande e limpida, da paragonare al sole. 

Sto mese, secondo la nostra tradission, xe el mese dei santi e dei morti, perché precisava fra Mario dei Canossiani, che ne acompagnava, (solo quei de quarta e quinta elementare), ne la visita al cimitero, no se trova santi vivi, i santi xe tuti morti e xe giusto ricordarli insieme. 

Ge xe un paese che, quando saro i oci, el me ciama co tute le so campane, come el Gloria de la Pasqua; ma quando che i verzo, nol ghe xe più: sparìo come la fumara quando spunta el sole. Ghe sta de casa solo i me ricordi. Torno a quel paese quando i fati de la vita me intabara de paure de pensieri e de malinconie.

Omani e paesi gera diversi: le campagne verdegiava larghe, e le strade de tera diventava “contrà” col nome de la fameja più vecia e importante che la abitava. De solito le contrà scominsiava apena fora da la piassa, le strade de tera portava diretamente verso n’altro paese a chilometri de distansa, caminando a serpentina, nel verde boschivo dei campi: i fossi parte par parte, che rancuràva l’acqua piovana. 

Storie de paesi, de parochie, de paroci e capelani e de na gioventù catolica quasi scomparsa, in proporsion al tempo. Adesso, come tuti vede, ghe xe scarsità de preti, un tempo abondanti, co tanto de s-cèrega (tonsura) e tricorno, oltre al breviario, che i più moderni – se fa par dire – de quel tempo  portava ridoto, come un libro tascabile ne la scarsela interna de la veste nera e co na sreja de botoni sul davanti, secondo l’altessa de la persona.

Prima de darghe el via a sto racontin d’altri tempi, che nasse dal diario de na vita, bisogna spiegare ai zoani che no la conosse, cossa che gera la buratara, ne le case de quel tempo. 

Essendo questo el mese che, come multi sà, xe dedicà a la Madona, trovo anche el modo de rispondarghe a un par de letori che ga visto, a la fine de l’ano scorso in libreria, na publicassion romana de la Federazione italiana tradizioni popolari dedicata a papa Giovanni Paolo II, su le devossion più conossue riguardanti la Madona, nei vari dialetti di ogni regione italiana. 

Come go dito altre volte, nei paesi del me tempo, ani trenta del secolo passà, quando la miseria gera la Signora; viveva omani da gnente, che pareva fati solo par la presensa, come le statuine del presepio. E invesse, qualcuno xe diventà esempio de umana e cristiana solidarietà.