Telefono Azzurro, in Europa ogni anno si perdono le tracce di 10 mila migranti
Dal 2011 ad oggi sono state 1,2 milioni le chiamate ricevute per i bambini scomparsi in tutta Europa. Da maggio 2017 è attiva Miniila, un’app che fornisce ai minori stranieri non residenti nel territorio europeo tutte le principali informazioni riguardanti i loro diritti, oltre ad un elenco dei servizi a loro disposizione attraverso strumenti anonimi di geolocalizzazione.

In base ai dati forniti da Europol, ogni anno almeno 10 mila minori stranieri non accompagnati scompaiono in Europa a poche ore dal loro arrivo, e pochissimi vengono poi ritrovati.
Il fenomeno è monitorato a livello europeo da Missing children Europe, network che riunisce 31 organizzazioni non governative in 27 Paesi europei, a cui aderisce anche Telefono Azzurro.
Dal 2011 a oggi sono state 1,2 milioni le chiamate ricevute per i bambini scomparsi in tutta Europa.
La situazione peggiore si registra in Romania, da cui arriva una denuncia su 5 e, più in generale, nell’Europa dell’Est, che raccoglie quasi il 50 per cento dei casi trattati. Delle 190 mila chiamate ricevute dal network nell’ultimo anno, i bambini o gli adolescenti fuggiti o allontanati da casa rappresentano la casistica più numerosa (57,2 per cento), seguita dai minori rapiti da un genitore (23,2).
Circa un minore scomparso su 4 è stato coinvolto in situazioni di abuso, sfruttamento o abbandono.
Da maggio 2017 Missing children Europe ha attivato il progetto triennale Amina, che comprende Miniila, un’app che fornisce ai minori stranieri non residenti nel territorio europeo tutte le principali informazioni riguardanti i loro diritti, oltre a un elenco dei servizi a loro disposizione attraverso strumenti anonimi di geolocalizzazione. Uno strumento prezioso per garantire un pasto, un posto per dormire, o il free wifi.
Miniila è stata presentata ufficialmente a Roma in una tavola rotonda condotta da Janice Richardson, senior advisor per Telefono Azzurro e esperta presso il Consiglio europeo, che ha presentato anche gli obiettivi e le azioni previste dal Programma Amina, in occasione della Giornata internazionale per i bambini scomparsi che si celebra ogni 25 maggio dal 1983, anno in cui è stata istituita per ricordare la scomparsa del piccolo Ethan Patz, rapito a New York il 25 maggio 1979, e sensibilizzare l’opinione pubblica sul fenomeno.