La vita d'una volta: «La gera na poesia co le lagreme ai oci»
Omani e paesi gera diversi: le campagne verdegiava larghe, e le strade de tera diventava “contrà” col nome de la fameja più vecia e importante che la abitava. De solito le contrà scominsiava apena fora da la piassa, le strade de tera portava diretamente verso n’altro paese a chilometri de distansa, caminando a serpentina, nel verde boschivo dei campi: i fossi parte par parte, che rancuràva l’acqua piovana.
Le passaje salvadeghe de spini, el canto de le racolete de giorno e dei gregi de note. Le case singole, quasi disperse, nel verde. Le grosse boarìe, gera sempre dentro da la strada. La nostra contrà scominsiava apena fora da la crosara de la Bragola, e la finìva a la stradela dei Bolsonari, a tre chilometri e mezo da la piassa, dove scominsiava n’altro paese.
Le case che se vedeva da la strada gera na diesina, qualcuna de bassa (solo piano tera), e quele a do piani, magari co la stala de muro tacà a la casa; o na barchessa par le bestie, destacà de pochi metri che dava su la corte, sempre piena de putèi che zogava.
La corte gera grande e a volte la gaveva anche un selese, par secare formento e formenton. E in più, de istà, par el fresco de la sera, la corte la diventava un saloto a l’aperto. Le done se portava la carega, e anche i omani e, stando sentà, al fresco soto al ciaro de la luna, i veci contava le storie de na volta e i omani, co dei vissinanti, parlava de racolti o de bestie in stala. Verso la metà de sta contrà, vissin a un posso comunale, ghe dava su la strada, ghe gera un muceto de case basse, che dava el nome a la contrà.
El posso gera fondamentale par quela zente: l’unico modo par avère l’acqua par bevare, lavarse e farse da magnare. Quei che no gaveva el posso in proprio, andava in “prestio” se fa par dire, de acqua da la boaria più vissina, parchè le boarie gaveva tute el posso, e anche gajardo, vol dire fondo, parchè fra omani e bestie, de acqua se ne consumava tanta, e par questo la gera mejo de quela de serti possi dove se ne consumava poca e la restava morta. So sta contrà del me tempo, ghe gera do grosse boarie, che gaveva el posso; la più vissina ghe ne gaveva do.
El selese, indispensabile par secàre el racolto, i lo prestava a turno, a quei che gaveva bisogno. La magioransa de le fameje gera numerose, col nono, la nona, el papà e la mama, e na brancà de fioi in sorte. La vita alora, come diseva Carlino de la Nela, el sacrestan, «La xe na poesia co le lagreme ai oci». La Nela, so mojere, faseva la lavandara, al bisogno.
Dove ghe gera da guadagnarse qualcossa – quasi sempre in natura – roba da magnare, la se contentava de quelo che i ghe donava; dove ghe gera solo miseria e putei, ghe bastava un baseto del più picenin (ela no gaveva avù fioli). Quando se tratava de na veceta da sola co la corona in man, la ghe diseva: «Me basta un’Ave Maria». Un mondo da favola povero ma sereno, nel quale la scola de vita, partìva da la fameja. Fede, educassion, rispeto e onestà, vegneva insegnà co l’esempio più che co le parole.