“Ripresa la crescita della popolazione straniera residente in Italia: i dati al 1° gennaio 2022 parlano di 5.193.669 cittadini stranieri regolarmente residenti, cifra che segna una ripresa dallo scorso anno. Nel quadro delle prime 5 regioni di residenza, si conferma il primato della Lombardia, seguita da Lazio, Emilia-Romagna e Veneto, mentre la Toscana sopravanza il Piemonte al 5° posto”.
Fatti
Tre università e due ministeri. Insieme contro il fenomeno sempre più allarmante della devianza giovanile di gruppo al centro del primo “rapporto esplorativo” diffuso oggi dal Centro di ricerca Transcrime. “Comprendere i problemi è la base per sviluppare strategie di intervento realmente efficaci”, sostiene il direttore Ernesto Savona
Nel 2020 ogni residente nel comune di Padova ha speso in media 20,34 euro per pagare i costi relativi alle elezioni e ai servizi anagrafici.
In Italia ci sono attualmente 508.524 positivi per Covid-19, 1.216 in meno rispetto a ieri.
I risultati di un questionario di Save the children in 15 Paesi. Per il 73% gli adulti dovrebbero fare di più. In Italia il 91% dichiara di notare un peggioramento meteorologico e l'84% nel degrado ambientale
La Commissione europea ha presentato oggi una relazione sugli sviluppi chiave nel settore della migrazione e dell’asilo, facendo il punto sui progressi compiuti nell’ultimo anno con il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo.
Sono sedici le matricole tra i 48 parlamentari eletti in Veneto (16 senatori e 32 deputati) che il 13 ottobre parteciperanno alle sedute d’avvio della diciannovesima legislatura repubblicana (la prima con soli 600 eletti) nelle aule di Palazzo Madama e di Montecitorio.
“Siamo di nuovo in un momento critico. La crisi energetica è grave ed è entrata in una nuova fase. Solo una risposta europea comune può ridurre i costi energetici per le famiglie e le imprese e fornire sicurezza energetica per questo e per gli inverni futuri”.
Mentre lo sport al femminile spicca il volo, gli abusi sono un’emergenza. Un’indagine in 6 Paesi europei rivela che il 75% degli intervistati ha vissuto almeno una esperienza legata alla violenza nel contesto sportivo prima dei 18 anni. A differenza di ciò che avviene fuori dall’ambito sportivo, la maggioranza delle vittime sono di sesso maschile
I risultati di un sondaggio di Ipsos e Legambiente sulla mobilità sostenibile, nell’ambito della Clean cities campaign. Focus su Milano, Torino, Firenze, Napoli e Roma. Appello al nuovo governo per “un trasporto pubblico più efficiente e moderno”
I dati del rapporto Indifesa di Terre des Hommes. Secondo le stime più attendibili, nel mondo le bambine mai nate dal 1970 a oggi sono circa 142 milioni (di cui 72 milioni in Cina e 45 milioni in India) a seguito della pratica degli aborti selettivi. Mutilazioni genitali femminili, la pandemia ha aumentato il rischio e in tutto il mondo sono ancora 200 milioni le ragazze e le donne che nel corso della loro vita hanno subito il “taglio”
La nuova legislatura ai blocchi di partenza. Tutte le tappe per arrivare alla formazione del Governo
Il 13 ottobre si riuniranno per la prima volta le Camere elette lo scorso 25 settembre, entro venti giorni dal voto come prescrive la Costituzione. La XIX legislatura repubblicana sarà la prima a recepire gli effetti della legge costituzionale 1/2020: i deputati saranno 400 (e non 630) e i senatori elettivi 200 (rispetto ai 315 precedenti), a cui sono da aggiungere i senatori a vita che attualmente sono 6
Presentati per la Campagna Indifesa di Terre des Hommes i dati del Servizio analisi criminale che mostrano un costante aumento dei crimini ai danni di minorenni: +89% dal 2004; 1300 le violenze sessuali. Continua il dramma dei matrimoni forzati (20 le vittime in Italia nel 2021), sempre più reati in ambito domestico
La recrudescenza della malattia si verifica mentre i disordini sociali e la violenza pervadono il paese. Registrate 7 morti e confermati 5 casi positivi. "Famiglie costrette a bere acqua non sicura. Una bomba a orologeria per il colera. Ora è esplosa"
Il primo centro, nel quartiere Brooklyn, conta 10 posti letto, il secondo è stato allestito nel centro d’emergenza di Msf a Turgau e può ricoverare fino a 20 pazienti. L’ultimo centro, da 50 posti letto, è nell’ospedale di Msf a Cité Soleil. “Il colera è tornato in un momento in cui l’accesso alle cure per la popolazione di Haiti è molto difficile”