In Italia ci sono attualmente 533.451 positivi per Covid-19, 12.532 in più rispetto a ieri.
Fatti
Il percorso di visita di palazzo Corner Mocenigo, sede del Comando regionale Veneto della Guardia di Finanza, si arricchisce di preziose pitture murali riportate allo splendore dai restauri, promossi dall’Istituto Veneto per i Beni Culturali e finanziati dalla Regione Veneto, che si sono conclusi lo scorso luglio e sono stati presentati al pubblico lo scorso 11 ottobre.
I Comuni veneti stanno abbandonando la lotta contro l’evasione fiscale.
Un tesoretto per case di riposo e famiglie bisognose, grazie ai proventi delle centrali idroelettriche del Veneto.
Pensando al lavoro del proprio futuro, è il pensiero di 500 giovani veneti
L’idea è nata durante il lockdown, quando la mensa era chiusa e molti senza fissa dimora non riuscivano a trovare da mangiare.
Si inizia il 16 ottobre. Quattro appuntamenti a Selvazzano Dentro, tra normative ed esperienze dirette, rivolti a tutti i cittadini dei 16 Comuni aderenti alla rete Casf, il Centro per l’affido e la solidarietà familiare
Due Carrare. Un piano d’azione su tre fronti per far emergere le capacità di ogni singolo ragazzo aiutandolo a non perdersi tra scuola e l’incertezza lavorativa
“Raccogliamo inciviltà, seminiamo rispetto”.
Zac! Un colpo secco e via 40 centimetri di capelli.
A Rotzo e Stoccareddo di Gallio gli abitanti hanno il livello di colesterolo più basso rispetto alla media. Uno studio ha analizzato il Dna per risalire ai loro avi
Metti un pomeriggio di inizio ottobre, una lunga partita di burraco e un fine altruistico: ecco la ricetta per un successo garantito.
L’Italia assieme alla Germania sarà tra i primi Paesi europei ad entrare in recessione. A dichiararlo è il World Economic Outlook, il report sulla situazione economica globale pubblicato stamani dal Fondo monetario internazionale (Fmi).
In Italia ci sono attualmente 520.919 positivi per Covid-19, 17.492 in più rispetto a ieri.
Un rapporto di Save the Children evidenzia come le guerre, insieme agli effetti del Covid-19 e alla crisi climatica ed economica, potrebbero spingere 10 milioni di minori a sposarsi entro il 2030. Sono quasi 90 milioni, ovvero 1 su 5 a livello globale, le bambine e le adolescenti di età compresa tra i 10 e i 17 anni che vivono in zone di conflitto con impatti devastanti sul loro benessere fisico e mentale e sulle loro opportunità future