Raccontare l’Unione europea con una canzone si può: lo ha fatto Lorenzino D’Angelo, alias di Lorenzo Baglioni, con “UE!”.
Schermi
Un appuntamento, quello di Cannes, tra i più significativi dell’anno, dove trova armoniosa coniugazione arte, cultura e mercato. Sì, Cannes è tutto questo: uno dei festival più antichi e prestigiosi – primo rimane quello di Venezia alla 76a edizione –, dove i grandi autori come Loach, Malick e Tarantino presentano le proprie opere e dove il mercato dell’audiovisivo è tra più influenti a livello mondiale
Questo sport mantiene un suo fascino, alimentato proprio dalla spettacolarizzazione che ne fanno le immagini televisive.
Zoro ha il merito di mantenersi sul filo dell’ironia, senza rinunciare a momenti di puro sarcasmo.
I recenti incidenti capitati a concorrenti e la ricerca della visibilità a tutti i costi sta portando alla perdita del senso della realtà.
Una rediviva Simona Ventura presenta la nuova edizione con una giura alquanto varia…
Fra le ipotesi per il futuro palinsesto Rai, quella di due nuovi canali costruiti per generi, orientati prevalentemente l’uno al pubblico femminile e l’altro al pubblico maschile.
Nella Settimana Santa l’attenzione della comunità tutta è rivolta alle celebrazioni pasquali; un momento in cui ci si ritrova tra famiglia e parrocchia in cerca di riflessione e condivisione. Il cinema spesso è un terreno prezioso di incontro. A questo appuntamento è dedicata la rubrica di cinema, con alcuni titoli in sala dal 18 aprile – “Le invisibili”, “Dieç. Il miracolo di Illegio”, “Ma cosa ci dice il cervello” e “Cyrano Mon Amour” – e altri sul tema della Passione da recuperare tra tv e vari device
Gli autori cercano di selezionare i concorrenti e creare le situazioni in maniera da favorire eccessi, incidenti, litigi e scarti alla regola.
Il mélo romantico per adolescenti “After” dal fenomeno editoriale di Anna Todd; la commedia sentimentale francese “L’uomo fedele” con la coppia Garrel-Casta; il dramma colombiano sul narcotraffico “Oro verde” del duo Gallego-Guerra; e il film di animazione “Wonder Park” sul bisogno di preservare fantasia e immaginazione
Discorsi di odio, fake news, disinformazione. Giornalisti ed esperti della comunicazione di tutta Europa si sono riuniti in questi giorni a Helsinki e Stoccolma per analizzare il fenomeno e contrastarlo. A promuovere l’iniziativa la Wacc Europa (Associazioni mondiale per la comunicazione cristiana) insieme alla Conferenza delle Chiese europee (Kek) e alla Chiesa evangelica luterana di Finlandia. Migranti e rifugiati, il fenomeno dei gilet gialli, l’Unione europea, la Brexit. Sono questi i “temi caldi” che attraversano l’Europa
“Il Precursore” è il racconto della vicenda di un’importante figura biblica, Giovanni il Battista, profeta che apre la via alla vita pubblica di Gesù. Il film, diretto dal regista Omar Pesenti, è una nuova produzione firmata Officina della Comunicazione insieme alla Santa Sede, con la Fondazione Giovanni XXIII e Vatican Media
La formula del programma, semplice ed efficace, piace e diverte. Ci si diverte con leggerezza.
"Pane dal Cielo". Sabato 13 aprile al Cinema Esperia film e raccolta di indumenti per i senza dimora
Sabato 13 aprile, alle 21, al Cinema Esperia di via Chiesanuova 90, sarà proiettato il film "Pane dal cielo". La serata, organizzata in collaborazione con le parrocchie del vicariato di San Giuseppe, Caritas e Comunità di Sant'Egidio, vedrà la testimonianza delle associazioni organizzatrici e una raccolta di indumenti per i senza dimora.
La commedia italiana educational contro il bullismo “Bene ma non Benissimo” di Francesco Mandelli; il francese di taglio multiculturale “Il viaggio di Yao” di Philippe Godeau con Omar Sy; il film fantastico per ragazzi di matrice britannica “Il ragazzo che diventerà Re” di Joe Cornish; e il docufilm “Butterfly” su sport e riscatto sulla giovane Irma Testa