I giorni contati di noi uomini, da spendere con sapienza
Quando, nel mondo dei campi del me tempo, i omani de casa, come dire quei de fameja che lavorava la tera, se preocupava dei lavori de qualche mese dopo (discorsi che se faseva torno a la tola durante la sena). Me nono ghe diseva, calmando quei che fissava le date par i lavori più importanti: «Prima de tuto, bisogna rivarghe al mese che vien, e solo dopo, pensare a come e cossa fare, parchè i omani ga i so giorni contà».
Na verità che faseva soridare i zovani, pensando che el nono gera un vecio, e no gaveva tanto tempo davanti. Na considerassion stupidota de un vecio, ma che nasconde na verità indiscutibile: ogni creatura ga i so giorni contà, el so tempo stabilìo da la nassita a la fine.
Sto caminare perpetuo del tempo e de la vita, me pare un bon argomento par la partensa de un ano tuto novo: auguri a sto 2015 apena partìo. Mai pensà de rivarghe, me confidava l’altro giorno, un amico de novantàni. «Te ricordito quanti discorsi se faseva sul mile e non più mile, e no gera pochi quei che pensava – no se sa ben parcossa – che dopo el mile ghe fosse un vodo sensa fine. E invesse, quei ancora vivi se ga acorto che el tempo va par so conto da secoli, da miliardi de secoli e sensa dar segno de stanchessa e sensa prevision meteorologiche: i omani conta solo i numari».
Solite considerassion che no conta gnente, in realtà, ma che pol far nassare qualche bon pensiero, par spendare sto nostro tempo regalà, ne la maniera più adata, al so valore par i viventi. Fare qualche pensiero de bon senso par spendarlo ben, par noialtri e quei che ne sta torno.
E qua vien su la pagina, na inmagine ricordo che uno dei nostri paroci de paese nel tempo de la miseria, doparava par insegnarghe ai parochiani come spendare ben el tempo che Dio ne regala. «Vardè le mame de casa quando le va a far la spesa; gavìo mai fato caso quanta fadiga che le fa a tirar fora, da la sporta, un scheo a la volta, parchè le savèva de averghene pochi e le sparagnava al massimo, par spendarli ben. Comporteve cussì anche ne la vita, giorno dopo giorno, vardando in alto, dove sta de casa l’Unico Paron».
El se ciamava don Angelo, quel paroco, un prete campagnolo che parlava col so Dio come el don Camilo de Guareschi, sensa ricevare mai na risposta, a voce, ma la fede – disèva le done – ghe la faseva sentìre dentro a la so anima. Ne la me vita go mucià na longa litanìa de preti che go conossuo e che ga fato del ben nel mondo de le so parochie, al tempo de la miseria.
Don Francesco Fuschini, uno dei più noti scritori catolici del novecento e paroco de un picolo paese de la Romagna, dove in cesa no ghe andava quasi nessun. In uno dei so libri ga scrito che na mama vissin a la canonica co tre picoli che pianzèva par la fame (ani venti del secolo passà), na sera, dopo aver pregà la morte de portarla via, la ga dà na picola pàca su la testa a tuti tre, e se ga fermà el pianto. Don Francesco, no lo ga scrito, ma chi lo ga conossuo ga testimonià che lu, tante volte ghe portava el so pranso e la so cena, ma no la bastàva.