Fra le leve di successo di questa serie alquanto particolare, la capacità di intrecciare le vicende personali dei protagonisti con la continua necessità di interventi efficaci e risolutivi per curare i vari casi di pazienti.
Schermi
Consegnato anche un maxi assegno di 42 mila euro destinato alla ricerca senologica. Il lungometraggio firmato da Nicola Berti andrà in onda su TV2000 il 4 febbraio alle 22.50.
È la storia dei giudici del Tribunale dei Minori di Reggio Calabria – in particolare del presidente Roberto Di Bella – che dal 2012 cercano di recuperare i figli della ‘ndrangheta, sottraendoli alle loro famiglie ancora minorenni per squadernare loro un orizzonte di possibilità e riscatto
Il film biografico sullo sfondo della Shoah “La douleur” di Emmanuel Finkiel, il dramma storico tutto al femminile “Maria Regina di Scozia” della regista teatrale Josie Rourke, la favola educational di taglio ecologico “Mia e il leone bianco” di Gilles de Maistre e il thriller d’autore “Glass” firmato M. Night Shyamalan
La nuova annata oserà di più, trattando temi come la violenza sulle donne e l’abbandono dei minori, sempre in uno stile che oscilla tra il fumettistico e il drammatico.
La commedia “Il gioco delle coppie” di Oliver Assayas su relazioni e lavoro al tempo dei digital media, il poliziesco “City of Lies. L’ora della verità” di Brad Furman, la commedia a sfondo malavitoso “Non ci resta che il crimine” di Massimiliano Bruno e il dramma fantastico “Benvenuti a Marwen” di Robert Zemeckis
In un tempo eternamente connesso, in cui siamo chini sui nostri smartphone o abbiamo gli occhi incollati agli schermi dei nostri pc o tablet, torna all’inizio di questo nuovo anno l’invito ad alzare lo sguardo e a cercare il “volto” dell’altro.
Dopo le missioni in Terra Santa e in Brasile nel 2018, l’anno nuovo si apre con una nuova avventura all’estero per il programma di informazione religiosa e culturale targato Rai e Conferenza episcopale italiana. A raccontarla in anteprima al Sir sono i responsabili Laura Misiti e padre Gianni Epifani
Da giovedì 20 dicembre in sala arrivano i titoli più attesi della stagione, pronti a contendersi il gradimento del pubblico durante il Natale: “Il ritorno di Mary Poppins”, “Bumblebee”, “Spider-Man: un nuovo universo”, “The Old Man & the Gun”, “Ben is Back”, “Capri-Revolution”, “Amici come prima”
Dal 23 dicembre al 6 gennaio ricca è la programmazione della televisione della Cei per le festività natalizie. Di seguito gli appuntamenti da non perdere.
Fine-settimana nel segno del thriller con l’italiano “Il testimone invisibile”, mentre da Hollywood c’è “Un piccolo favore”. Ancora, il futuro distopico di “Macchine mortali” e il mélo “Lontano da qui”. Le indicazioni della Commissione Film Cei
“Commissari - sulle tracce del male”, in onda su Rai3 alle 23.55 sabato 1 dicembre, in seconda serata parla del caso di Michele Profeta che ha interessato la città di Padova.
In questi tempi di rinfocolata intolleranza verso lo straniero e di becero sdoganamento del razzismo, una fiction che tratta il tema dell’immigrazione nella prospettiva dell’integrazione è tanto (apparentemente) rivoluzionaria quanto (effettivamente) necessaria.
Il fosco dramma di redenzione “Il vizio della speranza” di Edoardo De Angelis, il biopic “A Private War” di Matthew Heinemanm sulla giornalista di guerra Marie Colvin, la commedia nera “Morto tra una settimana... o ti ridiamo i soldi” di Tom Edmunds e l’action giovanile “Robin Hood. L’origine della leggenda” di Otto Bathurst
Il modello ispiratore è il famoso show statunitense “Candid Camera”, ma qui le vittime degli scherzi sono personaggi presi dal mondo dello spettacolo, della musica, del cinema, del giornalismo e perfino – negli ultimi anni – della politica