Quell'Ave Maria che parlava al cuore dei nostri contadini
Essendo questo el mese che, come multi sà, xe dedicà a la Madona, trovo anche el modo de rispondarghe a un par de letori che ga visto, a la fine de l’ano scorso in libreria, na publicassion romana de la Federazione italiana tradizioni popolari dedicata a papa Giovanni Paolo II, su le devossion più conossue riguardanti la Madona, nei vari dialetti di ogni regione italiana.
I ga comprà el libro e i ga trovà che, a le pagine 76 e 77 del volume, par il nostro Veneto xe sta publicà unicamente un Ave Maria picenina in dialeto padovano de Ugo Suman, musicà dal maestro Zampieri, incisa su dvd e cantà, nel giro nei concerti corali, dal coro Lavaredo.
«Parché – i me domanda – no ghe ne ga parlà nessun?». Fassile da capire: parchè no la ga importansa, no la intaressa, o forse anche parché dall’editore, essendo na racolta dedicà al papa, el libro no xe sta invià a tuta la stampa. Dirò che la xe sta na sorpresa anche par mi e el maestro Zampieri: parole e musica co la tradussion a fianco de l’originale. E in più i ne ga spiegà el parchè, fra le tante, proprio la nostra. E qua, prima de tuto, bisogna che scriva le parole, par riferire de la spiegassion.
Eccole qua: “O Madona Benedeta, che te sè le nostre pene, / che te vedi el tribolare de la zente povareta, / buta l’ocio dal to cielo su sta tera pelegrina / e protegi le campagne col to manto da Regina. / Tien vardà le nostre case, i malà i veci e i tosi / quei che piange e che sospira, quei che xe più bisognosi. / Fa che un giorno se trovèmo, tuti quanti in compagnia / co To Fiolo, i nostri cari, tante grassie così sìa”. E questa xe la più semplice spiegassion che se pol fare a proposito, del parché de sta preferenza, fra le altre.
Prima de tuto, parchè le parole no xe le solite de un Ave Maria qualunque, ma le va oltre, pur restando na preghiera; e in più le rapresenta, in modo particolare, el mondo povero e contadin del tempo, che la zente viveva de la tera. La tempesta gera na tragedia par el racolto, la scarsità del quale alargava la miseria che diventava carestìa e fame. E sicome la fede de quela zente se inmaginava la Madona come na Regina co un gran manto tuto ricamà de fiori, i la pregava de spalancarlo come un grande ombrelo su le campagne, par salvare i so racolti, unica fonte de vita.
E anche quel ritrovarse tuti insieme al de là de la vita, co To Fiolo (i ghe parlava a na mama), i nostri cari, e ancora quel «tante grassie» al posto de l’amen: un modo tuto nostran de ringrassiare. E sensa parlare de la musica che la rende ancora più nostrana e piena de armonie cele-stiali, come la ga definìa dei ascoltatori la prima volta che i la ga scoltà.
Par quanto riguarda el magio, del nostro Fioreto (la recita del rosario) verso l’imbrunire, torno ai capitei de le nostre contrà, che gera numerosi. E sensa contare la devossion a la Madona de le nostre mame, che la sentiva vissina e partecipe, come mama, de tuti i dolori umani, par quelo che la gaveva patìo par quel so Fiolo, fin soto a la croce.