Oltre 4 milioni di veneti sono chiamati alle urne domenica 25 settembre (dalle 7 alle 23) per scegliere 32 deputati e 16 senatori della diciannovesima legislatura repubblicana.
Fatti
Il documento riunisce i contributi dei braccianti di Campobello di Mazara, in Sicilia, impegnati nella raccolta delle olive: chiedono una casa dignitosa, lavoro regolare e valorizzazione delle piccole filiere agricole come risorsa e nutrimento per i territori. Appuntamento il 29 e 30 settembre per la presentazione
Denuncia congiunta di Cgil, Cisl e Uil: dall’inizio del 2022 sono quasi 600 i morti sul lavoro. Oltre 400 mila le denunce di infortuni e una crescita di più del 7% per le denunce di malattie professionali. “Non sono numeri, sono persone!”
Sulla Terra c’è di nuovo voglia di Luna. Stavolta le motivazioni che portano gli astronauti a puntare al satellite non sono tanto politiche ma soprattutto scientifiche ed economiche. La Luna infatti potrebbe essere fonte di estrazione di sostanze e materiali vitali per l’industria. Per questo c’è molta attesa per il lancio del razzo Space Launch System della missione Artemis 1, in programma il prossimo 27 settembre dopo tre tentativi falliti. Per Umberto Guidoni, il primo astronauta italiano salito a bordo della stazione internazionale spaziale, tornare a studiare il nostro satellite sarebbe un banco di prova per arrivare a Marte
A parlare al Sir da Pemba, la città della provincia settentrionale di Cabo Delgado che accoglie il maggior numero di persone in fuga dal conflitto iniziato nel 2017 è Miriam Ruscio, dell'Ong Avsi, che opera in Mozambico dal 2010. Negli ultimi mesi c'è stata una recrudescenza degli attacchi - in uno di questi ha perso la vita la religiosa comboniana suor Maria De Coppi - con un aumento di oltre 200.000 sfollati. Se prima si pensava ai rientri nelle proprie terre ora è diventato impossibile
Orari, tipologia di schede elettorali, modalità di espressione delle preferenze: guida all'appuntamento elettorale di domenica prossima.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, meglio noto come Pnrr e oggi sulla bocca di tutti quasi come una panacea di molti mali, è davvero un’opportunità anche per i Comuni medio piccoli?
“Mentre i potenti, di solito, vengono esaltati in vita e dimenticati una volta morti per chi serve Dio la morte è la porta verso la gloria. Sua Maestà ha promesso, a ventun’anni, di dedicare la propria vita a servire la nazione e il Commonwealth.
Le scuole paritarie inserite tra i beneficiari degli interventi contro il caro bollette. Con questo "l'accordo" che oscilla tra 10 e i 30 milioni di euro strappato in Consiglio dei ministri, il ministro per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti venerdì 16 settembre è stata a Padova per un inconctro con i rappresentanti della Fism del Veneto. Sul tavolo anche una considerazione sul Family act, sulle opportunità del sistema scolastico di aprirsi a interventi e collaborazioni generative e rigenerative e, infine, una riflessione sul sostegno necessario alle lavoratrici che gravitano all'interno dell'universo scolastico: «Ci sono studi che dimostrano che ogni mamma che entra nel mercato lavorativo genera un coefficiente moltiplicativo, maggiore di uno, che fa aumentare la possibilità di attivare altri posti di lavoro».
Ce lo possiamo permettere questo caro-energia? No. Deve essere per forza temporaneo.
Draghi ha tenuto a rimarcare che non è stato necessario fare nuovo deficit. L'indebitamento, gli ha fatto eco il ministro dell'Economia Daniele Franco, resta quello indicato a suo tempo nei documenti di programmazione (Def e Nadef) in quanto “le coperture del decreto derivano dalle maggiori entrate, dalla razionalizzazione delle poste di bilancio e dal meccanismo di compensazione applicato alle fonti rinnovabili”
La preghiera del “Padre nostro” incisa in lingua russa sul muro di una delle stanze dove anche nella città di Balakliya venivano torturati gli ucraini. La foto è stata pubblicata dal capo della Polizia nazionale ucraina, Ihor Klymenko, sulla sua pagina Facebook.
Guaio dalle conseguenze irreparabili o momento favorevole? L’ipotesi di ospitare un rigassificatore nel porto di Piombino continua a far discutere ed a dividere la popolazione locale. Una questione che ha aperto fronti contrapposti mettendo in crisi il piccolo grande centro industriale della Toscana, dove le ferite inferte dalla fabbrica di acciaio sono ancora ben visibili. Ne abbiamo parlato con Mons. Carlo Ciattini, vescovo di Massa Marittima-Piombino
In Italia ci sono attualmente 425.722 positivi per Covid-19, 18.488 in meno rispetto a ieri.
A Nairobi il fenomeno dei bambini di strada è enorme e in costante aumento. L’associazione racconta l’attività svolta dall’orfanatrofio Kwetu Home of Peace, partner di lungo corso di Aibi, che da 12 anni offre un percorso di salvataggio che accompagna bambini e ragazzi fino al reinserimento in famiglia e in società